mario schiralli
mario schiralli
Vita di città

Biblioteca Comunale, Schiralli risponde a D'Ambrosio Lettieri

L'ex direttore della struttura pone l'accento sulla sensibilizzazione "strumentale"

Il caso biblioteca, con la struttura ridotta a una mera sala studio, è diventato di rilevanza nazionale. Oltre i numerosi personaggi del mondo della cultura intervenuti in favore dell'emergenza tranese, anche il senatore D'Ambrosio Lettieri si era impegnato a utilizzare la propria posizione per dare rilevanza al caso. Su questo "strano" interessamento è intervenuto, in risposta, Mario Schiralli, già direttore dell'ente in passato: «Encomiabili tutte le iniziative in favore della "Bovio" al fine di evitarne la ventilata chiusura, tranne una che in un certo senso mi lascia alquanto perplesso. Mi riferisco all'intervento di un parlamentare che, con Trani in piena campagna elettorale, si è affrettato a far sapere che scriverà al ministro Franceschini. Leggo anche che vuol sostenere la petizione degli studenti, che ha saputo che la "Bovio" è un presidio storico fondato nel 1870 e che si adopererà negli ambienti parlamentari. Ma scriverà che l'attuale situazione della "Bovio" è il frutto finale di una conduzione politica di uguale collocazione alla sua?».

Gli interrogativi di Schiralli non finiscono qui: «Dirà che negli anni '90 fu bocciata una proposta avanzata dal sindaco Tamborrino di abbandonare la fabbrica di San Francesco perché ritenuta da esperti del settore inadeguata a contenere tutti i libri (cinquemila volumi non sarebbero mai finiti sepolti vivi) e di costruirne una nuova nell'attuale piazza di Via Gisotti? Dirà che a partire dal terzo millennio è stata affidata a gente senza titoli? Dirà che, una volta avuta la possibilità di farla funzionare con personale adeguato (la dott. Daniela Pellegrino merita ogni plauso) le amministrazioni, delle quali ultima finita nelle grinfie della giustizia, non hanno trovato "cinque minuti" per rimpinguare i capitoli di spesa della biblioteca a differenza di quanto fatto per quelli per gli spettacoli prima, e di rinnovare l'appalto dopo?».

«Ma ora, che la frittata è fatta, ecco - conclude Schiralli - che si scopre che la biblioteca è un presidio storico fondato nel 1870. Cosa che è stata riportata migliaia di volte sulla stampa, televisioni, libri e giornali unitamente alla miriade di attività culturali svolte nel passato. Qualcuno ricorda che la "Bovio" unica biblioteca in Italia, negli anni '80-'90 e ancora dopo è stata l'unica a svolgere un'azione di alto livello sociale quale quello di collaborare attivamente con l'allora supercarcere per la rieducazione gli studi scientifici e umanistici e culturali dei reclusi? Che Giovanni Senzani, una volta pagato il suo debito con la giuistizia riconobbe pubblicamente che grazie alla "Bovio" aveva potuto conseguire la sua seconda laurea? E fermiamoci qui. Per molto molto altro ci sono i documenti a testimoniarlo. Non autorefenzialità».
  • Biblioteca di Trani
  • Mario Schiralli
Altri contenuti a tema
Conferenza storica sul "Miracolo Eucaristico" di Trani in Biblioteca Comunale Conferenza storica sul "Miracolo Eucaristico" di Trani in Biblioteca Comunale Sabato 05 aprile ore 16:30 l'incontro promosso dal gruppo del "Miracolo Eucaristico" e patrocinato dalla Città di Trani
Dalla Puglia con amore, in biblioteca gli chef Antonella Ricci e Vinod Sookar Dalla Puglia con amore, in biblioteca gli chef Antonella Ricci e Vinod Sookar Impegnate alcune classi dell'Ites Aldo Moro
Lettura e inclusione, tre mesi di iniziative con protagonista la Bovio Lettura e inclusione, tre mesi di iniziative con protagonista la Bovio Il fine del progetto finanziato è di superare gli usuali confini della biblioteca per aprire le porte della città ai libri
Lotta alle patologie da cattiva alimentazione: incontro di salute a Trani Lotta alle patologie da cattiva alimentazione: incontro di salute a Trani Previsto l'intervento di esperti del settore
L’UNICEF incontra i ragazzi dei due licei di Trani per parlare di volontariato e cittadinanza solidale L’UNICEF incontra i ragazzi dei due licei di Trani per parlare di volontariato e cittadinanza solidale All'incontro presenti il Sindaco di Trani Amedeo Bottaro ed il Questore della BAT Fabbrocini
Biblioteca, oggi quarto appuntamento della rassegna L'Italia al Cinema Biblioteca, oggi quarto appuntamento della rassegna L'Italia al Cinema L'iniziativa offre l’opportunità di immergersi in una storia ambientata all'inizio del Novecento
Hollywood in Riviera, mostra fotografica nella biblioteca comunale Hollywood in Riviera, mostra fotografica nella biblioteca comunale Esposte le immagini dell'archivio Fotografico Francesco Leoni
Noi in biblioteca con voi, tante le attività svolte nel mese di dicembre Noi in biblioteca con voi, tante le attività svolte nel mese di dicembre Coinvolti sia bambini che adulti
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.