Cosplay Signore degli Anelli
Cosplay Signore degli Anelli
Eventi e cultura

"Dite amici ed entrate", 12 e 13 settembre Hobbiton a Trani

La città diventa capitale del fantasy, feste dedicata al mondi di Tolkien

È un appuntamento ormai immancabile da 22 anni, e così anche quest'anno tornerà la "Hobbiton", la grande festa dedicata al mondo di Tolkien, promossa e organizzata dalla Società Tolkieniana Italiana. E come per ogni grande festa, fervono i preparativi: saranno due giorni nel segno della magia di Tolkien, sabato 12 e domenica 13 settembre 2015, nella cornice del maestoso Castello di Trani, a due passi dal mare e dal porto, nel cuore del centro storico della città turistica pugliese, grazie alla collaborazione con Nova Apulia scarl e con il patrocinio del Comune di Trani e del Presidente del Consiglio regionale della Puglia.
Hobbiton
John Ronald Reuel Tolkien è stato uno scrittore e linguista britannico, appassionato studioso della lingua anglosassone, e conosciuto al grande pubblico come l'autore de Il Signore degli Anelli e de Lo Hobbit e di altre opere definite ormai pietre miliari del genere fantasy. Con i suoi scritti ha appassionato generazioni di lettori e, tramite le opere cinematografiche realizzate da Peter Jackson, ha conquistato nel mondo il pubblico di ogni età.

Come ogni anno, l'organizzazione della "Hobbiton" è a cura della Società Tolkieniana Italiana, la più longeva e importante realtà italiana che si dedica alla promozione delle opere di Tolkien. Opera come polo attrattivo per i maggiori studiosi della materia legate a Tolkien, storici e docenti universitari, artisti e illustratori, che spesso intervengono nelle conferenze che ogni anno organizza in tutt'Italia. Il suo evento annuale è una grande festa del popolo tolkieniano: la "Hobbiton" è da sempre capace di far rivivere, in pochi giorni, un piccolo ma luminoso frammento della Terra di Mezzo ovunque si svolga.

Dopo una lunga tradizione di feste nel Nord Italia, lo scorso anno la Hobbiton si è "trasferita" al Sud per la prima edizione in assoluto, precisamente in Puglia nel Castello di Barletta, richiamando un pubblico numeroso oltre ogni aspettativa, e suscitando l'interesse di tanti cittadini del territorio, appassionati e non. Per questo motivo nel 2014 la Hobbiton è stata intitolata anche I Regni del Sud, per rimarcare questo passaggio importante per la prima volta nel Sud Italia.

Dopo l'entusiasmante riscontro della scorsa edizione, la "Hobbiton" si propone nuovamente al Sud, rivolgendosi alla città di Trani, nell'incantevole cornice del Castello di Trani, nella speranza di superare ancor di più il successo della precedente edizione. Oltre al ricco parterre di conferenze, dagli approfondimenti sulla mitologia e sulla letteratura fantasy a cura di studiosi ed esperti conoscitori dell'opera di Tolkien provenienti da tutt'Italia, fino a vere lezioni di lingua elfica e a reading animati con canti e danze, grande spazio sarà dedicato al gioco di ruolo dal vivo, con tornei e combattimenti, al cosplay e alle attività ludiche direttamente ispirate alle atmosfere de "Il Signore degli Anelli", destinati agli appassionati di tutte le generazioni, grandi e piccini. Saranno due giorni di festa e di cultura, fra miti, leggende, storie, giochi, racconti, canti e arte, grazie anche all'esposizione delle illustrazioni fantasy dell'artista Emanuele Manfredi, coinvolgendo associazioni, gruppi musicali, artisti, compagnie teatrali, librerie, fumetterie e i tantissimi cosplayer che daranno vita alla festa vestiti dagli eroi della Terra di Mezzo.

Volete saperne di più? Allora cominciate a spargere la voce e tenetevi pronti, ma quando finalmente sarete giunti alla festa ricordate la parola d'ordine... "Dite amici ed entrate"!
  • Castello Svevo
Altri contenuti a tema
Giornate europee del patrimonio: apertura serale del castello di Trani Giornate europee del patrimonio: apertura serale del castello di Trani L'iniziativa nel weekend del 28-29 settembre
Ferragosto 2024, il Castello Svevo di Trani resta aperto Ferragosto 2024, il Castello Svevo di Trani resta aperto Visite dalle 8.30 alle 19.30 senza prenotazione
La cascata di luce sul castello Svevo a Trani, la festa per Manfredi e Elena La cascata di luce sul castello Svevo a Trani, la festa per Manfredi e Elena L'attesissimo "incendio del castello" ha inondato di stupore e meraviglia le migliaia di presenti
7 Fossato del Castello ripulito a metà: "Ci vorrebbe il mare?..." Fossato del Castello ripulito a metà: "Ci vorrebbe il mare?..." Prima della festa della Polizia un lato del Castello era stato "bonificato" Un lato solo.
Pasqua e Pasquetta, a Trani occasione per visitare il castello Svevo Pasqua e Pasquetta, a Trani occasione per visitare il castello Svevo L'elenco dei siti culturali che resteranno aperti durante le festività
8 marzo, visite gratuite guidate al Castello Svevo 8 marzo, visite gratuite guidate al Castello Svevo Possibilità di visionare la collezione della Regina Margherita di Savoia
Su Rai5 lunedì sera va in onda Trani Su Rai5 lunedì sera va in onda Trani Nel programma Cronache di terra e di mare delicato a Re Manfredi
Oggi e domani ingresso gratuito a Castello Svevo, Castel del Monte e nei musei e monumenti statali pugliesi Oggi e domani ingresso gratuito a Castello Svevo, Castel del Monte e nei musei e monumenti statali pugliesi Alla prima domenica del mese si è aggiunta la giornata dell'Unità civile e delle Forze Armateorze armate
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.