Albero vandalizzato
Albero vandalizzato
Attualità

L’anarchia di bulli e vandali impuniti

Tra educazione e maleducazione, ecco che periodo sta vivendo Trani

L'ultima del "catalogo" delle bravate riguarda il furto delle palle di Natale all'albero della Despar in piazza Quercia; ma procedendo a ritroso, passando dai gravi atti di vandalismo a danno dei monumenti, agli incendi sempre più frequenti delle auto, ai rifiuti di ogni genere abbandonati tra centro abitato, meglio se periferico e campagna, ciò che resta è solo desolazione. Una città come Trani, tra le più incantevoli d'Europa, è completamente in balia di vandali e bulli anarchici, resi ancor più forti ed incalliti, orgogliosi d'essere recidivi, in quanto sicuri dell'impunità.
Foto di Giuseppe Scarpa
Ecco il primo nodo che sgretola ogni senso del limite: una sicurezza mai garantita al 100% in città: come non ricordare i continui assalti con scasso alle scuole. E' vero che le telecamere non sarebbero il toccasana definitivo, ma almeno un minimo deterrente ci sarebbe. Ho vissuto in altre città altrettanto caratteristiche, ma dalla bellezza anche inferiore rispetto a Trani e nessuno si sognava di torcere una foglia o scarabocchiare un muro, deturpare una piazza o rubare una decorazione natalizia.

Certo risalta il fatto che l'essere minorenni, spesso protagonisti delle bravate, porta a scarcerazioni immediate, dopo un eventuale fermo e questo ci sembra non più accettabile; quest'ultima situazione porta un senso di fierezza in certi bulletti, certi di non dover pagare alcun prezzo. Dove ha origine questo atteggiamento? Me lo sono chiesto spesso sia da educatore, oltre che da osservatore della realtà come tutti voi, ed ho notato l'assenza sempre più pesante della famiglia come istituzione, che nel peggiore dei casi non dialoga con gli adolescenti, rinunciando a trasmettere educazione; nel migliore dei casi delega quei compiti alla scuola, a sua volta spesso incapace di raddrizzare le vie di questi ragazzi, troppo presa da progetti alienanti con poca aderenza alla realtà o spesso colpevole di parcellizzare le risorse umane, temporali ed economiche a sua disposizione in tanti, troppi rivoli, finendo per perdere di vista, spesso e volentieri, l'obiettivo principale: quello educativo. Se poniamo una lente su Trani vediamo che queste situazioni appaiono ancora più distorte e dilatate, ingigantite dal rimpallo delle responsabilità tra istituzioni, dilaniate a loro volta da una cronica e disarmante superficialità.

Spesso mi capita di conoscere genitori più adolescenti dei figli adolescenti, riguardo al grado di maturità. Se poi l'esempio dall'alto è quello di farsi ognuno i cavoli propri, bulletti e vandali e anarchici metteranno in pratica al ribasso questo atteggiamento: il rappresentante istituzionale si fa i cavoli propri coltivando il proprio orticello e pensando solo a carriera e proprio conto in banca; quelli, intendono farsi i cavoli propri, i bulletti, vandalizzando e deturpando, impuntiti e vogliosi di sfogare una rabbia repressa accumulata in anni di abbandono da parte di chi avrebbe dovuto, per l'appunto, educarli.
  • Atti vandalici
  • Giovani
Altri contenuti a tema
ConTeStoLab, la terapia cognitivo-comportamentale per i ragazzi autistici ConTeStoLab, la terapia cognitivo-comportamentale per i ragazzi autistici Ad usufruirne tutte le famiglie, anche a domicilio
Trani, piazza della Repubblica, esplosione danneggia il retro ingresso di un locale Trani, piazza della Repubblica, esplosione danneggia il retro ingresso di un locale Lo scoppio intorno alle 03:15 di questa notte
La giovane scrittrice Valeria Pasquarelli presenta il suo libro "È festa a valle" La giovane scrittrice Valeria Pasquarelli presenta il suo libro "È festa a valle" Prima pubblicazione per l'autrice, già divulgatrice di poetica e arte
Aperte le candidature per il servizio civile nel Movimento Cristiano Lavoratori Aperte le candidature per il servizio civile nel Movimento Cristiano Lavoratori Domande entro il 18 febbraio
Il tranese Domenico Corraro riceve il premio "La migliore Italia" Il tranese Domenico Corraro riceve il premio "La migliore Italia" Il giovane è dirigente sindacale Unsic Trani
Qualità della vita con gli indicatori del Sole 24 ore: nella BAT ancora troppo da fare per bambini e giovani Qualità della vita con gli indicatori del Sole 24 ore: nella BAT ancora troppo da fare per bambini e giovani L’indagine presentata al Festival dell’Economia. Le tre classifiche individuano le province dove si vive meglio. Il Sud in coda
Grande assemblea di istituto per i vincitori del contest "Il futuro che vorrei" Grande assemblea di istituto per i vincitori del contest "Il futuro che vorrei" L'incontro si è svolto in piazza della Repubblica
Il futuro che vorrei, aperte le votazioni sui social per decretare i vincitori del contest Il futuro che vorrei, aperte le votazioni sui social per decretare i vincitori del contest Sulla pagina Instagram ufficiale sarà possibile votare per uno o più video
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.