amet trani sede 1
amet trani sede 1
Vita di città

Amet, oltre due milioni di euro di bollette non incassate nel 2014

Pagamenti in ritardo di un anno e interessi passivi a go-go. La denuncia di Barresi

Le bollette Amet agli utenti del cosiddetto "libero mercato" (cioè aziende e attività produttive in genere) si sono bloccate ad aprile 2014 a causa di problemi tecnici. Non sarebbe un problema se non stessimo parlando di oltre 3500 utenti, per un totale di 2,4 milioni di euro di consumi non fatturati da maggio a dicembre scorsi. I consumi verranno recuperati dall'Amet con la fatturazione emessa agli inizi di ottobre. Così che gli utenti pagheranno il dovuto per il 2014 con un anno di ritardo. La conseguenza è che, nel frattempo, la società ha difficoltà a pagare puntualmente la cassa conguagli e per questo paga circa 100 mila euro di interessi passivi l'anno sui versamenti in ritardo. Per non parlare degli altri 53mila euro di interessi passivi sulla scopertura finanziaria bancaria e poi gli interessi sui mutui. Il totale fa più di 262mila euro, una cifra che, probabilmente, per una società in perdita non può essere ritenuta trascurabile.

A denunciare l'ennesima "falla" nella gestione della ex municipalizzata tranese è la consigliera comunale della Lista Emiliano, Anna Maria Barresi (nella foto a fine testo, ndr), che già ill 5 ottobre aveva scritto ai vertici dell'Amet per chiedere conto della situazione. Soltanto il 3 novembre l'esponente di maggioranza ha ricevuto, però, una nota di risposta del presidente della società, Nicola Pappolla, fornitale senza averne realmente diritto a detta dello stesso Pappolla perché ai consiglieri (in base a statuto e regolamento comunale) non spetterebbe la facoltà di poter inoltrare interrogazioni ai vertici delle società partecipate. Considerazione contestata da Barresi.

Proprio nella risposta del 3 novembre, Pappolla comunque spiega che il 10 ottobre è stato emesso il ciclo di fatturazione per la cosidetta "zona 900" (ovvero gli utenti del libero mercato) «afferente il mese di fatturazione di dicembre 2014», nella quale verranno recuperati «sei mesi di tardiva fatturazione del periodo estivo». Quanto agli interessi passivi, il presidente dell'Amet spiega che questi sono dovuti al «fisiologico ritardo con cui il Comune di Trani liquida all'Amet i corrispettivi dei contratti di servizi, oltre dai ritardi nei pagamenti delle bollette degli utenti, degli utenti morosi e cessati e dei trader». Il presidente riconosce anche che «non può certamente disconoscersi che la mancanza di liquidità ha 'squilibrato' nel tempo il regolare pagamento di quanto dovuto alla cassa conguaglio, debitoria che finalmente è stata riconciliata - aggiunge - in 2,5 milioni di euro di sorte capitale e che a brevissimo dovrebbe essere saldata, anche con l'aiuto del Comune di Trani che si appresta a liquidare alla società i corrispettivi per i servizi effettuati per gli anni 2014 e 2015».

Barresi sottolinea, nella sua risposta a presidente e collegio sindacale, come l'Amet per il piano di rientro nei confronti della cassa conguaglio debba pagare «circa 600 mila euro di interessi». Sarà pure colpa dei ritardi con cui il Comune paga, se l'Amet non ha linquidità sufficiente. Ma la consigliera si chiede se all'Amet «non avrebbero ottenuto tale liquidità soltanto fatturando la 'zona 900' e non aspettare l'1 ottobre 2015 per farlo in maniera parziale fino al 2014?».
Anna Maria Barresi (consigliere comunale Lista Emiliano)
 
Rewind 10 Seconds
00:00
00:00
00:00
Share Video
Settings
Fullscreen
Error loading media:
File could not be played
  • Comune di Trani
  • società
Altri contenuti a tema
In tre in sella su una bici del Comune, fermati dalla Polizia locale In tre in sella su una bici del Comune, fermati dalla Polizia locale I giovani percorrevano corso Imbriani quando sono stati bloccati da una pattuglia
Parcheggio interrato pronto a Piazza XX Settembre a Trani? Si. No. Forse Parcheggio interrato pronto a Piazza XX Settembre a Trani? Si. No. Forse Ci vorranno altri € 500.000 per metterlo in sicurezza
I retroscena dell'arrivo dell'Amerigo Vespucci a Trani I retroscena dell'arrivo dell'Amerigo Vespucci a Trani Intervista ad Anselmo Mannatrizio, coordinatore per la Città di Trani per il transito della nave più bella del mondo
Al via la campagna di sensibilizzazione "Non ti bere la vita" Al via la campagna di sensibilizzazione "Non ti bere la vita" Rivolta ai giovani di Trani e Bisceglie e promossa dall’Ambito Territoriale Sociale
Aggiornamento: "La nave scuola Amerigo Vespucci è attesa a Trani tra le 5.30 e le 6 di mattina" Aggiornamento: "La nave scuola Amerigo Vespucci è attesa a Trani tra le 5.30 e le 6 di mattina" A causa delle condizioni meteo marine è previsto l'arrivo anticipato a Trani per un passaggio sotto costa nelle acque antistanti il lungomare della città
E' confermato: l'Amerigo Vespucci solcherà il mare di Trani lunedì mattina. Ecco gli orari. E' confermato: l'Amerigo Vespucci solcherà il mare di Trani lunedì mattina. Ecco gli orari. La nave scuola, orgoglio della Marina Militare, navigherà le nostre acque
Parco di via delle Tufare, completata implementazione luci Parco di via delle Tufare, completata implementazione luci Prossimo intervento nel parco Petrarota
19 È ufficiale: la nave scuola "Amerigo Vespucci" solcherà 7 aprile il mare di Trani È ufficiale: la nave scuola "Amerigo Vespucci" solcherà 7 aprile il mare di Trani Nella mattinata di lunedì la "Regina dei Mari" e la "Regina delle Cattedrali" si incontreranno
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.