Palazzo Beltrani
Palazzo Beltrani
Eventi e cultura

Cieli stellati di Puglia e Palazzo Beltrani presentano "Una notte al museo"

Martedì 26 settembre a Trani l’osservazione di Saturno e del cielo autunnale, emozionanti scoperte, attività laboratoriali, esplorazioni notturne nel Museo e degustazioni di prodotti tipici pugliesi

"Una notte al museo" non è la proiezione della fortunata saga cinematografica con Ben Stiller. La suggestiva Corte "Davide Santorsola" ed il cielo stellato faranno da cornice al terzo e ultimo appuntamento che fa parte delle imperdibili serate ideate per avvicinare bambini e adulti all'arte ed all'astronomia attraverso osservazioni del sistema solare, emozionanti scoperte, attività laboratoriali ed esplorazioni notturne nel museo di Palazzo delle Arti Beltrani a Trani (BT), già sede di molte collezioni e della Pinacoteca "Ivo Scaringi".

L'ultimo appuntamento con le stelle di martedì 26 settembre sarà dedicato alla scoperta di "Saturno ed il cielo autunnale". Per l'occasione la voce esperta dei divulgatori scientifici guiderà il pubblico alla scoperta delle bellezze astronomiche. A partire dalle ore 20.00, si potrà accedere nella corte dove i più piccoli si dedicheranno al laboratorio pratico di astronomia "Costruiamo il sistema solare" (rivolto ai bambini dai 7 anni in su), mentre gli adulti si godranno una interessante e insolita visita al museo in notturna.

Dalle ore 21:00 alle ore 22:30 seguirà una breve presentazione del cielo del mese e poi l'osservazione al telescopio degli oggetti visibili. Le Notti al Museo rientrano nella stagione artistica 2023 del Palazzo delle Arti Beltrani e sono co-organizzate dall'Associazione Delle Arti e dall'Associazione Astrofili Cieli Stellati di Puglia, godono della media partner di Radio Selene, realizzate con la collaborazione ed il sostegno dell'Assessorato alla cultura della città di Trani, il patrocinio del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi e di Costa Sveva, l'intervento della Regione Puglia, il PACT Polo Arti Cultura Turismo della Regione, Piano straordinario 2022 "Custodiamo la Cultura in Puglia" - Fondo speciale Cultura e Patrimonio culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3. Il costo del biglietto è di 10,00 euro a persona ed è comprensivo del laboratorio, della visita alle collezioni museali del Palazzo delle Arti Beltrani e delle osservazioni al telescopio e di piccole degustazioni di prodotti tipici pugliesi. Per le famiglie (genitori e figli) il ticket è di 25,00 euro. Posti limitati.

Il ticket d'ingresso è acquistabile direttamente e solo presso il botteghino del Museo in via Beltrani 51 a Trani (BT), fino ad esaurimento posti, tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle ore 16,00 alle 20,00. Per informazioni: 0883/500044; info@palazzodelleartibeltrani.it.
  • Palazzo Beltrani
Altri contenuti a tema
La Stagione Artistica di Palazzo Beltrani: da aprile a settembre all'insegna della cultura, musica e arte La Stagione Artistica di Palazzo Beltrani: da aprile a settembre all'insegna della cultura, musica e arte Più di 40 eventi tra mostre, concerti di musica classica e lirica, grande jazz e pop, teatro, cinema sotto le stelle e affascinanti "Notti al Museo"
1 Palazzo delle Arti: un decennio di cultura e crescita ed il Sindaco Bottaro non le manda a dire Palazzo delle Arti: un decennio di cultura e crescita ed il Sindaco Bottaro non le manda a dire L'eredità di una gestione autonoma e prospettica per il futuro di Trani.
"Arie Celebri", iniziato il viaggio musicale all'ora del tè al Palazzo Beltrani a Trani "Arie Celebri", iniziato il viaggio musicale all'ora del tè al Palazzo Beltrani a Trani Dal Conservatorio "N.Piccinni" di Bari, eccellenti esibizioni della "Classe di Canto" del Prof.Antonio Stragapede
A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" Dal 16 aprile l'esposizione a cura di Alessia Venditti
"Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani "Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani Il rito del tè, il primo l'11 aprile, accompagna l’omaggio in musica al Belcanto della Scuola di Canto del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari
A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" L'evento dell'Archeoclub il 22 e 23 marzo a Palazzo Beltrani
Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Al Palazzo delle Arti Beltrani l'omaggio all'artista bolognese
A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda La famiglia ha fatto  ricostruire la maschera con un abito realizzato grazie alla collaborazione con "Puglia senza ostacoli”
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.