Comitato Bene Comune
Comitato Bene Comune
Ambiente

Comitato Bene Comune: «Sono cinque mesi che la nostra città non ha un assessore all'ambiente»

Diverse le criticità sollevate dal referente Vincenzo Ferreri

«Sono 5 mesi che la nostra città non ha un assessore all'ambiente ed è calato il silenzio sul piano della mobilità sostenibile e delle coste»: lo dichiara Vincenzo Ferreri del Comitato Bene Comune.

«Si continuano ad annunciare l'arrivo di finanziamenti per la realizzazione di opere pubbliche ma con l'assenza di piani di programmazione c'è il rischio che si aggiunga caos ad una città già disordinata. È notizia di questi giorni che la sosta a pagamento potrebbe uscire dal catalogo dei servizi di Amet.

Anche su questo esprimiamo grosse perplessità, per una scelta poco oculata presa senza una discussione in città, per un servizio che porta profitti e che lascia in bilico i lavoratori a cui esprimiamo vicinanza e preannunciamo che saremo con loro se metteranno in piedi iniziative di mobilitazione. Un servizio che dovrebbe essere parte integrante della discussione del PUMS (piano urbano della mobilità sostenibile).

Nei mesi scorsi abbiamo raccolto 300 firme per chiedere la chiusura al traffico del porto e l'approvazione del PUMS, e domenica prossima 5 febbraio dalle 11 alle 13 saremo nuovamente in Via Mario Pagano angolo via S. Giorgio per incrementarne il numero. Vorremmo arrivare a 500 e poterle consegnare all'assessore all'ambiente motivo per cui ne chiediamo la nomina al più presto.

Invitiamo tutti a venirci a trovare in piazza domenica per chiedere a chi amministra, una città più vivibile e sostenibile che incentivi l'uso della bicicletta e dei mezzi pubblici, disincentivi l'uso dell'auto per spostamenti brevi all'interno della città, che realizzi parcheggi di scambio nelle zone periferiche della città evitando caroselli di mezzi dai paesi limitrofi verso il centro città, zone 30 e pedonabili permanenti, piste ciclabili».
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
1 Baia del Gruccione e la relazione faunistica della discordia a Trani Baia del Gruccione e la relazione faunistica della discordia a Trani La baia è al centro dell’attenzione e secondo gli attivisti ora sarebbe in pericolo: un altro capitolo di una storia infinita
Progetto costa sud, Oikos Trani: «Mai coinvolta la consulta ambientale» Progetto costa sud, Oikos Trani: «Mai coinvolta la consulta ambientale» L'associazione pone quesiti al sindaco, al Rup e al direttore dei lavori prima del sopralluogo
2 Manifestazione a Trani per la Tutela delle Conche: “Salviamo il posto magico!" Manifestazione a Trani per la Tutela delle Conche: “Salviamo il posto magico!" Il comitato cittadino invita la comunità a partecipare all’incontro di oggi per sensibilizzare sulla protezione dell’area naturale delle Conche
Procura della Repubblica di Trani, Regione Puglia e Politecnico di Bari: insieme per una strategia di sviluppo sostenibile Procura della Repubblica di Trani, Regione Puglia e Politecnico di Bari: insieme per una strategia di sviluppo sostenibile Sottoscritto a Trani un importante accordo di collaborazione 2025/2027
Riqualificazione di piazza Gradenigo, gli ambientalisti preoccupati «che possa perdere la sua connotazione identitaria e paesaggistica» Riqualificazione di piazza Gradenigo, gli ambientalisti preoccupati «che possa perdere la sua connotazione identitaria e paesaggistica» Il 15 novembre previsto un sit-in aperto alla cittadinanza
A Trani un ciclo di incontri sulla crisi ecologica A Trani un ciclo di incontri sulla crisi ecologica L'iniziativa coordinata dai filosofi Ottavio Marzocca e Antonio Napoletano
"Dov'è finito il Comitato tecnico ambientale della Provincia Bat?" "Dov'è finito il Comitato tecnico ambientale della Provincia Bat?" Le perplessità del collettivo ambientalista Exit
Pulito tratto di costa tra Monastero e Colonna dall'associazione Nordic Walking Trani Pulito tratto di costa tra Monastero e Colonna dall'associazione Nordic Walking Trani L'associazione sportiva in campo come esempio di cittadinanza attiva
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.