Parco Via delle Tufare
Parco Via delle Tufare
Ambiente

Da fiore all’occhiello a fiore appassito: la situazione del Parco di Via delle Tufare

Diviso tra vandalismo e incuranza, arrivano nuove segnalazioni

Inaugurato nell'aprile 2022, con il ruolo fondamentale di terzo spazio verde realizzato nella periferia nord, parco di Via delle Tufare ultimamente viene citato più che altro per le sue "condizioni attuali", decisamente distanti da quelle iniziali.

Il parco, infatti, è da tempo che non gode della sua "forma migliore", suscitando la reazione dei cittadini, divenendo oggetto di segnalazioni.

Dell'immagine originaria del parco resta, a malincuore, ben poco: quel "manto erboso ad essenza autoctona a bassa manutenzione", come descritto sul sito del Comune di Trani, si è quasi completamente estinto, del "verde" resta solo una fioca parvenza, data da qualche erbetta, "a bassa manutenzione", che sbuca timidamente da aiuole più che altro aride.

Unica nota positiva, che emerge dalle segnalazioni dei cittadini, è la situazione dei cestini, svuotati regolarmente e delle giostrine, che fortunatamente sono ancora integre. Situazione di integrità da cui si estraniano invece alcune delle panchine "per il relax", tra mancanza di tegole e schienale, e alcuni dei pannelli che proteggono dal sole le zone munite di tavoli.

Degrado anche in questo caso che vede complici l'ormai tristemente diffuso vandalismo, da sempre futile ed immotivato e l'incostanza manutentiva nel caso delle aiuole.

Aggravante della situazione la mancanza di illuminazione notturna della zona, anch'essa vittima probabilmente di atti vandalici, facilitati dalla bassezza dei pali. Situazione attuale che senz'altro accresce il pericolo di questi atti, ostacolando l'individuazione degli stessi soggetti che li commettono.

Il parco è, o meglio potrebbe essere, un punto di forza enorme per la collettività.

Un luogo dove "rifugiarsi" nella natura, soprattutto in un'area distante dal centro, è un valore aggiunto indiscutibile. Basti pensare a chi per mancanza di tempo non può allontanarsi da casa ma necessita ugualmente di connessione con la natura.

L'augurio è che questo esempio sensibilizzi sia coloro che non rispettano il collettivo, sia chi ha il dovere di prendersene cura. Intervenendo per restituire al parco la possibilità di realizzare lo scopo per cui è stato creato.
Parco via tufare AParco via tufare BParco via tufare CParco via tufare DParco via tufare EParco via tufare F
  • Ambiente
  • Parco via delle Tufare
Altri contenuti a tema
1 Baia del Gruccione e la relazione faunistica della discordia a Trani Baia del Gruccione e la relazione faunistica della discordia a Trani La baia è al centro dell’attenzione e secondo gli attivisti ora sarebbe in pericolo: un altro capitolo di una storia infinita
Progetto costa sud, Oikos Trani: «Mai coinvolta la consulta ambientale» Progetto costa sud, Oikos Trani: «Mai coinvolta la consulta ambientale» L'associazione pone quesiti al sindaco, al Rup e al direttore dei lavori prima del sopralluogo
2 Manifestazione a Trani per la Tutela delle Conche: “Salviamo il posto magico!" Manifestazione a Trani per la Tutela delle Conche: “Salviamo il posto magico!" Il comitato cittadino invita la comunità a partecipare all’incontro di oggi per sensibilizzare sulla protezione dell’area naturale delle Conche
Procura della Repubblica di Trani, Regione Puglia e Politecnico di Bari: insieme per una strategia di sviluppo sostenibile Procura della Repubblica di Trani, Regione Puglia e Politecnico di Bari: insieme per una strategia di sviluppo sostenibile Sottoscritto a Trani un importante accordo di collaborazione 2025/2027
Riqualificazione di piazza Gradenigo, gli ambientalisti preoccupati «che possa perdere la sua connotazione identitaria e paesaggistica» Riqualificazione di piazza Gradenigo, gli ambientalisti preoccupati «che possa perdere la sua connotazione identitaria e paesaggistica» Il 15 novembre previsto un sit-in aperto alla cittadinanza
A Trani un ciclo di incontri sulla crisi ecologica A Trani un ciclo di incontri sulla crisi ecologica L'iniziativa coordinata dai filosofi Ottavio Marzocca e Antonio Napoletano
"Dov'è finito il Comitato tecnico ambientale della Provincia Bat?" "Dov'è finito il Comitato tecnico ambientale della Provincia Bat?" Le perplessità del collettivo ambientalista Exit
Pulito tratto di costa tra Monastero e Colonna dall'associazione Nordic Walking Trani Pulito tratto di costa tra Monastero e Colonna dall'associazione Nordic Walking Trani L'associazione sportiva in campo come esempio di cittadinanza attiva
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.