palazzo vischi
palazzo vischi
Iniziative e promozioni

Biblioteca, al via una raccolta fondi per il recupero del patrimonio librario di Palazzo Vischi

Le donazioni a partire dal 10 marzo con la collaborazione del liceo classico

Domenica 10 marzo alle ore 17 presso la biblioteca comunale G. Bovio prende il via la campagna di raccolta fondi per il progetto ambizioso di recupero e rilancio del patrimonio librario e dei beni mobili artistici abbandonati a suo tempo presso Palazzo Vischi in piazza Longobardi, precedente storica sede della biblioteca.

Il progetto, denominato "Uno sguardo al futuro con l'occhio al passato" è promosso ed organizzato dalla Città di Trani col sostegno di CEPELL (Centro per il libro e la lettura), ANCI e la Scuola di Roma di Fund-Raising.it e la fattiva collaborazione del Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze umane F. De Sanctis. Un evento di sensibilizzazione rivolto alla comunità cittadina, di convolgimento delle realtà imprenditoriali e dell'associazionismo, finalizzato alla condivisione di forme di mecenatismo attraverso donazioni di qualsiasi importo, usufruendo anche dei vantaggi fiscali derivanti dall'Art Bonus.

Si inizierà alle ore 17.00, in piazza Libertà, con il flash mob degli studenti del Liceo Classico "De Sanctis", ideatori e protagonisti del video promozionale lanciato in rete. Alle 18.00, in Biblioteca, il convegno vedrà la partecipazione del sindaco della Città, Amedeo Bottaro e della dirigente scolastica del "De Sanctis", Grazia Ruggiero. Massimo Coen Cagli della Scuola di Roma di Fund-raising.it, parlerà del programma nazionale Biblioraising in cui il progetto "Uno sguardo al futuro con l'occhio al passato" è inserito.

Domenico Favuzzi, presidente di Exprivia s.p.a. e Mariagrazia Iannuzzi Sernia, presidente del club di Trani Inner Whell Italia, porteranno la testimonianza e le ragioni della loro lungimirante partecipazione al progetto attraverso un'azione concreta e lodevole di mecenatismo che è auspicabile sia di esempio per tanti. Concluderà Vincenzo Santoro, Responsabile nazionale ANCI Cultura con un intervento intitolato "Rafforzare le biblioteche per promuovere cittadinanza".
  • Libri
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
4 Erica Mou presenta a Trani il suo libro "Una cosa per la quale mi odierai" Erica Mou presenta a Trani il suo libro "Una cosa per la quale mi odierai" Candidato al premio Strega 2025
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
“Meglio Così”: l’intervista ad Anna Caiati, l’autrice della fiaba che spiega la pedofilia ai bambini “Meglio Così”: l’intervista ad Anna Caiati, l’autrice della fiaba che spiega la pedofilia ai bambini Il libro ha vinto il concorso della casa editrice “Temperino Rosso”. L’intervista alla sua autrice, la psicoterapeuta dott.ssa Anna Caiati
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.