D'Annunzio
D'Annunzio
Attualità

Integrazione: la lotta al pregiudizio inizia nella scuola D'annunzio

L'istituto e l’associazione Orizzonti uniti per un intento comune

Un convegno sull'integrazione dei cittadini e dei ragazzi extracomunitari o che comunque sono nati a Trani e sono figli di genitori emigrati anni fa. E' passata quasi sotto silenzio, senza troppo dibattito, questa interessante tavola rotonda organizzata dalla scuola primaria "D'Annunzio" sul tema in questione. I lustrini del Natale e della corsa ai concerti, ha forse un po' "impallato" questo evento. Tra gli altri ospiti ha preso parte alla discussione Angelo Guarriello, da anni impegnato tramite Orizzonti ed il suo gruppo di collaboratori, alla lotta contro gli svantaggi delle cosiddette "minoranze", poveri o migranti che siano.

Non è un caso che l'input del convegno sia partito da una scuola che da anni ospita numerosi ragazzi extracomunitari o nati a Trani da famiglie per lo più magrebine. Quanta volontà c'è da parte dei tranesi di compiere un percorso d'integrazione nei confronti di queste persone? La scuola D'Annunzio, tramite tutto il suo personale e tramite lo stesso Guarriello, testimonial per l'occasione, lancia questo appello a rivedere da parte dei cittadini, molti dei pregiudizi che spesso affiorano in post sui social o nelle comuni discussioni. Si sta cercando un rilancio di questa scuola, come sottolinea lo stesso Guarriello, ripartendo dai principi di educazione, convivenza civile e corretta relazionalità.

La scuola D'Annunzio, che non nasconde difficoltà sul numero degli iscritti, vuole ripartire proprio da queste considerazioni, pronunciate in occasione dell' incontro: un momento di riflessione anche sui rapporti di un intero quartiere che nella maggior parte dei casi, dimostra, almeno dal nostro osservatorio esterno, di essere capace di convivere, nella vita quotidiana e comune, con le numerose famiglie di extracomunitari, in maniera alquanto pacifica.

«La necessità di prendere consapevolezza che ormai andiamo incontro sempre più alla costituzione d'una società multirazziale, - conclude il dottor Guarriello - è uno dei principi educativi da cui ripartire andando incontro sia alle necessità dei cittadini tranesi in difficoltà, sia a quelle delle famiglie che cercano civilmente, anche grazie alla scuola D'Annunzio, di attuare quel processo d'integrazione e collaborazione reciproca». Anche Orizzonti, da qui l'accostamento col "centro educativo" di via Pedaggio Santa Chiara, intende muoversi in questa direzione. All'insegna di una convivenza proficua e civile, basata sul rispetto reciproco.
  • Scuola
  • Scuola D'Annunzio
  • Associazione Orizzonti
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Protagonisti gli alunni della scuola primaria e dell'infanzia
Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Protagonisti gli studenti dei Licei De Sanctis e Aldo Moro-Cosmai
Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde La segreteria di Azione: "La risposta ci consola e per il momento soddisfa i nostri dubbi"
Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Liceo De Sanctis e IISS Cosmai incontrano il sindaco Bottaro e l’assessore Rondinone
Le Nuove Maschere di Trani tra tradizione e creatività: una classe della Primaria del Comprensivo “RBPD” tra i vincitori Le Nuove Maschere di Trani tra tradizione e creatività: una classe della Primaria del Comprensivo “RBPD” tra i vincitori La premiazione del contest creativo rivolto agli alunni delle scuole della città
CPIA BAT "Gino Strada", corsi d formazione anche a Trani CPIA BAT "Gino Strada", corsi d formazione anche a Trani Parte la seconda fase del Progetto “Facciamo Strada” - D.M. 19: aperte le candidature
Olio tedesco spacciato per italiano: Raffaella Merra (Azione) chiede controlli per la mensa scolastica tranese Olio tedesco spacciato per italiano: Raffaella Merra (Azione) chiede controlli per la mensa scolastica tranese "Che L'assessorato alla Pubblica Istruzione approfondisca"
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.