Palazzo Beltrani
Palazzo Beltrani
Eventi e cultura

A Palazzo Beltrani la dimostrazione dell’esperimento del Pendolo di Foucault

Prolungata fino a luglio la mostra sulle macchine da guerra di da Vinci

In seguito alle numerose richieste pervenute da parte di grandi e piccini, si è deciso di prorogare fino a domenica 1 luglio la Mostra sulle macchine da guerra di Leonardo da Vinci dal titolo "Il Genio. A Trani. L'Arte della Guerra: cosa bestialissima", tuttora in corso, la cui esposizione era prevista fino al prossimo 10 giugno.

Per l'occasione, proprio nel giorno in cui era prevista la fine della Mostra, data la proroga, il Centro Culturale Polifunzionale della città è lieto di presentare un evento imperdibile in prima assoluta: "La dimostrazione dell'esperimento del Pendolo di Foucault".

Appuntamento per le ore 20.00 di domenica 10 giugno presso il Palazzo delle Arti Beltrani con l'Ing. Giuseppe Manisco, geniale artista salentino che ha realizzato oltre cento macchine in scala reale basandosi sui progetti originali e sui calcoli di Leonardo da Vinci. Tale impresa, in atto dal 2004, lo ha portato, tra i tanti riconoscimenti, a ricevere la Laurea Honoris Causa per la sua passione e dedizione agli studi vinciani.

Manisco, dopo una breve introduzione volta alla riscoperta delle teorie di scienziati come Galileo, Guglielmini e Foucault, armato solamente di mappamondo e lavagna, ci condurrà in un viaggio strepitoso volto alla dimostrazione dal vivo della rotazione della terra. L'intento è quello di realizzare per la prima volta nel Sud Italia l'esperimento svolto dal fisico francese Léon Bernard Foucault che nel 1851, all'interno del Pantheon di Parigi, dimostrò il moto di rotazione della Terra intorno al suo asse.

L'esperimento si svolgerà nell'atrio del Palazzo delle Arti Beltrani ed è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

"dall'introduzione al pendolo di Foucault" di Umberto Eco

"Fu allora che vidi il pendolo.
La sera, mobile all'estremità di un lungo filo fissato alla volta del Tempio, descriveva
le sue ampie oscillazioni con isocrona maestà.
... Io sapevo, che la terra stava ruotando, e io con essa, e insieme ruotavamo sotto il
pendolo, che in realtà non cambiava mai la direzione del proprio piano di oscillazione,
perché lassù, da dove pendeva, e lungo l'infinito prolungamento ideale del filo, in alto
verso le più lontane galassie, stava, immobile per l'eternità, il Punto Fermo.
… Io sapevo - ma chiunque avrebbe dovuto avvertire nell'incanto di quel placido
respiro che il pendolo era regolato dal rapporto tra la radice quadrata della lunghezza del
filo e quel numero π che, irrazionale alle menti sublunari, per divina ragione lega
necessariamente la circonferenza al diametro di tutti i cerchi possibili
... così che il tempo di quel vagare di un grave dall'uno all'altro polo era effetto di una
arcana cospirazione tra le più intemporali delle misure: l'unità del punto di sospensione, la
dualità di una astratta dimensione, la natura ternaria di π, il tetragono segreto della radice,
la perfezione del cerchio.
... Perché nel vuoto qualsiasi punto materiale pesante, sospeso all'estremità di un filo
inestensibile e senza peso, che non subisse la resistenza dell'aria, e non facesse attrito
col suo punto d'appoggio, oscillerebbe in modo regolare per l'eternità."

Per ulteriori informazioni:
E-mail: info@palazzodelleartibeltrani.it - Sito web: www.palazzodelleartibeltrani.it. Tel. e Fax: 0883 500044.
  • Palazzo Beltrani
Altri contenuti a tema
"Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani "Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani Il rito del tè, il primo l'11 aprile, accompagna l’omaggio in musica al Belcanto della Scuola di Canto del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari
A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" L'evento dell'Archeoclub il 22 e 23 marzo a Palazzo Beltrani
Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Al Palazzo delle Arti Beltrani l'omaggio all'artista bolognese
A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda La famiglia ha fatto  ricostruire la maschera con un abito realizzato grazie alla collaborazione con "Puglia senza ostacoli”
"Non c’è prezzo al non avere prezzo": Luigi De Magistris a Palazzo Beltrani a Trani "Non c’è prezzo al non avere prezzo": Luigi De Magistris a Palazzo Beltrani a Trani La presentazione del libro “Poteri Occulti” ed.FAZI 2024: l'ex magistrato ha incontrato i cittadini, presente il Sindaco Amedeo Bottaro
"Conoscere per amministrare": un'opportunità di dialogo tra amministratori e cittadini a Trani "Conoscere per amministrare": un'opportunità di dialogo tra amministratori e cittadini a Trani L'incontro previsto a Palazzo Beltrani il 13 febbraio
“Rinascita”, sul palco della vita: al Beltrani perfomances da brividi di donne rinate “Rinascita”, sul palco della vita: al Beltrani perfomances da brividi di donne rinate Quando la recitazione diventa terapia, un'esperienza profonda e trasformativa per 16 donne per ritrovare se stesse e rinascere
“Rinascita”, a Palazzo Beltrani un viaggio alla scoperta di sé stesse per donne oncologiche “Rinascita”, a Palazzo Beltrani un viaggio alla scoperta di sé stesse per donne oncologiche Il culmine del progetto con lo spettacolo diretto da Giusy Marrone in programma domenica 19
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.