Cinema e scienza
Cinema e scienza
Speciale

Cinema e scienza, che cos'è la fruttosemia?

Ce lo spiega il biologo Giuseppe Labianca

Per la rubrica "Cinema e Scienza" oggi ho scelto un grande classico: "Biancaneve e i sette nani". Questa fiaba, a partire dalla prima metà dell'800, ma, soprattutto con l'uscita dell'omonimo film, nel 1937, ha allietato miliardi di famiglie. Ma chi non è rimasto colpito dalla famosa scena della mela? E se la mela non fosse mai stata avvelenata dalla matrigna cattiva?
Biancaneve
Per antonomasia, si tende a dare alle mele sempre una accezione positiva, ma può esser stata proprio la mela, e non un veleno, a provocare l'effetto visto nel film. Per continuare su questa linea, Biancaneve poteva essere affetta da Fruttosemia, ovvero un'intolleranza al fruttosio di tipo ereditario. Questa patologia genetica è caratterizzata da un deficit di un enzima, che si occupa della metabolizzazione del fruttosio che, in Biancaneve, quindi, non viene metabolizzato e si accumula a livello epatico, renale ed intestinale, provocando una serie di danni metabolici. Questa disfunzione metabolica comporta gravi ipoglicemie e anche acidosi lattica per lunghi digiuni o per ingestione di fruttosio, saccarosio (zucchero da tavola), sorbitolo, xilitolo e altre tipologie di zucchero.

I sintomi per chi ingerisce fruttosio possono andare da convulsioni, crisi ipoglicemiche, caratterizzate da svenimenti, fino ad un profondo torpore che probabilmente colpì Biancaneve fino all'arrivo del Principe Azzurro. Per le persone affette da fruttosemia, una metodica per eliminare le manifestazioni cliniche è l'eliminazione del fruttosio dalla dieta. Rimane da porci solo un'ultima domanda:" Ma come faceva la matrigna a sapere che Biancaneve era Fruttosemica?".

A cura del Dr. Giuseppe Labianca, Biologo Nutrizionista
  • Food
Altri contenuti a tema
Cibo e salute, si parta dal territorio: se ne é parlato a Barletta durante “Hey Food” Cibo e salute, si parta dal territorio: se ne é parlato a Barletta durante “Hey Food” A confronto Nardone (Assessorato Agricoltura), Laviola (Princes Italia), Liantonio (Tatò Paride), Moschetta (Università di Bari), lo chef Sgarra e Passerini (EY)
EY lancia dalla Puglia “Hey Food”, per mettere a confronto gli attori del comparto alimentare EY lancia dalla Puglia “Hey Food”, per mettere a confronto gli attori del comparto alimentare Si parte lunedì 25 novembre da Barletta
Trani ospita la XV edizione del Cultural, festival della cultura alimentare italiana Trani ospita la XV edizione del Cultural, festival della cultura alimentare italiana Tanti ospiti e un ricco programma, con esclusive masterclass: appuntamento dal 12 al 14 ottobre al Monastero di Colonna
Pescaria apre a Trani e per tutto l’anno Pescaria apre a Trani e per tutto l’anno Non più in spiaggia ma con una sede attiva tutti i giorni, l’undicesima in Italia. L'inaugurazione giovedì 7 luglio a partire dalle 19 in via Cavour, 39
100% Filiera Italia, la nuova sfida di Chiarazzo è una promessa di sicurezza e sostenibilità 100% Filiera Italia, la nuova sfida di Chiarazzo è una promessa di sicurezza e sostenibilità “Con la pizza non si scherza! Siamo Italiani” il claim della campagna di comunicazione dell’azienda barlettana per la nuova linea di prodotti
Gallo Restaurant, la romantica location nel cuore di Trani Gallo Restaurant, la romantica location nel cuore di Trani Esclusivo e raffinato, il ristorante vi porta a pochi passi dal mare
L’esaltazione dell’udito nella seconda cena sensoriale da "Ognissanti" a Trani L’esaltazione dell’udito nella seconda cena sensoriale da "Ognissanti" a Trani Continua giovedì 3 febbraio il ciclo di cene esperienziali, ospite speciale lo chef Remo Capitaneo nei panni di dj
Girarrosto elettrico: come orientarsi in fase di scelta Girarrosto elettrico: come orientarsi in fase di scelta Approfondimento sulle varie tipologie
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.