Anziani
Anziani
Territorio

Alzheimer, per le famiglie colpite un aiuto concreto dalla Regione

Per ciascuna famiglia in media 500 euro. Domande a partire dal 1 marzo. Tutte le informazioni per presentare la candidatura

Si chiamano "Buoni di servizio per la conciliazione vita-lavoro" e sono un aiuto economico concreto a favore di quelle famiglie che hanno un congiunto affetto da Alzheimer (o da qualunque altra forma di demenza) e che non riescono a sostenere la spesa del ricovero presso il centro diurno di cui avrebbero bisogno.

Le domande potranno essere inoltrate a partire dall'1 marzo 2013 utilizzando direttamente la piattaforma internet allestita dalla Regione Puglia: il sostegno economico, se riconosciuto, verrà assegnato a partire dalla data di presentazione della domanda ed erogato direttamente al centro diurno al quale ci si rivolge per il supporto cognitivo e comportamentale del proprio congiunto. La Regione ha stimato che il contributo mensile medio per ciascuna famiglia ammessa al contributo sarà di circa 500 euro.

Tra le novità più interessanti di questa misura regionale, il sensibile innalzamento della soglia di reddito al di sotto della quale si ha diritto al buono di servizio: l'Isee della persona malata (e non del nucleo familiare) deve essere inferiore a 40mila euro.

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza gratuita nella predisposizione e compilazione della domanda, ci si può rivolgere al centro disturbi cognitivi di Villa Nappi (Via Annibale Maria di Francia 162 a Trani), nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 17. A disposizione anche un numero di telefono (0883.507713) ed una mail (direzione@villanappi.it).
  • Sociale
  • Salute
  • Villa Nappi
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.