Elisabetta
Elisabetta
Speciale

Elisabetta, Regina per sempre

Le ultime ore di Elisabetta vissute in diretta da tutto il mondo

Toh, un arcobaleno! Pare sia apparso proprio mentre veniva dato il comunicato ufficiale della sua dipartita, come se il Cielo volesse omaggiare una delle donne più straordinarie che la storia abbia avuto.

Da qui come in tutto il mondo, è stato come esser al capezzale della Regina Elisabetta nelle sue ultime ore. Perchè nessun personaggio storico - giunto fino a oggi - è stato così popolare come Lei, Her Majesty.

Anche qui a Trani la notizia sta circolando tra le persone, all'ingresso dei negozi, per strada, e tutti con un'espressione comune: un "huuu" di dispiacere diffuso, quasi sorpreso, nonostante la Regina fosse in prossimità del secolo di vita. "Un altro paese andrà allo scatafascio, con queste fondamenta così profonde e sagge che vengono meno", ha commentato un giovane, a riprova del fatto che la figura di questa Sovrana iconica davvero è trasversale a tutte le generazioni. Espressioni di sorpresa, nonostante l'età avanzata, una reale appartenenza un po' a tutti noi.

Avremmo voluto che da un momento all'altro di questa agonia in diretta, quasi una morte annunciata ma forse già avvenuta al momento dei comunicati stampa delle sue gravi condizioni di salute, uscisse dalla finestra e dicesse al mondo "Ce l'ho fatta anche questa volta, e ancora voglio vedere come va a finire, magari, questa crisi energetica che sta mettendo in ginocchio tutti".

Nessun personaggio ha goduto di una popolarità simile alla sua in maniera continuativa da settant'anni e sempre con la stessa intensità; le celebrità durano qualche generazione nella espressione massima della fama, gli stessi Beatles, da lei nominati baronetti, difficilmente sono riconosciuti dai ragazzini di oggi; mentre della regina Elisabetta qualunque immagine è familiare ovunque. Durante la pandemia era entrata nelle case degli inglesi, ma in realtà di tutto il mondo, e si era anche scherzato del fatto che avesse beffato anche quel virus così letale soprattutto per gli anziani.
Ma questa volta non ce l'ha fatta: e il mondo non sarà più lo stesso. Suo figlio Carlo non gode della massima simpatia dopo le note vicende di cui è stata vittima la dolce Diana, né tantomeno la sua consorte Camilla. "Chissà, magari adesso si troverà con Diana e si spiegheranno tante cose, magari diventeranno anche amiche in cielo ", sogna una ragazza: sì, proprio come una favola, anche se la sua non è stata la semplice e un po' banale storia della giovane che diventa Regina, ma ha dimostrato di essere una regnante saggia e dinanzi alla quale tantissimi potenti del mondo si sono inchinati.

"È la fine della monarchia inglese - dice una signora - Carlo non riuscirà a reggere lo scettro come ha fatto sua madre!. E aggiunge, con un sorriso dolce: lascerà un buon ricordo in tutti noi".

E forse le donne l'hanno amata anche per quella pazienza e capacità nel gestire i problemi che le davano figli nipoti- fino all'ultimo, davvero - vedi la vicenda Megan- come una qualunque Mamma e nonna di famiglia, che però doveva scontrarsi sempre con il dovere Della Ragion di Stato.

"È finita un'epoca", ha sospirato un signore, con l'aria rassegnata, con la nostalgia di un tempo traballante ma in cui sempre più numerose sono le incertezze per il futuro. E questa gentile vecchina che ci ha sorriso dai suoi cappellini e tailleurs colorati in fondo mancherà un po' a tutti noi. "Facciamo presto, esclama un cassiere da un supermercato del centro, che devo andare a vedere la Regina!" Ecco, come dietro ai cancelli di Buckingam Palace e di Balmoral, in fondo siamo a omaggiarla anche da qui.
La Regina, the Queen, per sempre.
  • Attualità
Altri contenuti a tema
Torna l’ora legale: lancette avanti di un’ora nella notte tra il 29 e il 30 marzo Torna l’ora legale: lancette avanti di un’ora nella notte tra il 29 e il 30 marzo Resterà in vigore fino all’ultimo weekend di ottobre
Autonomia differenziata, se ne discute in un incontro promosso da Etica e Politica Autonomia differenziata, se ne discute in un incontro promosso da Etica e Politica L'appuntamento il 24 gennaio nell'auditorium San Luigi
L'associazione ConTeStoLab chiude il 2024 con un bilancio positivo L'associazione ConTeStoLab chiude il 2024 con un bilancio positivo Tante le iniziative, i corsi e i bandi vinti nell'anno appena trascorso
L'associazione CTA compie 36 anni L'associazione CTA compie 36 anni Da sempre accanto alle piccole e medie imprese
ConTeStoLab con 27 mila voti sul web si aggiudica il contest di Reale Mutua ConTeStoLab con 27 mila voti sul web si aggiudica il contest di Reale Mutua Immensa la soddisfazione della presidente Raffaella Caifasso
L’associazione “Time Aut - OdV” ha inaugurato la sua nuova sede. Grande soddisfazione tra i genitori dei bambini che hanno dato alla luce il progetto L’associazione “Time Aut - OdV” ha inaugurato la sua nuova sede. Grande soddisfazione tra i genitori dei bambini che hanno dato alla luce il progetto Alla presenza delle istituzioni si è inaugurata la nuova sede, con la benedizione del parroco e la partecipazione dei cittadini
Nutrizione, salute e intelligenza artificiale: un trinomio vincente ideato da due giovani tranesi Nutrizione, salute e intelligenza artificiale: un trinomio vincente ideato da due giovani tranesi DietAdhoc il nome del software innovativo progettato da Michelangelo Sofo e Giuseppe Labianca
La nostra è una città a misura di bambini e bambine? La nostra è una città a misura di bambini e bambine? Le riflessioni della rete sociale “La città che gioca”
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.