
Convegni
La riforma del terzo settore, incontro a Palazzo San Giorgio
venerdì 1 giugno 2018
Dalle ore 9 Ingresso libero
Palazzo San Giorgio
Il Terzo Settore è un contesto sempre più interessante sia per la valenza sociale e per i contenuti di innovazione di cui è portatore, sia per i valori economici che sviluppa (ISFOL "…. nei paesi ad economia sviluppata, costituisce il miglior bacino occupazionale del prossimo futuro").Il report "I.T.A.L.I.A. Geografie del nuovo Made in Italy 2017" evidenzia come "la competitività del Paese risieda anche nella contaminazione tra valore economico e valore sociale, nella relazionalità, nelle dinamiche partecipative e nella cultura della cittadinanza, nel numero sempre maggiore di imprese sociali, in cui alla lunga tradizione della cooperazione si aggiungono oggi nuovi soggetti, come le benefit corporation le startup a vocazione sociale".
Tuttavia, l'esperienza diffusa evidenzia che, spesso, la maggior parte dei soggetti no profit sconta ancora un significativo gap di competenze nella capacità di organizzazione e gestione della propria attività, con pregiudizio sia per l'efficacia operativa della stessa e la conseguente necessità di ricorrere alla consulenza esterna adeguatamente qualificata.
Dunque, l'attenzione alla riforma del Terzo Settore, e alle nuove regole e procedure ad essa connesse, è funzionale sia ad una migliore consapevolezza degli operatori, nell'esercizio delle rispettive responsabilità, sia a sviluppare nuove potenzialità dell'attività professionale.
Pertanto, Il Consiglio Notarile di Trani e l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, sensibili alle necessità di aggiornamento dei propri Iscritti, e più i generale di tutti i soggetti privati ed istituzionali interessati dalla riforma del terzo settore, hanno concertato e collaborato alla organizzazione di una giornata di studio sul tema, con particolare riferimento agli aspetti pratici di ciascun ruolo professionale nella gestione degli Enti non Commerciali e delle Imprese sociali dopo la riforma.
Appuntamento a venerdì 1 giugno, ore 09.
Tuttavia, l'esperienza diffusa evidenzia che, spesso, la maggior parte dei soggetti no profit sconta ancora un significativo gap di competenze nella capacità di organizzazione e gestione della propria attività, con pregiudizio sia per l'efficacia operativa della stessa e la conseguente necessità di ricorrere alla consulenza esterna adeguatamente qualificata.
Dunque, l'attenzione alla riforma del Terzo Settore, e alle nuove regole e procedure ad essa connesse, è funzionale sia ad una migliore consapevolezza degli operatori, nell'esercizio delle rispettive responsabilità, sia a sviluppare nuove potenzialità dell'attività professionale.
Pertanto, Il Consiglio Notarile di Trani e l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, sensibili alle necessità di aggiornamento dei propri Iscritti, e più i generale di tutti i soggetti privati ed istituzionali interessati dalla riforma del terzo settore, hanno concertato e collaborato alla organizzazione di una giornata di studio sul tema, con particolare riferimento agli aspetti pratici di ciascun ruolo professionale nella gestione degli Enti non Commerciali e delle Imprese sociali dopo la riforma.
Appuntamento a venerdì 1 giugno, ore 09.