
Amianto abbantonato a Colonna da una settimana
La denuncia di un residente: "Allertate le forze dell'ordine ma nulla"
sabato 4 luglio 2015
8.21
iReport
Eternit ovunque. È questo il dato allarmante che si registra sull'intero territorio cittadino. Un problema sotto i riflettori da diverso tempo allorquando associazioni ambientalistiche hanno riferito la situazione incresciosa dopo innumerevoli sopralluoghi. Amianto presente ovunque, principalmente nelle periferie della città e nelle campagne. Ma non mancano casi, come quello che vi stiamo per raccontare, di materiale illecito abbandonato a ridosso di complessi residenziali.
Un nostro lettore ci ha segnalato in zona Colonna (incrocio tra via Arno e via Grado) la presenza di sacchi di plastica contenente presumibilmente amianto dismesso. Il materiale illecito giacerebbe sul marciapiede già da circa una settimana; allertate le forze dell'ordine ancora però non c'è stato alcun intervento.
Un dato questo (qualora gli accertamenti confermassero che effettivamente si tratti di amianto) che comporta due riflessioni: la prima che lo smaltimento di questo materiale ad oggi avviene in maniera ancora del tutto illecita nonostante la provincia abbia previsto che per ogni intervento proposto e approvato si possa ottenere fino a 5000 euro di contributo; secondo che l'abbandono di eternit in città, in zone frequentemente trafficate da pedoni e non più esclusivamente in campagne e periferie, è una pratica che sta lentamente sta incalzando.
Un nostro lettore ci ha segnalato in zona Colonna (incrocio tra via Arno e via Grado) la presenza di sacchi di plastica contenente presumibilmente amianto dismesso. Il materiale illecito giacerebbe sul marciapiede già da circa una settimana; allertate le forze dell'ordine ancora però non c'è stato alcun intervento.
Un dato questo (qualora gli accertamenti confermassero che effettivamente si tratti di amianto) che comporta due riflessioni: la prima che lo smaltimento di questo materiale ad oggi avviene in maniera ancora del tutto illecita nonostante la provincia abbia previsto che per ogni intervento proposto e approvato si possa ottenere fino a 5000 euro di contributo; secondo che l'abbandono di eternit in città, in zone frequentemente trafficate da pedoni e non più esclusivamente in campagne e periferie, è una pratica che sta lentamente sta incalzando.