Alternanza scuola lavoro
Alternanza scuola lavoro
Scuola e Lavoro

Alternanza scuola-lavoro, progetto al via con gli avvocati

Interessati gli studenti del Vecchi e dei licei di Molfetta

Unire il sapere al saper fare, aprendo una finestra sul difficile mondo del lavoro. Con questo obiettivo è stata presentata questa mattina la prima convenzione nazionale per il progetto "Alternanza Scuola Lavoro". Protagonisti dell'iniziativa sono i ragazzi del liceo scientifico "Vecchi" di Trani accompagnati dagli studenti del liceo scientifico "Einstein" e classico "Leonardo da Vinci" di Molfetta. I tre istituti muoveranno, per primi in tutt'Italia, i passi in questo nuovo progetto sotto l'attenta guida dell'ordine degli avvocati di Trani. Lezioni frontali, workshop, lavori di gruppo, frequentazioni di studi legali, tribunali ed ordine forense. Tante le attività previste per riscoprire l'importanza della cittadinanza attiva e della legalità.

Questa mattina, all'interno della biblioteca storica, il presidente dell'ordine degli avvocati di Trani, Tullio Bertolino, ha presentato il progetto davanti alle orecchie attente degli studenti. «È un progetto - ha spiegato - che già ha avuto inizio l'anno scorso sulla base di una normativa nazionale ma su un'idea che è nata all'interno del Consiglio nazionale forense. Da quest'anno si avvia un nuovo protocollo più strutturato, più complesso e articolato perché lo scopo di questa iniziativa non è solo quello di spiegare ai ragazzi cosa avviene dopo la fine della scuola ma soprattutto un approccio alla cultura della legalità. Cento - ha continuato - saranno i ragazzi coinvolti. I docenti sono nella stragrande maggioranza tutti avvocati e saranno circa quaranta. L'attività avrà sviluppo in cento ore suddivise in sei moduli. Faremo anche le simulazioni di processi dove i ragazzi saranno i protagonisti e noi assisteremo solamente».

A rappresentare il liceo scientifico di Trani la dirigente Angela Tannoia. «Abbiamo accolto subito questa sfida - ha raccontato - grazie alla collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani. Abbiamo avviato un modulo che possiamo dire sperimentale: i ragazzi hanno simulato un processo civile ed uno penale. Hanno incontrato anche gli spazi fisici dell'avvocatura a Trani. Il progetto ha avuto un successo notevole da parte delle famiglie e da parte degli studenti».

«Si tratta di una collaborazione abbastanza fruttuosa con il Miur che ci ha permesso di elaborare un programma abbastanza articolato», ha spiegato, invece, il vicepresidente del Consiglio nazionale forense nonché coordinatore nazionale del progetto, Francesco Logrieco. «A breve - ha dichiarato - sarà sottoscritto un protocollo con il Consiglio Superiore della Magistratura. Si tratta di un modo per ritornare a parlare di cittadinanza attiva, di ritorno alla legalità a fronte di recenti casi di corruzione. Il progetto sarà un banco di prova per l'avvocatura. L'obiettivo è insegnare all'interno delle scuole i temi di legalità e cittadinanza per poi presentare una proposta di legge che abbiamo già licenziato nel Consiglio nazionale forese e che prevede l'insegnamento del diritto alla legalità a cura dell'avvocatura».

Un'occasione d'orientamento unica per le future scelte professionali sia per la professione forense sia per le figure lavorative esecutive che operano nell'ambito degli uffici, pubblici e privati, collegati al settore dell'amministrazione della giustizia. Una scuola collegata con il mondo del lavoro come risposta alla disoccupazione.
Alternanza scuola-lavoro, in campo gli avvocati di TraniAlternanza scuola-lavoro, in campo gli avvocati di TraniAlternanza scuola-lavoro, in campo gli avvocati di TraniAlternanza scuola-lavoro, in campo gli avvocati di Trani
  • Scuola
  • Liceo scientifico
  • Avvocati di Trani
Altri contenuti a tema
Concorso Giuliana Angeleri, classi quinte dell'istituto comprensivo premiate da Fidapa Trani Concorso Giuliana Angeleri, classi quinte dell'istituto comprensivo premiate da Fidapa Trani Tema della XVI edizione ispirato all'articolo 3 della Costituzione
Conferenze del Liceo "V. Vecchi" di Trani: l’ultimo appuntamento ha parlato di tecnologia Conferenze del Liceo "V. Vecchi" di Trani: l’ultimo appuntamento ha parlato di tecnologia Il Prof. Maurizio Quinto sulla: "La logica dei computer quantistici in parole semplici"
La logica dei computer quantistici in parole semplici La logica dei computer quantistici in parole semplici Il prof. Maurizio Quinto ospite del Liceo Scientifico "V. Vecchi"
Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Protagonisti gli alunni della scuola primaria e dell'infanzia
Tra conoscenza e coscienza: proseguono le conferenze del Liceo "V. Vecchi" di Trani Tra conoscenza e coscienza: proseguono le conferenze del Liceo "V. Vecchi" di Trani Nella prima del nuovo ciclo il professore emerito Ferroni ha parlato di “Natura vicina e lontana”
Davide Di Bisceglie del Liceo "V.Vecchi" di Trani alle finali nazionali della "Corsa di Miguel" Davide Di Bisceglie del Liceo "V.Vecchi" di Trani alle finali nazionali della "Corsa di Miguel" Venerdì 21 marzo a Roma allo Stadio di Caracalla “Nando Martellini”, garreggerà con altri 9 atleti provenienti dalla BAT
Al liceo Vecchi Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza Al liceo Vecchi Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza Relazionerà su Natura vicina e lontana. Umanesimo e ambiente dagli antichi greci all'intelligenza artificiale
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.