Otto fiabe per tutti...tranne uno! A Portanova Hub il libro sulla Giustizia e la Riparazione
L'incontro organizzato dallโassociazione Libera in collaborazione con l'Hub
lunedรฌ 25 novembre 2024
07.30
๐๐ข๐๐๐ซ๐, in collaborazione con ๐๐๐ ๐๐จ๐ซ๐ญ๐ ๐๐จ๐ฏ๐, ha organizzato un incontro per la presentazione del libro ๐๐ฎ๐ญ๐ซ๐ข๐๐ข! ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ข๐๐๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข... ๐ญ๐ซ๐๐ง๐ง๐ ๐ฎ๐ง๐, scritto dalle detenute della Casa Circondariale di Trani, a cura di D. Nirchio e A. de Giorgio. L'evento si รจ svolto il 22 novembre presso ๐๐๐ ๐๐จ๐ซ๐ญ๐๐๐จ๐ฏ๐. Il Professor Francesco Pacini ha dialogato con il Dottor Nicola Petruzzelli, Direttore del carcere minorile di Bari, e il Dottor Damiano Nirchio, membro della compagnia Senza Piume. Hanno preso parte all'evento anche Nicoletta, Maria e Nunzia, tre delle otto autrici del libro, le quali, perduta temporaneamente la libertร , hanno affrontato il difficile compito di riscrivere il racconto della loro vita. Ma ciรฒ che รจ sorprendente รจ vedere come un atto di creativitร e rinascita personale ha trasformato quei tristi momenti scolpiti nella memoria di ognuno di loro in fiabe. Il libro ha alla base il tema dell'identitร femminile ed รจ un invito ai lettori a riflettere sulla Giustizia e sulla Riparazione. Queste donne hanno commesso dei reati e cosรฌ per rimediare alle conseguenze lesive della loro condotta la comunitร civile, che cerca soluzioni perchรฉ la loro pena venga espletata attraverso attivitร utili ed il coinvolgimento attivo, ha reso possibile, con la realizzazione del libro, denunciare l'illegalitร e promuovere i principi di legittimitร e giustizia. Durante l'incontro รจ stato evidenziato come questo percorso sia stato parte integrante del progetto "Autrici!", realizzato dall'associazione culturale Senza Piume e dalla cooperativa CRISI, con il supporto del Garante Regionale per i diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertร . Scorrendo le pagine del libro รจ evidente la dimensione riflessiva dei racconti, cioรจ quel momento in cui il lettore viene portato fuori dalla narrazione per soffermarsi a riflettere. Autrici! diventa perciรฒ uno strumento utile ed essenziale in un momento storico in cui le voci delle donne sono piรน che mai chiamate ad emergere, a fare luce sulle ingiustizie e a promuovere una comprensione piรน profonda delle proprie esperienze. Attraverso tale progetto queste donne sono riuscite a trasformare l'errore, il dolore, la vergogna e le difficoltร in narrazioni creative, intraprendendo un percorso di rinascita personale necessario per potersi perdonare, riscattare, e reinserire nelle dinamiche sociali. Il libro รจ dunque un invito aperto a dialogare e a confrontarsi con temi che riguardano la dignitร , la libertร e la resilienza. Non รจ solo un'opera letteraria, ma un vero e proprio strumento di cambiamento sociale, capace di educare e sensibilizzare. Le fiabe diventano, cosรฌ, un mezzo potente per la riflessione e il dialogo, rendendo la lettura un atto di scoperta e condivisione.