Festa della Repubblica, a Barletta l'onore al merito di quattro tranesi
Festa della Repubblica, a Barletta l'onore al merito di quattro tranesi
Vita di città

Festa della Repubblica, a Barletta l'onore al merito di quattro tranesi

La cerimonia presso il Castello Svevo questa mattina

Si terrà questa mattina a Barletta, nel Castello Svevo con inizio alle ore 9.30, la cerimonia per il 73esimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana. La cerimonia è promossa dalla Prefettura di Barletta Andria Trani con la collaborazione del Comune di Barletta. In questa occasione a ex militari e civili, direttamente a loro o alle loro famiglie, saranno consegnate le distinzioni onorifiche dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, le medaglie d'onore a coloro che furono deportati ed internati nei lager nazisti e le onorificenze pontificie.

Quattro i tranesi a cui verranno consegnate le distinzioni onorifiche. Si tratta di Alfonso Cava, Spiridiona Galasso, Francesco Pompilio e Roberto Abbattista. A fare le veci del sindaco Bottaro che sarà invece impegnato a Trani, ci sarà l'assessore Cecilia Di Lernia che porterà ai quattro cittadini e alle loro famiglie il messaggio di felicitazioni da parte del primo cittadino e di tutta la comunità tranese.

Di seguito il programma della cerimonia:

ore 9,30 Schieramento picchetto d'onore e rappresentanze delle Associazioni combattentistiche e d'Arma

ore 9,40 Arrivo Autorità ed invitati

ore 10,00 Onori al Prefetto della provincia di Barletta Andria Trani

ore 10,05 Deposizione delle Corone

ore 10,15 Inno Nazionale a cura degli studenti del Liceo Musicale "Casardi" di Barletta

ore 10,20 Preghiera per la Patria

ore 10,30 Lettura, da parte del Prefetto di Barletta Andria Trani, del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica

ore 10,40 Saluto del Sindaco del Comune di Barletta

ore 10,50 Consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, delle Onorificenze di "Vittime del Terrorismo", delle Medaglie d'Onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra ed ai familiari dei deceduti e delle Onorificenze Pontificie

ore 12,20 Inno Nazionale

ore 12,25 Onori finali al Prefetto della provincia di Barletta Andria Trani

ore 12,30 Termine della cerimonia.
5 fotoFesta della Repubblica
Festa della RepubblicaFesta della RepubblicaFesta della RepubblicaFesta della RepubblicaFesta della Repubblica
  • Cecilia Di Lernia
Altri contenuti a tema
Trani: arriva “Supereroi, proteggiamo i bambini insieme” Trani: arriva “Supereroi, proteggiamo i bambini insieme” Inaugurata ieri la mostra fotografica sull’atroce fenomeno della pedopornografia via Web
Trani: il Radar Photo Festival che racconta il mondo ed il futuro (imperfetto) Trani: il Radar Photo Festival che racconta il mondo ed il futuro (imperfetto) Dal 4 ottobre al 30 novembre la città ospita le mostre fotografiche di artisti internazionali
Videosorveglianza, Di Lernia: «La città coperta da 60 telecamere, in arrivo altre 36 nelle zone sprovviste» Videosorveglianza, Di Lernia: «La città coperta da 60 telecamere, in arrivo altre 36 nelle zone sprovviste» Il punto con l'assessore alla Polizia Locale dopo i recenti episodi di violenza
E-bike sharing: il servizio ritorna a Trani E-bike sharing: il servizio ritorna a Trani Lunedì il completamento delle procedure e il via all’utilizzo
Silent Arts: al Monastero immersi nell'arte Silent Arts: al Monastero immersi nell'arte Tenutosi ieri l’evento al Monastero Santa Maria di Colonna
Centro storico, porto e aree pedonali: Cecilia di Lernia fa chiarezza Centro storico, porto e aree pedonali: Cecilia di Lernia fa chiarezza “Si sta terminando la cartellonistica in altre zone del nostro centro storico. Obiettivo condiviso dall’amministrazione”
Via Nigrò restituita alla sua bellezza Via Nigrò restituita alla sua bellezza Ristabilito il decoro urbano: grande soddisfazione da parte dei residenti
1 Occupazione abusiva del suolo pubblico, Cecilia Di Lernia: «Controlli eseguiti e tuttora in atto» Occupazione abusiva del suolo pubblico, Cecilia Di Lernia: «Controlli eseguiti e tuttora in atto» L'assessore risponde alla consigliera Patrizia Cormio
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.