Salute d'asporto
Salute d'asporto
Speciale

Il sole ed il fotoinvecchiamento

Una nuova pagina della rubrica “Salute da asporto” del biologo Giuseppe Labianca

Nei mesi estivi c'è chi non si sottrae a passare molto tempo sotto il sole cocente, vantandosi della sua abbronzatura, ma questa esposizione se da un lato favorisce un fattore estetico, ovvero l'abbronzatura, dall'altro facilita l'invecchiamento cutaneo.

L'organo più esposto alle radiazione del sole è la pelle, che è la prima a subire il cosiddetto processo di photoageing, o semplicemente fotoinvecchiamento. Ci sono diversi meccanismi che entrano in gioco nel photoageing, per esempio la glicazione delle proteine (processo che comporta una reazione tra uno zucchero ed una proteina), come elastina e collagene, l'infiammazione e lo stress ossidativo. Questo quadro risulta ulteriormente peggiorato se l'organismo ha delle carenze nutrizionali o un'alimentazione monotona e poco ricca di vitamine e antiossidanti, il che può verificarsi anche in presenza di eccessi calorici e ponderali.

Un'esposizione eccessiva ai raggi U.V. pone a rischio la salute della pelle, in quanto può portare alla formazione di un eritema fino al tumore, ed in questo caso si parla di photocarcinogenesis. Inoltre i raggi U.V. agiscono sopprimendo il sistema immunitario, e ciò comporta un aumentato rischio di sviluppare infezione (cosa da tener bene a mente in pieno periodo COVID).

L'esposizione moderata alle radiazioni solari produce però anche dei benefici per la salute legati alla produzione cutanea della vitamina D e dei suoi effetti protettivi sulla salute delle ossa, su alcuni tumori, sull'ipertensione e su alcune patologie autoimmuni.

Ecco alcuni consigli nutrizionali per affrontare al meglio l'esposizione al sole sono: - mangiare frutta e verdura fresca variandone i colori - bere molta acqua - limitare l'introito calorico - non bere alcolici - basso tenore di carboidrati raffinati e grassi saturi - bere tè, tisane (soprattutto ai frutti rossi) - assumere vitamina C.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.