Cinema e scienza
Cinema e scienza
Speciale

Di che patologie soffrono i protagonisti di "Alla ricerca di Nemo"?

Una nuova pagina della rubrica "Cinema e Scienza" di Giuseppe Labianca

Per questo articolo della rubrica "Cinema e Scienza" ci tuffiamo nel Salto nel Blu, con il film di animazione "Alla ricerca di Nemo". Fin dai primi minuti di pellicola, Marlin, il padre di Nemo, tende a controllare in maniera esagerata suo figlio Nemo, soffrirà mica di un disturbo d'ansia generalizzato? Infatti questo rientra nella categoria dei disturbi di ansia ed è caratterizzato dalla presenza di sintomi d'ansia e da uno stato di preoccupazione costante ed eccessiva, sproporzionata rispetto alla realtà dei fatti.
Alla ricerca di Nemo
Al fianco di Marlin c'è Dory che funge da navigatore…con le batterie scariche però! È lei stessa a dichiarare che soffre di "Perdita di Memoria a breve termine"; forse sbattendo contro una roccia avrà riportato lesioni a livello del lobo frontale del cervello. Dal mare aperto all'acquario, i nostri amici pesci peggiorano notevolmente; il pesce chirurgo giallo, per sua natura, in cattività, diventa aggressivo nei confronti degli altri pesci e, Bloblò, per non mettere in atto questa ossessione, attua una compulsione, sviluppando un Disturbo Ossessivo Compulsivo da accumulo da bolle.

Allo stesso modo si comporta GluGlù, il pesce scatola; piuttosto che rilasciare tossine per difendersi, sviluppa un Disturbo Ossessivo Compulsivo per la pulizia. Deb, la damigella a strisce, sviluppa un disturbo di personalità, mettendo in atto fenomeni dissociativi, che danno vita a sua sorella Flo, la sua immagine riflessa. In questo caso il detto "Sano come un pesce" diventerebbe "Matto come un pesce".

A cura del Dr. Giuseppe Labianca, Biologo Nutrizionista
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Nastro d'Argento 2025 per "Ciao Marcello" del regista tranese Fabrizio Corallo Nastro d'Argento 2025 per "Ciao Marcello" del regista tranese Fabrizio Corallo La cerimonia a Roma con il plauso del Direttivo dei Giornalisti Cinematografici
Online “Un amico vero”, il cortometraggio con l’attore tranese Antonio d’Amore Online “Un amico vero”, il cortometraggio con l’attore tranese Antonio d’Amore Scritto e diretto da Giuseppe de Candia affronta il tema della paura di crescere
"La coda del diavolo": é del  regista tranese Domenico De Feudis l'ultimo thriller di Sky Cinema "La coda del diavolo": é del regista tranese Domenico De Feudis l'ultimo thriller di Sky Cinema Protagonista del film Luca Argentero insieme a Cristiana Dell'anna e Francesco Acquaroli
All'Hub PortaNova al via la rassegna Cinema a Sorpresa All'Hub PortaNova al via la rassegna Cinema a Sorpresa Per cinefili e curiosi a partire dal 24 ottobre
Il tranese Antonio d’Amore attore protagonista nel film breve “Un amico vero”  Il tranese Antonio d’Amore attore protagonista nel film breve “Un amico vero”  La pellicola è di Giuseppe de Candia, regista oltre che cantautore
Ora! Fest, posticipato il festival dedicato all'ambiente e alla sostenibilità Ora! Fest, posticipato il festival dedicato all'ambiente e alla sostenibilità Per cause non dipendenti dall'associazione produttrice
Anna Safroncik ospite di Molfetta Creation and Fashion domani in Corso Dante Anna Safroncik ospite di Molfetta Creation and Fashion domani in Corso Dante In passerella talenti e creazioni made in Molfetta, con il cinema come fil rouge della manifestazione
Davide D'Addato: un po' di Trani nella mecca del Cinema a Venezia Davide D'Addato: un po' di Trani nella mecca del Cinema a Venezia Il giovane direttore della fotografia è nel team del cortometraggio "Ho sognato che a Milano c'era il mare"
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.