sfida culinaria
sfida culinaria
Scuola e Lavoro

Grano Arso, la sfida culinaria tra gli studenti di Puglia: lunedì appuntamento a Canosa

In gara l’istituto alberghiero di Trani, Molfetta, Polignano a Mare, ”Majorana” di Bari, Santa Cesarea Terme, Margherita di Savoia, Grumo Appula e Foggia

Lunedì, 7 aprile, all'Istituto Alberghiero "Luigi Einaudi" di Canosa di Puglia (via L. Settembrini, 160) si terrà la IV edizione di "RI-CostruiAmo il territorio", evento che punta a sensibilizzare sulla cultura delle tradizioni culinarie, organizzato dall'associazione Cooking Solution in collaborazione con l'istituto alberghiero della città. Il focus dell'iniziativa, patrocinata dalla Regione Puglia, dal Comune di Canosa di Puglia, dall'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", dalla Camera di Commercio di Bari, dalla Proloco e dall'Associazione Professionale Cuochi Italiani, sarà la valorizzazione del grano arso, simbolo della tradizione contadina delle province Bat e Foggia. Con il suo caratteristico sapore tostato, il grano arso - recentemente inserito nell'elenco ministeriale dei Prodotti Agroalimentare Tradizionale (PAT) - rappresenta una risorsa autentica della gastronomia pugliese e un segno di resilienza culturale.

Il programma prevede l'apertura dei lavori alle 10, con i saluti istituzionali di Vito Malcangio, sindaco del Comune di Canosa di Puglia, Luciana Di Bisceglie, presidente Camera di Commercio Bari e Unioncamere Puglia, Brigida Camporeale, dirigente dell'istituto "Einaudi", Margherita Manghisi, presidente Reti Alberghieri di Puglia, Tonia Spina, vice presidente Commissione Cultura Regione Puglia, Cristina Saccinto, assessore alla Cultura, Istruzione, Turismo e Archeologia del Comune di Canosa di Puglia, Lucia Masciulli, delegata all'Agricoltura del Comune di Canosa di Puglia, e Elia Marro, presidente Proloco di Canosa di Puglia.

Si inizia con la tavola rotonda dal titolo "Il grano arso tra cultura popolare e risorsa del territorio", introdotta da Giacomo Giancaspro, project manager APS Cooking Solution, e da Saverio Dell'Olio, docente dell'istituto alberghiero di Canosa di Puglia, e moderata dalla giornalista e conduttrice, Barbara Politi. Al dibattito interverranno Adriano Didonna e Pietro Santamaria, del Dipartimento di Scienze del suolo della Piana e degli Alimenti dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Nunzio Margiotta, presidente dell'Accademia del Grano Arso, Antonia Sinesi, consigliera comunale del Comune di Canosa di Puglia, Innocente Galluzzi, docente dell'Istituto professionale "Modugno" di Polignano a Mare, e Sonia Re, direttore generale dell'Associazione Professionale Cuochi Italiani.

Alle 11.30, nella sala Albert dell'istituto (viale 1° maggio, 1) inizierà la challenge culinaria fra gli studenti di vari istituti alberghieri di Puglia, che si sfideranno nella preparazione di un primo piatto e un dessert utilizzando il grano arso come ingrediente principale. Una giuria di professionisti del settore valuterà le preparazioni dei piatti in base alla creatività e alla capacità di valorizzare il grano arso. Alla sfida in cucina parteciperà l'istituto alberghiero "Aldo Moro" di Trani, di Molfetta, "Domenico Modugno" di Polignano a Mare, "Ettore Majorana" di Bari, "Aldo Moro" di Santa Cesarea Terme, "Aldo Moro" di Margherita di Savoia, "Tommaso Fiore" di Grumo Appula e "Einaudi-Grieco" di Foggia.

"Attraverso eventi come questo vogliamo coinvolgere le nuove generazioni nel riscoprire le radici della nostra cucina" spiega Leonardo Messina, presidente di Cooking Solution. "La sfida culinaria rappresenta non solo un'opportunità per i giovani chef, ma anche un'occasione per sensibilizzare il pubblico e rafforzare il legame tra la cultura gastronomica e l'economia locale".
  • Cucina
Altri contenuti a tema
Fare il frappé in casa con elettrodomestici efficienti e moderni Fare il frappé in casa con elettrodomestici efficienti e moderni Le giuste attrezzature e qualche accorgimento possono portare a risultati straordinari
«Innamoratevi di questo mestiere», dalla Puglia l’appello ai giovani chef di tutt’Italia «Innamoratevi di questo mestiere», dalla Puglia l’appello ai giovani chef di tutt’Italia Ai fornelli della cucina del ristorante “Antichi Sapori” di Montegrosso - Andria - potranno cimentarsi aspiranti cuochi under 25 con le loro creazioni
“Antichi Sapori per Giovani Chef”, un nuovo progetto per aspiranti cuochi under 25 “Antichi Sapori per Giovani Chef”, un nuovo progetto per aspiranti cuochi under 25 Il progetto, voluto dal cuoco Pietro Zito, vede la collaborazione dell'Istituto Alberghiero di Trani
"C’è un fuori e c’è un dentro": a Trani la presentazione del libro con il cuoco Pietro Zito "C’è un fuori e c’è un dentro": a Trani la presentazione del libro con il cuoco Pietro Zito Appuntamento domani nell'istituto alberghiero "Aldo Moro"
Il talento tranese tra le stelle Michelin: Pierfrancesco Calefato, executive chef di Villa Ascosa Il talento tranese tra le stelle Michelin: Pierfrancesco Calefato, executive chef di Villa Ascosa Con le sue creazioni ha conquistato la tappa umbra di "Emergente chef", concorso enogastronomico in collaborazione con Winitaly
Un po' di Trani anche in una stella Michelin del Trentino Un po' di Trani anche in una stella Michelin del Trentino Domenico Natalicchio è il giovane chef che fa parte della squadra del ristorante La Stua de Michil
Da Trani alla BBC: Felice Sgarra apre la sua "Casa" al più grande editore radiotelevisivo del Regno Unito Da Trani alla BBC: Felice Sgarra apre la sua "Casa" al più grande editore radiotelevisivo del Regno Unito Un intero articolo dedicato alla burrata andriese magnificata all’estero
1 Lo chef tranese Felice Lo Basso debutta nel programma "Senti chi mangia" in onda su La7 Lo chef tranese Felice Lo Basso debutta nel programma "Senti chi mangia" in onda su La7 Sfida ai fornelli a fianco di Benedetta Parodi
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.