Facefood
Facefood
Eventi e cultura

Facefood. La Puglia rinasce: a Palazzo Beltrani viaggio nell’eccellenza dell’enogastronomia pugliese

Sino al 5 settembre in mostra 49 fotografie di chef, patron e produttori locali

Facefood è l'idea di mostrare che dietro al buon cibo ci sono grandi persone che lo hanno coltivato, trasformato e soprattutto cucinato.

Una esposizione di 49 fotografie di grande formato, con testi esplicativi. Un viaggio tra alcuni dei personaggi che tengono alto il vessillo dell'enogastronomia pugliese, fotografati da Franz Gustincich e Claudio Auriemma, e raccontati da Vittorio Cavaliere. Una galleria di ritratti, assolutamente parziale (troppi altri meriterebbero di essere inclusi), ma rappresentativa dell'eccellenza che la Puglia ha saputo imporre nel mondo. Facefood è, quindi, solo un breve tratto del cammino che Cavaliere ha percorso nel fantastico mondo del gusto e cha ha voluto condividere con tutti.

Franz Gustincich e Claudio Auriemma, ricalcando le orme del loro amico gastronomo, si sono cimentati nel ritrarre chef, patron e produttori, per i quali avevano già reso fotograficamente i loro sapori. Tra questi alcuni protagonisti di ristoranti stellati Michelin come i fratelli Sgarra di Casa Sgarra- Trani(BT), Antonello Magistà de Il Pashà (Conversano), Angelo Sabatelli (Putignano), oppure il maestro panificatore e ambasciatore del gusto Pascal Barbato, i Fratelli Matarrese di Matarrese Impianti, Vitantonio Rozzo del Caseificio Coratino, i fratelli Gentile, i volti del ristorante Cibus di Ceglie Messapica, lo chef Leonardo Vescera e tanti altri.

Mesi e mesi di pandemia, che hanno prostrato il settore, hanno fatto nascere la convinzione che la ripresa doveva essere aiutata in ogni modo: è questa la prima ragione sulla quale si fonda Facefood, che ha la vocazione di essere successivamente esibita anche in altre località pugliesi, ed italiane.

Facefood, patrocinata dall'assessorato alle culture della città di Trani in collaborazione con L'Associazione Delle Arti, è un'opera tangibile grazie alla generosità degli sponsor - primo fra i quali il gruppo Megamark -, all'ospitalità del Palazzo delle Arti Beltrani, e al lavoro di tante persone oltre agli autori, che hanno reso possibile il materializzarsi dell'evento.

Anche un libro a raccontare questo straordinario percorso intimo e conoscitivo dell'eccellenza enogastronomica pugliese: "FACEfood, la Puglia rinasce – diario di un viaggio alla ricerca del buon gusto", edito da Besa editrice, Nardò.

Questa iniziativa, promossa dall'associazione Tummà, ha preso forma sulle esperienze di Vittorio Cavaliere, talent scout, critico gastronomico e profondo conoscitore del mondo del gusto, descritte come in un percorso da nord a sud, alla ricerca delle eccellenze enogastronomiche. Il percorso di Cavaliere è stato fotografato da Franz Gustincich e Claudio Auriemma, dell'agenzia di marketing visivo F&Co, specializzata in enogastronomia.

«Una ghiotta occasione per testimoniare la straordinaria vitalità della ristorazione pugliese e di coloro che i prodotti del territorio, eticamente, li rendono un vanto nazionale» ha dichiarato Vittorio Cavaliere mentre Claudio Auriemma ha ricordato che: «Questo viaggio è atipico, per noi che siamo abituati a fotografare e rendere appetitosi i prodotti, perché lo abbiamo centrato sui ritratti di chi di questi prodotti ne fa arte».

«Il nostro lavoro è trasformare in immagini gli aromi e i sapori, e raccontare il buon cibo – ha aggiunto Franz Gustincich - ma per questa volta abbiamo voluto narrare gli autori della gastronomia e dei sapori pugliesi, coloro che sono dietro al successo enogastronomico della regione».
Facefood a Palazzo BeltraniFacefood a Palazzo BeltraniFacefood a Palazzo BeltraniFacefood a Palazzo BeltraniFacefood a Palazzo BeltraniFacefood a Palazzo BeltraniFacefood a Palazzo BeltraniFacefood a Palazzo BeltraniFacefood a Palazzo BeltraniFacefood a Palazzo BeltraniFacefood a Palazzo Beltrani
  • Palazzo Beltrani
Altri contenuti a tema
A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" Dal 16 aprile l'esposizione a cura di Alessia Venditti
"Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani "Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani Il rito del tè, il primo l'11 aprile, accompagna l’omaggio in musica al Belcanto della Scuola di Canto del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari
A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" L'evento dell'Archeoclub il 22 e 23 marzo a Palazzo Beltrani
Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Al Palazzo delle Arti Beltrani l'omaggio all'artista bolognese
A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda La famiglia ha fatto  ricostruire la maschera con un abito realizzato grazie alla collaborazione con "Puglia senza ostacoli”
"Non c’è prezzo al non avere prezzo": Luigi De Magistris a Palazzo Beltrani a Trani "Non c’è prezzo al non avere prezzo": Luigi De Magistris a Palazzo Beltrani a Trani La presentazione del libro “Poteri Occulti” ed.FAZI 2024: l'ex magistrato ha incontrato i cittadini, presente il Sindaco Amedeo Bottaro
"Conoscere per amministrare": un'opportunità di dialogo tra amministratori e cittadini a Trani "Conoscere per amministrare": un'opportunità di dialogo tra amministratori e cittadini a Trani L'incontro previsto a Palazzo Beltrani il 13 febbraio
“Rinascita”, sul palco della vita: al Beltrani perfomances da brividi di donne rinate “Rinascita”, sul palco della vita: al Beltrani perfomances da brividi di donne rinate Quando la recitazione diventa terapia, un'esperienza profonda e trasformativa per 16 donne per ritrovare se stesse e rinascere
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.