Domenica delle palme
Domenica delle palme
Religioni

Domenica delle Palme, appuntamento alle ore 11.00 in Cattedrale a Trani

L'Arcivescovo Mons. Leonardo D'Ascenzo per "La Commemorazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme e la Benedizione delle Palme"

Anche quest'anno l'Arcivescovo Mons. Leonardo D'Ascenzo accompagnerà i fedeli dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie lungo l'intenso percorso liturgico della Settimana Santa, oggi, Domenica delle Palme, sarà al Chiostro dell'Episcopio, alle ore 11.00 per la Benedizione delle Palme, la Processione verso la Cattedrale e la Santa Messa delle ore 11:30.

Il significato cristiano della Domenica delle Palme. La Domenica delle Palme è una delle celebrazioni cristiane più significative e ricche di simbolismo. Segna l'inizio della Settimana Santa, il periodo che precede la Pasqua, commemorando l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme e preparando i fedeli alla riflessione sulla sua passione, morte e resurrezione. Questa giornata racchiude una profonda connessione tra gioia e sacrificio, tra gloria e sofferenza, offrendo ai cristiani un momento di meditazione sulla centralità del messaggio di Cristo. La Domenica delle Palme, ha in sè un messaggio universale, cheinvita a riflettere sulla profondità del sacrificio di Cristo e sul significato della sua missione. È un richiamo alla pace, all'umiltà e alla fede, valori che vanno oltre i confini della religione e si applicano alla vita quotidiana.


La narrazione biblica. Il racconto dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme si trova nei Vangeli (Matteo 21, Marco 11, Luca 19 e Giovanni 12). In questo episodio, Gesù entra nella città cavalcando un asino, simbolo di umiltà e pace, accolto dalla folla che agita rami di palma e stende mantelli sulla strada. Le persone esclamano "Osanna", riconoscendo Gesù come il Messia e re promesso da Dio. Le palme, nella tradizione biblica, rappresentano la vittoria, la pace e la fede. Il loro utilizzo in questo contesto sottolinea la gioia e l'esultanza del popolo di Israele per l'arrivo di Gesù, visto come il liberatore. Tuttavia, questa stessa folla che acclama Gesù pochi giorni dopo griderà "Crocifiggilo!", evidenziando il contrasto tra l'entusiasmo iniziale e il rifiuto successivo.


Significato teologico e spirituale. La Domenica delle Palme non è solo un momento di festa, ma anche un'occasione per riflettere sulla natura del Regno di Dio. Gesù non entra a Gerusalemme come un sovrano terreno, ma come un re spirituale, portatore di salvezza e misericordia. Il simbolo dell'asino, che sostituisce il cavallo da guerra, comunica il suo messaggio di pace e umiltà, contrastando le aspettative politiche di molti. Dal punto di vista spirituale, questa celebrazione invita i fedeli a confrontarsi con il loro rapporto con Cristo. Accogliere Gesù come il Salvatore significa aprire il cuore alla sua parola e ai suoi insegnamenti, riconoscendo la necessità della conversione e dell'abbandono delle proprie ambizioni egoistiche.

Riti e tradizioni. Durante la Domenica delle Palme, la Chiesa celebra la benedizione dei rami di palma o di ulivo, seguita dalla processione e dalla Messa. I rami benedetti simboleggiano la vittoria di Cristo e vengono conservati dai fedeli come segno di protezione e pace. La processione richiama il cammino di Gesù verso il suo sacrificio, invitando i partecipanti a un percorso spirituale di introspezione e preparazione alla Pasqua. Nella liturgia della Messa, viene letto il racconto della Passione di Cristo, che introduce il fedele alla drammaticità degli eventi della Settimana Santa. La Domenica delle Palme è un momento in cui gioia e sofferenza convivono. La gioia dell'accoglienza di Gesù come re è temperata dalla consapevolezza della sua imminente passione. Questo equilibrio tra esultanza e tristezza riflette il mistero della salvezza cristiana: solo attraverso la croce si arriva alla gloria della resurrezione.

Auguri di Pace a Tutti dalla Redazione di TraniViva
  • Arcidiocesi di Trani
Altri contenuti a tema
Monsignor D'Ascenzo: «Chiedo che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto» Monsignor D'Ascenzo: «Chiedo che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto» L'arcivescovo invita anche a momenti di preghiera personale e comunitaria
Gli auguri di Pasqua dall'Arcivescovo di Trani Barletta Bisceglie Gli auguri di Pasqua dall'Arcivescovo di Trani Barletta Bisceglie mons. Leonardo D'Ascenzo: "Camminiamo insieme"
Villa Comunale di Trani, la Via Crucis questa sera ore 20.15 presieduta dall'Arcivescovo mons.D'Ascenzo Villa Comunale di Trani, la Via Crucis questa sera ore 20.15 presieduta dall'Arcivescovo mons.D'Ascenzo In articolo tutti gli appuntamenti della Settimana Santa e dei giorni giorni che l'anticipano
2 L'Arcidiocesi di Trani alla "Seconda Assemblea delle Chiese in Italia" in Vaticano L'Arcidiocesi di Trani alla "Seconda Assemblea delle Chiese in Italia" in Vaticano La delegazione diocesana sarà guidata dall'arcivescovo mons.Leonardo D'Ascenzo, i lavori di terranno dal 31 marzo al 3 aprile
Quaresima diocesana, ecco gli appuntamenti presieduti da monsignor D’Ascenzo Quaresima diocesana, ecco gli appuntamenti presieduti da monsignor D’Ascenzo Si inizia domani a Barletta per arrivare a venerdì 11 aprile per la Via Crucis si svolgerà a Trani in Villa Comunale
Giubileo delle diocesi, di ritorno da Roma l'Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie Giubileo delle diocesi, di ritorno da Roma l'Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie Sono rientrati a casa i "pellegrini giubilari della speranza"
Accoglienza e Primo Ascolto di chi ha subito o subisce abusi in ambito ecclesiale Accoglienza e Primo Ascolto di chi ha subito o subisce abusi in ambito ecclesiale Costituito il “Centro di Ascolto del Servizio diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili”
Arcidiocesi di Trani Barletta Biceglie: concorso straordinario per il conferimento dell'idoneità all'insegnamento della Religione Cattolica Arcidiocesi di Trani Barletta Biceglie: concorso straordinario per il conferimento dell'idoneità all'insegnamento della Religione Cattolica Il regolamento delle prove, i programmi su cui gli aspiranti devono essere pronti. Le domande entro e non oltre il 29 marzo 2025.
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.