Gherardo Colombo
Gherardo Colombo
Scuola e Lavoro

I ragazzi del liceo scientifico dialogano con Gherardo Colombo

Il Vecchi parteciperà all'iniziativa nazionale "Voci del verbo furbare"

In diretta satellitare, oggi l'ex magistrato del pool Mani Pulite di Milano, Gherardo Colombo, dialogherà con migliaia di ragazzi di tutta Italia. Anche con quelli del liceo scientifico "Valdemaro Vecchi" di Trani, che parteciperanno a "Voci del verbo furbare", un evento educational sulle regole realizzato in diretta nel cinema Impero. Uno scambio durante il quale non mancheranno momenti di intrattenimento e divertimento affidati quest'anno a Elio (delle Storie Tese), in questo caso nel ruolo di provocatore e interprete del punto di vista dei ragazzi che potranno seguire l'evento dai cinema collegati e porre domande attraverso i social network. Un'occasione per approfondire, confrontarsi, emozionarsi e crescere come cittadini più consapevoli dei propri diritti e delle proprie responsabilità. L'evento sarà seguito da più di 25000 studenti, di tutta Italia.

Tutta la comunità del Vecchi è profondamente impegnata: studenti e docenti approfitteranno di tale coincidenza per discutere su temi quali la corruzione e la prevaricazione a danno della collettività, e il ruolo fondamentale di ciascuno di noi nella realizzazione di una società più giusta. L'obiettivo del Liceo Scientifico tranese è di stimolare i ragazzi a riflettere sull'opportunità di sviluppare un atteggiamento aperto e obiettivo, di critica, ma anche di autocritica, che permetta cioè di individuare nella propria dimensione privata, le radici di quei modi di pensare e di fare che si manifestano, in ambito pubblico, come sistemi di prevaricazione e corruzione a danno della collettività.

L'approccio individuale, esteso a livello sociale, manifesta aspetti culturali che tendono a diventare emblematici di un paese, radicandosi anche tra le nuove generazioni. Uno tra questi è il riconoscimento della furbizia come fattore distintivo della capacità di stare al mondo. La furbizia come strumento per misurarsi tra persone e relazionarsi alle autorità, badando poco o nulla agli effetti, diretti e indiretti, del nostro agire sulla vita altrui. E qual è la differenza tra il "furbare" privato e quello pubblico? Spesso è solo di ordine quantitativo, dipendente cioè dalla diversa capacità di influenza e disponibilità di potere. Informazioni, documentazioni e recensioni sono disponibili sul portale della scuola.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Protagonisti gli alunni della scuola primaria e dell'infanzia
Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Protagonisti gli studenti dei Licei De Sanctis e Aldo Moro-Cosmai
Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde La segreteria di Azione: "La risposta ci consola e per il momento soddisfa i nostri dubbi"
Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Liceo De Sanctis e IISS Cosmai incontrano il sindaco Bottaro e l’assessore Rondinone
Le Nuove Maschere di Trani tra tradizione e creatività: una classe della Primaria del Comprensivo “RBPD” tra i vincitori Le Nuove Maschere di Trani tra tradizione e creatività: una classe della Primaria del Comprensivo “RBPD” tra i vincitori La premiazione del contest creativo rivolto agli alunni delle scuole della città
CPIA BAT "Gino Strada", corsi d formazione anche a Trani CPIA BAT "Gino Strada", corsi d formazione anche a Trani Parte la seconda fase del Progetto “Facciamo Strada” - D.M. 19: aperte le candidature
Olio tedesco spacciato per italiano: Raffaella Merra (Azione) chiede controlli per la mensa scolastica tranese Olio tedesco spacciato per italiano: Raffaella Merra (Azione) chiede controlli per la mensa scolastica tranese "Che L'assessorato alla Pubblica Istruzione approfondisca"
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.