
Ambiente
Che ambiente fa: il metereologo Giuliacci alla Petronelli per un progetto rivolto ai più piccoli
Dal 26 al 28 aprile una serie di incontri di educazione ambientale
Trani - venerdì 21 aprile 2023
16.27
Mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 aprile 2023, presso l'aula Magna del secondo circolo didattico "Mons. Petronelli", Luisa Colonna presidente dell'associazione culturale Insight Pr, ideatrice del Festival del Cinema e del Mare, ha organizzato in collaborazione con il Comune di Trani, l'associazione Time Aut (Associazione di genitori di bambini autistici), Trani Autism Friendly ed in partnership con AMIU S.p.A. Trani, un progetto di educazione ambientale per le scuole primarie della città di Trani. L'iniziativa prevede la partecipazione di Luigi Latini, ideatore dei MeteoHeroes, un cartone animato a scopo didattico sul tema della tutela ambientale e la partecipazione straordinaria del meteorologo Andrea Giuliacci.
Il programma si suddivide in tre giornate. La prima giornata sarà dedicata a 4 classi di prima e seconda elementare dei 4 circoli didattici presenti nella città di Trani; la seconda giornata sarà dedicata ad altre 4 classi di terza e quarta elementare; la terza giornata dedicata alle quinte classi. Il pomeriggio del 27 aprile sarà interamente dedicato ai bambini dell'Associazione Time Aut e Trani Autism Friendly, con una Master Class a loro dedicata.
Andrea Giuliacci e Luigi Latini dopo la proiezione dei cartoni animati MeteoHeroes, illustreranno ai bambini la mission dei personaggi del cartone animato ovvero salvare il Pianeta. I bambini potranno inventare una storia e realizzare un breve video, disegnare abiti o ideare un racconto. Ai bambini, protagonisti dell'iniziativa, saranno presentati i super eroi e spiegato il valore dell'ambiente e della sostenibilità.
Ogni classe avrà una scheda da compilare per poter dare libero sfogo alla fantasia: di quale personaggio vuoi essere l'aiutante? Quale vorresti che fosse il tuo nome da supereroe? Quali superpoteri vorresti avere? Come vorresti che fosse il tuo costume? L'obiettivo è quello di far viaggiare l'immaginazione dei giovani studenti, nel ruolo di piccoli aiutanti dei supereroi impegnati a salvare il pianeta.
Durante la tre giorni di eventi si svolgeranno laboratori didattici sulle scelte ecologiche da adottare ogni giorno. Dove vanno a finire i rifiuti se non vengono conferiti in modo corretto? A quale nuova vita vanno incontro i materiali che abbiamo riciclato? I bambini opportunamente guidati realizzeranno semplici creazioni, utilizzando materiale di recupero, ispirandosi ai MeteoHeroes.
L'iniziativa di coinvolgimento delle scuole così articolata, si propone come strumento prezioso per le famiglie nell'obiettivo di educare i piccoli alla raccolta differenziata nella forma di un'attività ludica, divertente e stimolante, indirizzando tutti ad uno stile di vita più consapevole e rispettoso dell'Ambiente che ci circonda.
I lavori realizzati dai bambini saranno presentati e premiati con il Premio Cattedrale del Cinema e del Mare nella giornata del 26 luglio 2023 dedicata alla sensibilizzazione e alla tutela dell'ambiente.
Il programma si suddivide in tre giornate. La prima giornata sarà dedicata a 4 classi di prima e seconda elementare dei 4 circoli didattici presenti nella città di Trani; la seconda giornata sarà dedicata ad altre 4 classi di terza e quarta elementare; la terza giornata dedicata alle quinte classi. Il pomeriggio del 27 aprile sarà interamente dedicato ai bambini dell'Associazione Time Aut e Trani Autism Friendly, con una Master Class a loro dedicata.
Andrea Giuliacci e Luigi Latini dopo la proiezione dei cartoni animati MeteoHeroes, illustreranno ai bambini la mission dei personaggi del cartone animato ovvero salvare il Pianeta. I bambini potranno inventare una storia e realizzare un breve video, disegnare abiti o ideare un racconto. Ai bambini, protagonisti dell'iniziativa, saranno presentati i super eroi e spiegato il valore dell'ambiente e della sostenibilità.
Ogni classe avrà una scheda da compilare per poter dare libero sfogo alla fantasia: di quale personaggio vuoi essere l'aiutante? Quale vorresti che fosse il tuo nome da supereroe? Quali superpoteri vorresti avere? Come vorresti che fosse il tuo costume? L'obiettivo è quello di far viaggiare l'immaginazione dei giovani studenti, nel ruolo di piccoli aiutanti dei supereroi impegnati a salvare il pianeta.
Durante la tre giorni di eventi si svolgeranno laboratori didattici sulle scelte ecologiche da adottare ogni giorno. Dove vanno a finire i rifiuti se non vengono conferiti in modo corretto? A quale nuova vita vanno incontro i materiali che abbiamo riciclato? I bambini opportunamente guidati realizzeranno semplici creazioni, utilizzando materiale di recupero, ispirandosi ai MeteoHeroes.
L'iniziativa di coinvolgimento delle scuole così articolata, si propone come strumento prezioso per le famiglie nell'obiettivo di educare i piccoli alla raccolta differenziata nella forma di un'attività ludica, divertente e stimolante, indirizzando tutti ad uno stile di vita più consapevole e rispettoso dell'Ambiente che ci circonda.
I lavori realizzati dai bambini saranno presentati e premiati con il Premio Cattedrale del Cinema e del Mare nella giornata del 26 luglio 2023 dedicata alla sensibilizzazione e alla tutela dell'ambiente.