villa bini
villa bini
Ambiente

Con le erbacce cresce anche lo sfacelo, Villa Bini sempre più terra di nessuno

Foto e segnalazioni dei cittadini a testimonianza di un abbandono che persiste

Non è passato molto tempo da quando, lo scorso luglio, sembrava fatta per l'acquisto di un quarto indiviso dell'antica Villa Bini da parte del Comune, esercitando il diritto di prelazione. "Sembrava" perché alla fine dei conti l'operazione non si sarebbe di fatto mai conclusa, da luglio in poi le acque si sono placate, al punto da far sembrare i pochi mesi trascorsi un'eternità.

Oggi tutto è tornato alla normalità, ovvero a tacere.

Di Villa Bini e delle sue condizioni, però, si parlava già da tempo, spesso negativamente. Lo stato di abbandono, infatti, oltre che essere amarezza per la comunità stessa, è anche motivo di disagio per i cittadini, che, a mezzo di foto, mostrano la trasandata condizione odierna.

La Villa, dalle dimensioni maestose, fu costruita nei primi anni del secolo scorso, esattamente tra il 1900 e il 1910. Possiamo certo dire che all'epoca godeva di una condizione migliore, come è certo che oggi la villa rientra in quell'ipotetico patrimonio cittadino "non sfruttato".

A godere dello spazio sono per lo più gli incivili che lo utilizzano come discarica privata, erigendo sculture di pattume che, aventi come sfondo una parco con quelle potenzialità, sono ancora di più un colpo basso diretto a tutta la collettività.

Il giardino novecentesco potrebbe realmente rappresentare un potenziale spazio verde alternativo alla Villa Comunale.

Come ripetuto più volte non tutte le aree della città hanno a disposizione aree verdi.
Villa Bini potrebbe essere lo "spazio verde" di riferimento per le zone circostanti a passaggio a livello e stazione, nonché piacevole punto di passaggio per i passanti.

Piace tanto parlare del "verde cittadino", ma se è solo una moda, non accompagnata dalla pratica, è meglio evitare.

La speranza è di un intervento che valorizzi una struttura come questa, portando a condizioni migliori e permanenti.
villa bini Avilla bini Bvilla bini Cvilla bini Dvilla bini Evilla bini Fvilla bini G
  • Ambiente
  • Villa Bini
Altri contenuti a tema
Villa Bini vittima della inciviltà e della insufficiente cura delle Istituzioni Villa Bini vittima della inciviltà e della insufficiente cura delle Istituzioni Non trova pace uno dei pochi polmoni verdi in città: inaugurato nel 2012 non si riesce a renderlo vivibile per la comunità
1 Baia del Gruccione e la relazione faunistica della discordia a Trani Baia del Gruccione e la relazione faunistica della discordia a Trani La baia è al centro dell’attenzione e secondo gli attivisti ora sarebbe in pericolo: un altro capitolo di una storia infinita
Progetto costa sud, Oikos Trani: «Mai coinvolta la consulta ambientale» Progetto costa sud, Oikos Trani: «Mai coinvolta la consulta ambientale» L'associazione pone quesiti al sindaco, al Rup e al direttore dei lavori prima del sopralluogo
2 Manifestazione a Trani per la Tutela delle Conche: “Salviamo il posto magico!" Manifestazione a Trani per la Tutela delle Conche: “Salviamo il posto magico!" Il comitato cittadino invita la comunità a partecipare all’incontro di oggi per sensibilizzare sulla protezione dell’area naturale delle Conche
Procura della Repubblica di Trani, Regione Puglia e Politecnico di Bari: insieme per una strategia di sviluppo sostenibile Procura della Repubblica di Trani, Regione Puglia e Politecnico di Bari: insieme per una strategia di sviluppo sostenibile Sottoscritto a Trani un importante accordo di collaborazione 2025/2027
Villa Bini, tra degrado e siringhe di tossicodipendenti: la denuncia di Franco Nugnes Villa Bini, tra degrado e siringhe di tossicodipendenti: la denuncia di Franco Nugnes Il sopralluogo effettuato nei giorni scorsi dal vice segretario di Democrazia Cristiana
Riqualificazione di piazza Gradenigo, gli ambientalisti preoccupati «che possa perdere la sua connotazione identitaria e paesaggistica» Riqualificazione di piazza Gradenigo, gli ambientalisti preoccupati «che possa perdere la sua connotazione identitaria e paesaggistica» Il 15 novembre previsto un sit-in aperto alla cittadinanza
A Trani un ciclo di incontri sulla crisi ecologica A Trani un ciclo di incontri sulla crisi ecologica L'iniziativa coordinata dai filosofi Ottavio Marzocca e Antonio Napoletano
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.