Immigrati
Immigrati
Solidarietà

Coronavirus, non si ferma il sistema di accoglienza gestito dalla comunità Oasi2

Video colloqui di counseling e relazioni d’aiuto come sostegno in questo momento particolare

Il sistema di accoglienza non si ferma. I SIPROIMI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati) gestiti dalla Comunità OASI2 San Francesco Onlus a Molfetta, Trani, Bisceglie e Barletta hanno l'obiettivo di offrire accoglienza integrata, orientamento legale, sanitario e lavorativo e costruire con i beneficiari progetti di inclusione socio-economica. E sono tuttora attivi.

Il SIPROIMI di Barletta è un progetto presente sul territorio dal 2017 e avente come ente gestore il Comune di Barletta, ente responsabile delle misure di accoglienza e integrazione, con il quale tutte le iniziative vengono condivise. Sin dall'inizio dell'emergenza COVID-19, gli operatori si sono attivati per adattare gli interventi alle direttive ministeriali e allo stesso tempo restare vicini agli ospiti del progetto. Rispettando la distanza sociale e con l'utilizzo di DPI, gli operatori hanno continuato, anche se in modo meno continuativo, a recarsi negli appartamenti del progetto in cui i beneficiari sono ospitati, al fine di garantire il fulcro intorno al quale ruota il nostro lavoro: la relazione d'aiuto. Relazione che cerca di intercettare ansie, paure o disagi in cittadini già resi fortemente vulnerabili da vissuti legati alla fuga, allo sradicamento, al distacco, alla violenza e alla morte. L'interruzione brusca dei percorsi di inclusione, che prevedevano corsi di italiano, tirocini formativi, incontri con le realtà sociali del territorio, orientamento lavorativo, legale, abitativo e consulenze psicologiche, ha posto gli operatori di fronte alla necessità di rimodulare gli interventi provando a reinventare modalità di contatto continuative e necessarie.

Per questo sono state pensate modalità che, grazie all'uso delle nuove tecnologie e del tanto denigrato "smartphone degli immigrati", prevedono video-lezioni di lingua italiana, video letture di favole per bambini e video informativi rispetto alle normative anti COVID-19. Inoltre sono stati potenziati video colloqui di counseling e relazione d'aiuto come sostegno necessario in questo particolare momento. L'equipe ha chiesto ai beneficiari di sperimentarsi nella produzione home made, attraverso il proprio telefono, di video informativi che potessero essere d'aiuto ad altri cittadini stranieri che al momento sono meno tutelati e hanno meno accesso alle informazioni.

Makan, cittadino del Mali, ospite del progetto Siproimi di Barletta, ha colto al volo la proposta degli operatori, producendo un video chiaro e semplice, in tre lingue, italiano, francese e inglese. In questo lavoro è stato supportato da una famiglia barlettana, che da tempo costituisce per lui un punto di riferimento importante e significativo. Ogni componente della famiglia si è attivato, a seconda dei propri talenti, per realizzare al meglio il video, trascorrendo così un pomeriggio divertente e produttivo e dando vita a uno strumento sicuramente utile a molti altri cittadini stranieri.

A questo link è possibile vedere il video.
  • Solidarietà
Altri contenuti a tema
Da Trani al Kenya: Angelica c’è, non è andata via ed il suo sogno continua Da Trani al Kenya: Angelica c’è, non è andata via ed il suo sogno continua Il progetto associativo “Il sogno di Angelica” si concretizza e si fa dono
Festa di Carnevale per la solidarietà all'ex Ospedaletto (Evento gratuito ad ingresso libero) Festa di Carnevale per la solidarietà all'ex Ospedaletto (Evento gratuito ad ingresso libero) Organizzato da Angeli del Soccorso, Caffè Corsaro ed Altemura: domenica 23 febbraio dalle ore 10.00
L'associazione Falchi Trani fa visita ai bambini del reparto pediatrico dell'ospedale di Bisceglie L'associazione Falchi Trani fa visita ai bambini del reparto pediatrico dell'ospedale di Bisceglie I volontari hanno regalato tanti sorrisi ai piccoli pazienti
Trani: ottimo seguito per la partita di calcio balilla contro il bullismo degli “Angeli del soccorso” Trani: ottimo seguito per la partita di calcio balilla contro il bullismo degli “Angeli del soccorso” Il torneo si è tenuto nella mattinata del 6 gennaio presso la sala Aurelia della Parrocchia dello Spirito Santo
Pranzo solidale al Cottura Media, anche questa Vigilia la solidarietà in tavola  Pranzo solidale al Cottura Media, anche questa Vigilia la solidarietà in tavola  Entusiasmo per gli ospiti
«Aiutare vuol dire anche donare dignità», una messa in piega per le donne bisognose di Bari «Aiutare vuol dire anche donare dignità», una messa in piega per le donne bisognose di Bari L’iniziativa ha visto il coinvolgimento dell’associazione barese In.Con.Tra. e di Salvo Binetti Parrucchieri
Festa dell'Immacolata all'insegna della solidarietà con la raccolta giocattoli per i bambini oncologici Festa dell'Immacolata all'insegna della solidarietà con la raccolta giocattoli per i bambini oncologici L'iniziativa del Treno del Sorriso con la partecipazione delle forze dell'ordine
Giornata della colletta alimentare, si può partecipare anche a Trani Giornata della colletta alimentare, si può partecipare anche a Trani L'obiettivo è sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, invitando a donare la spesa
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.