Swapmuseum
Swapmuseum
Iniziative e promozioni

Il Museo della macchina per scrivere di Trani raccontato in un'audioguida

Verrà realizzata da cinque studentesse nell'ambito del progetto "Swapmuseum"

Inizia una nuova avventura per la Fondazione S.E.C.A., questa volta con cinque giovanissime studentesse di Trani e Trinitapoli, pronte a raccontare il Museo della storia della scrittura meccanica attraverso un'audioguida al fine di vivere le esposizioni a più dimensioni, ascoltando l'avvincente storia dell'evoluzione tecnologico – artistica della macchina per scrivere. A fare da filo conduttore tra la Fondazione e questo team tutto femminile è la dott.ssa Elisabetta Tomaiuolo, promotrice del progetto Swapmuseum.

Ma di cosa si tratta in concreto? Swapmuseum è il luogo in cui i ragazzi ed i musei si incontrano per arricchire gli ambienti culturali attraverso uno scambio di tempo, creatività e premi dove l'obiettivo è quello di ripensare insieme i musei da nuovi e diversi punti di vista. Per candidarsi è bastata una call pubblica a cui le swapper hanno risposto prontamente. È così che, dopo una conoscenza iniziale attraverso una visita guidata dettagliata alle cinque sezioni del museo, lo swap team si è messo al lavoro per la realizzazione delle audioguide che si aggiungono al tour tradizionale.

Con inventiva, iniziative e tocchi personali, le cinque ragazze si sono totalmente immerse in un mondo fatto di tasti, aneddoti, storie, arte in un percorso che sembra passato e che, invece, fa da filo rosso con la presente tecnologia.

Parleranno delle origini, delle innovazioni e delle rivoluzioni che le macchine per scrivere hanno portato nella storia che, in un modo o nell'altro, appartiene a tutti. Si pensi alle Olivetti, immancabile strumento di lavoro o di diletto presente sulle scrivanie delle case degli italiani e del mondo intero. Ancora una volta la Fondazione S.E.C.A. apre le braccia ed accoglie realtà importanti per il perfezionamento della struttura museale, luogo e motivo di tutte le attività dalla Fondazione promosse.

Così, con Swapmuseum i ragazzi possono esprimere la loro creatività, guadagnarsi dei premi e sfidare altri swapper aiutando i musei a crescere. Al contempo, i musei fanno valere i giovani della loro città, rendono i loro servizi innovativi ed ampliano la loro rete di relazioni.

È la logica dello scambio, è la logica dell'arricchirsi vicendevolmente e di prestare cuore, conoscenza e passione per una causa che parte dal singolo a beneficio di molti: dare lustro ai tesori delle città. Il Polo museale di Trani è tra questi.
Swapmuseum: l'illustrazione del progetto al Polo MusealeSwapmuseum: l'illustrazione del progetto al Polo Museale
  • Polo Museale
Altri contenuti a tema
Il ministro Giuli tra le macchine per scrivere del Polo Museale: "Collezione straordinaria" Il ministro Giuli tra le macchine per scrivere del Polo Museale: "Collezione straordinaria" A Trani per l'inaugurazione dell' Archivio di Stato, ha visitato l'esposizione accompagnato dal cav. Pagano
Arges Trani, due spettacoli in uno per sostenere le cure palliative domiciliari Arges Trani, due spettacoli in uno per sostenere le cure palliative domiciliari Al Polo Museale di Trani il prossimo 05 aprile dalle ore 20:30
Donne ed emancipazione, dal 7 marzo nuova mostra al Polo Museale di Trani Donne ed emancipazione, dal 7 marzo nuova mostra al Polo Museale di Trani Un viaggio fotografico sull’evoluzione sociale e culturale delle donne nel secolo scorso e sul processo di conquista dell’emancipazione
Will you be my Valentine, la mostra di Fondazione Seca prorogata al 2 marzo Will you be my Valentine, la mostra di Fondazione Seca prorogata al 2 marzo In considerazione della grande partecipazione di visitatori
Will You Be My Valentine, lettere d'amore al Polo Museale di Trani Will You Be My Valentine, lettere d'amore al Polo Museale di Trani L'iniziativa di Fondazione Seca in occasione del Santo degli Innamorati
Dalla Storia alla Memoria, si chiude la rassegna di Fondazione Seca in ricordo della Shoah Dalla Storia alla Memoria, si chiude la rassegna di Fondazione Seca in ricordo della Shoah Mostre, incontri, visite guidate e proiezioni cinematografiche negli spazi del Polo Museale
Dalla Storia alla Memoria, a Trani il nuovo progetto di Fondazione Seca Dalla Storia alla Memoria, a Trani il nuovo progetto di Fondazione Seca Un viaggio utile per comprendere il ruolo importante avuto dalla comunità ebraica nella nostra città in epoca medioevale
Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Al Polo Museale di Trani aboratorio di scrittura creativa sulle macchine per scrivere della Fondazione S.E.C.A.
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.