IMG
IMG
Ambiente

La cometa di Neanderthal stanotte si avvicina. Cielo sereno a Trani, chissà...

Le indicazioni per guardare nella giusta direzione, meglio se lontano dalla città e con un binocolo

Qualcuno si è chiesto se 50.000 anni fa gli uomini di Neanderthal, su una Terra che di notte era illuminata soltanto dal firmamento e dal fuoco col quale venivano cotti i cibi e ci si proteggeva dalle belve feroci avessero fatto caso a quella scia luminosa nel cielo, lontanissima, così diversa dalle altre stelle, dai riflessi verde smeraldo.

Chi lo sa, ma l'idea che lo sguardo anche di uno solo di loro in quel tempo che pare lontanissimo - eppure nell'universo non è altro che un battito di ciglia - abbia incrociato quella che gli osservatori astronomici di tutto il mondo in realtà da circa un mese stanno studiando per approfondire la conoscenza dell'universo da cui proveniamo, è affascinante e mette un brivido di vertigini.

La notizia che stanotte sia la notte ideale, nonostante la luna molto luminosa, per poter sperare di vederla anche da qui, a soli 42 milioni di km di distanza, è buona per via delle previsioni metereologiche che dicono di un cielo sereno per tutta la notte sulla città di Trani.

Per individuarla si dovrà guardare a nord, nell'area di cielo fra il Grande e Piccolo Carro. La posizione è approssimativa perché cambia di giorno in giorno. Comunque un aiuto in più è nel guardare nella direzione opposta a dove si trova il Sole a mezzogiorno.

La cometa apparirà come una debole macchia. Per vederla sarà però necessario allontanarsi dalle luci della città e trovare un luogo buio. Proprio a causa della sua debole luminosità è utile usare un binocolo o un piccolo telescopio.

Non sarà facilissimo dunque, ma nemmeno impossibile: e l'occasione , visto che la cometa tornerà da queste parti fra 50.000 anni, per chi ama i misteri dell'universo e la magnificenza del cielo, può essere utile per regalarsi un momento affascinante, in cui sentirsi parte di questa meraviglia che è il Cosmo e di cui non siamo che granellini di polvere: ma dotati di Anima e cuore, capaci magari di brillare e di lasciare la nostra scia come stelle comete, tanto più luminose quanto più quei cuori e quell'anime sapranno di buono.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Inaugurazione nuova sede Archivio di Stato della Bat, atteso il Ministro della Cultura Inaugurazione nuova sede Archivio di Stato della Bat, atteso il Ministro della Cultura Al termine della cerimonia prevista una visita alla sede storica di Trani
1 Scomparsa di Rocco Mennea, il messaggio di cordoglio dell'associazione Itaca Scomparsa di Rocco Mennea, il messaggio di cordoglio dell'associazione Itaca «Faro di cultura che ha illuminato il cammino di diverse generazioni»
Cena con delitto con Luca Tebaldi con gli studenti delle classi quinte della Beltrani Cena con delitto con Luca Tebaldi con gli studenti delle classi quinte della Beltrani Un modo originale per coinvolgere i ragazzi, proposto dalla Libreria Miranfù
A Trani Leonardo Palmisano presenta il suo "Italiapartheid" A Trani Leonardo Palmisano presenta il suo "Italiapartheid" Il lavoro d’inchiesta sulla realtà dei migranti nel nostro Paese
“Poteri occulti”, Luigi De Magistris presenta il suo libro a Trani “Poteri occulti”, Luigi De Magistris presenta il suo libro a Trani A Palazzo Beltrani l’ex magistrato e sindaco di Napoli
“Sotto un sole ferocemente antico”: grande successo per la piece su Pierpaolo Pasolini al Mimesis “Sotto un sole ferocemente antico”: grande successo per la piece su Pierpaolo Pasolini al Mimesis Raccontati da Stefania De Toma, accompagnati dalla mostra delle foto di Mimì Notarangelo, i giorni di Pasolini a Matera durante le riprese del film "Dal Vangelo secondo Matteo"
"Danzaèarchittettura": presentazione del libro di Silvia Cassetta al Circolo "Dino Risi" "Danzaèarchittettura": presentazione del libro di Silvia Cassetta al Circolo "Dino Risi" L'appuntamento in programma domenica sera
Libera Trani presenta il libro di Mario Gianfrate "Delitto Matteotti" Libera Trani presenta il libro di Mario Gianfrate "Delitto Matteotti" Appuntamento mercoledì all'Hub Portanova
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.