da sx il Sindaco Giorgino, il prof. Mastropasqua ed il dottor Attimonelli
da sx il Sindaco Giorgino, il prof. Mastropasqua ed il dottor Attimonelli
Attualità

Alta tecnologia e robotica: anche la Asl/Bt celebra con il prof. Mastropasqua la "Giornata Mondiale della Vista"

L'iniziativa è stata curata dal Dott. Pasquale Attimonelli, Dir.t Resp.le U.O.S.V.D. Day Service Oculistico Asl BT Trani e allievo del prof. Mastropasqua

Tecnologie sempre più avanzate per garantire massima precisione ed efficienza in campo medico. Se n'è parlato ieri sera presso la Sala Consiliare, del Palazzo di Città di Andria, con il prof. Leonardo Mastropasqua, direttore del Centro Nazionale di Alta Tecnologia in Oftalmologia dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Un incontro prestigioso, organizzato dalla Asl/Bt, in occasione della "Giornata Mondiale della Vista" celebrata ogni anno il secondo giovedì di ottobre (quest'anno il giorno 11) ed è dedicata alla prevenzione delle malattie oculari. Un appuntamento molto partecipato, e non poteva essere altrimenti vista la caratura internazionale del prof. Mastropasqua e l'importanza delle sue ricerche diffuse in tutto il mondo e premiate con diversi riconoscimenti.

Lo ha sottolineato nel corso dei saluti introduttivi il sindaco Nicola Giorgino, affermando quanto la città fosse onorata di incontrare un ricercatore di fama mondiale come il prof. Mastropasqua. Per questo motivo e per il grande contributo apportato in campo oftalmologico per quanto riguarda l'innovazione chirurgica, il Primo Cittadino andriese ha consegnato al prof. Mastropasqua le chiavi della città di Andria, importantissimo riconoscimento a una figura eminente che da anni si distingue nel campo medico. Successivamente i saluti dell'avv. Alessandro Delle Donne, Direttore generale dell'Asl BT, e la presentazione del lungo curriculum del relatore a cura del Dott. Pasquale Attimonelli, Dirigente Responsabile U.O.S.V.D. Day Service Oculistico Asl BT Trani e allievo del prof. Mastropasqua.

"Nuovi orizzonti in oculistica: alta tecnologia e robotica": così si intitolava l'incontro tenutosi a Palazzo di Città ed è proprio dall'innovazione tecnologica che bisogna partire per un deciso miglioramento della qualità della vista. Il prof. Mastropasqua ha spiegato e mostrato su schermo come sia possibile utilizzare la chirurgia robotica per curare pazienti con alterazioni della cornea, astigmatismi elevati e cheratocono. Un'innovazione che consente di evitare il trapianto di cornea rimodellando e ricostruendo la cornea malata del paziente, consentendogli di tornare a vedere con la propria cornea. Come ha inoltre sottolineato il relatore, 256 milioni di persone nel mondo hanno danni alla vista, di cui 39 milioni sono ciechi. Un dato certamente elevato ma oggi è possibile curare le patologie in campo oftalmologico con una precisione assoluta grazie all'utilizzo di robot e computer, in grado di garantire un'operazione molto più accurata rispetto alla mano umana; per esempio, il bisturi a cui tutti siamo abituati, ossia la lama, viene sostituito da un bisturi di luce. Un esempio di intervento tecnologicamente avanzato che risponde alle tre prerogative richieste dal paziente: alte prestazioni, efficienza e sicurezza. Ma come si raggiungono risultati così evoluti? Con una costante ricerca, prerogativa delle università: come ha evidenziato il prof. Mastropasqua, «senza la ricerca non si va da nessuna parte». Da questo punto di vista, il Centro Nazionale di Alta Tecnologia in Oftalmologia dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara diretto dall'esimio ricercatore è molto avanti: è infatti tra i pochissimi centri in Europa ad avere un simulatore chirurgico per insegnare agli allievi come muoversi nelle operazioni chirurgiche vere e proprie.
La Asl/Bt celebra con il prof. Mastropasqua la "Giornata Mondiale della Vista"La Asl/Bt celebra con il prof. Mastropasqua la "Giornata Mondiale della Vista"La Asl/Bt celebra con il prof. Mastropasqua la "Giornata Mondiale della Vista"La Asl/Bt celebra con il prof. Mastropasqua la "Giornata Mondiale della Vista"La Asl/Bt celebra con il prof. Mastropasqua la "Giornata Mondiale della Vista"La Asl/Bt celebra con il prof. Mastropasqua la "Giornata Mondiale della Vista"La Asl/Bt celebra con il prof. Mastropasqua la "Giornata Mondiale della Vista"La Asl/Bt celebra con il prof. Mastropasqua la "Giornata Mondiale della Vista"
  • Asl Bat
Altri contenuti a tema
Nuova donazione multiorgano nella Bat: donna dona fegato, cuore, reni e cornee Nuova donazione multiorgano nella Bat: donna dona fegato, cuore, reni e cornee Si tratta di una 61enne di Terlizzi
Infermieri di processo nei Pronto Soccorso della Bat, nuova divisa e ruolo cruciale nella comunicazione Infermieri di processo nei Pronto Soccorso della Bat, nuova divisa e ruolo cruciale nella comunicazione L'Asl BT una delle prime a implementare questa figura professionale
Il dottor  Giuseppe Tarantini eletto coordinatore della Rete Ematologica Pugliese Il dottor  Giuseppe Tarantini eletto coordinatore della Rete Ematologica Pugliese Già direttore della unità operativa complessa di Ematologia al Dimiccoli
13 Disagi per l'utenza all'Ufficio Igiene di corso Imbriani a Trani dopo le abbondanti piogge Disagi per l'utenza all'Ufficio Igiene di corso Imbriani a Trani dopo le abbondanti piogge L'area esterna si è trasformata in un enorme tappeto di fango e pozzanghere rendendo difficoltoso il passaggio
Asl Bat, i primi nati nel 2025 Asl Bat, i primi nati nel 2025 Gaia Pia e Riccardo i loro nomi
Alessandro Piva con “Vincere facile” racconta il progetto GAP della Asl Bt  per il contrasto al gioco d’azzardo patologico Alessandro Piva con “Vincere facile” racconta il progetto GAP della Asl Bt per il contrasto al gioco d’azzardo patologico Un cortometraggio per conoscere il servizio gratuito attivo sul territorio
Clima di tensione nella Santitaservice Asl Bat, personale carente e turni massacranti Clima di tensione nella Santitaservice Asl Bat, personale carente e turni massacranti Nessuna novità delle procedure concorsuali per il reclutamento di nuovo personale
Firmato il contratto di servizio triennale tra ASL BT e Sanitaservice Firmato il contratto di servizio triennale tra ASL BT e Sanitaservice Siglato l’accordo tra l’Azienda Sanitaria e la società in house. L’ultimo risale al 2016, poi solo proroghe
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.