Don Natale Albino
Don Natale Albino
Speciale

Don Natale e la sua missione di pace nella Repubblica Centrafricana

Continua l'attività pastorale della Chiesa nelle zona in mano ai ribelli

Continua attivamente l'attività pastorale durante questo periodo di grande difficoltà per la popolazione della Repubblica Centrafricana, colpita da un conflitto interno che non accenna a placarsi. A Bangui, dal mese di agosto, si trova don Natale Albino, dopo essere stato nominato da Papa Francesco Addetto della Nunziatura Apostolica in Centrafrica. Don Natale porta avanti la missione diplomatica della Santa Sede per promuovere la pace, il progresso e la cooperazione tra popoli in vista del bene della comunità. «Felice di lavorare per la costruzione di un mondo più bello», riporta don Natale sulla sua pagina social mentre segue i lavori di costruzione del" Centro per bambini malnutriti" di Bangui, finanziato dalla Santa Sede e direttamente voluto da Papa Francesco.

La Repubblica Centrafricana è uno dei paesi più poveri del mondo, definito anche il "Paese dei paradossi": è molto grande, la sua superficie è due volte l'Italia ma la popolazione è pochissima, solo 5 milioni di abitanti per la speranza di vita che rimane molto bassa; è ricca di risorse come diamanti, petrolio, oro ma non ha ancora incontrato la via dello sviluppo, rispetto ad altre zone circostanti.

Nel 2012, nella Repubblica Centrafricana, sono iniziati i conflitti con la rivolta di una coalizione di gruppi ribelli, a maggioranza musulmana chiamati Séléka, che dopo tre mesi hanno preso il potere con un colpo di Stato. Successivamente sono entrate in gioco le milizie anti-balaka, composte da uomini armati e miliziani che si definivano cristiani e che si sono schierati contro la popolazione di religione musulmana. Il conflitto però non ha connotazioni religiose: i Seleka e gli Anti-balaka sono miliziani, non si distinguono per la religione.

Dopo gli avvenimenti del maggio scorso, (quando nella chiesa di Notre Dame di Fatima, a Bangui, uomini della banda del generale Force che si annidano nell'enclave musulmana chiamata km 5, hanno sparato sui fedeli uccidendo padre Albert Toungoumalè-Baba e altre 16 persone), la situazione, riportano fonti ufficiali, sta migliorando ma rimane precaria. Ci sono zone che stanno pian piano recuperando la loro tranquillità; e zone che invece rimangono ancora fortemente insicure dove i giovani non possono andare a scuola, l'amministrazione non funziona, ci sono problemi sanitari perché l'ospedale non è operativo, dove si è creata una vera e propria emergenza umanitaria.

Mentre le forze militari locali e quelle dell'Onu continuano ad arrivare, l'attività pastorale continua a portare messaggi di fede, pace, speranza e amore perché è soprattutto nei momenti difficili che bisogna seguire la luce del Signore.
5 fotoDon Natale Albino e la sua missione in Centrafrica
Don Natale Albino e la sua missione in CentrafricaDon Natale Albino e la sua missione in CentrafricaDon Natale Albino e la sua missione in CentrafricaDon Natale Albino e la sua missione in CentrafricaDon Natale Albino e la sua missione in Centrafrica
  • Solidarietà
Altri contenuti a tema
Da Trani al Kenya: Angelica c’è, non è andata via ed il suo sogno continua Da Trani al Kenya: Angelica c’è, non è andata via ed il suo sogno continua Il progetto associativo “Il sogno di Angelica” si concretizza e si fa dono
Festa di Carnevale per la solidarietà all'ex Ospedaletto (Evento gratuito ad ingresso libero) Festa di Carnevale per la solidarietà all'ex Ospedaletto (Evento gratuito ad ingresso libero) Organizzato da Angeli del Soccorso, Caffè Corsaro ed Altemura: domenica 23 febbraio dalle ore 10.00
L'associazione Falchi Trani fa visita ai bambini del reparto pediatrico dell'ospedale di Bisceglie L'associazione Falchi Trani fa visita ai bambini del reparto pediatrico dell'ospedale di Bisceglie I volontari hanno regalato tanti sorrisi ai piccoli pazienti
Trani: ottimo seguito per la partita di calcio balilla contro il bullismo degli “Angeli del soccorso” Trani: ottimo seguito per la partita di calcio balilla contro il bullismo degli “Angeli del soccorso” Il torneo si è tenuto nella mattinata del 6 gennaio presso la sala Aurelia della Parrocchia dello Spirito Santo
Pranzo solidale al Cottura Media, anche questa Vigilia la solidarietà in tavola  Pranzo solidale al Cottura Media, anche questa Vigilia la solidarietà in tavola  Entusiasmo per gli ospiti
«Aiutare vuol dire anche donare dignità», una messa in piega per le donne bisognose di Bari «Aiutare vuol dire anche donare dignità», una messa in piega per le donne bisognose di Bari L’iniziativa ha visto il coinvolgimento dell’associazione barese In.Con.Tra. e di Salvo Binetti Parrucchieri
Festa dell'Immacolata all'insegna della solidarietà con la raccolta giocattoli per i bambini oncologici Festa dell'Immacolata all'insegna della solidarietà con la raccolta giocattoli per i bambini oncologici L'iniziativa del Treno del Sorriso con la partecipazione delle forze dell'ordine
Giornata della colletta alimentare, si può partecipare anche a Trani Giornata della colletta alimentare, si può partecipare anche a Trani L'obiettivo è sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, invitando a donare la spesa
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.