Chiara Aurora
Chiara Aurora
Attualità

La musicista tranese Chiara Aurora nella fiction Rai «La compagnia del cigno»

Per la diciassettenne un'avventura di musica e recitazione

Si presenta al casting la scorsa estate, quasi per gioco. Una mattinata da trascorrere presso un padiglione della Fiera del Levante, quello di Apulia film commission. Numerosi i giovani musicisti presenti, ciascuno con uno strumento, ciascuno a coltivare la pallida illusione di entrare in un progetto cinematografico. Lei vi giunge con il suo violoncello ed è la penultima dei ragazzi da ascoltare. Entra in una camera semi oscura, inquadrata da una telecamera. Si presenta e risponde ad alcune domande di rito. Poi viene chiamata ad un'esibizione che duri meno di un minuto e propone un brano particolarmente complesso di Giovanni Sollima. Tempo scaduto, si alza, richiude il violoncello e va via, accompagnata dalla classica frase di circostanza. «Grazie, le faremo sapere».

Da lì a poco arriva una telefonata, per un secondo casting a Roma: seconda trafila fra tanti e seconda frase di circostanza, fotocopia di quella di Bari, accompagnata però da qualche sorriso che sembra fare trasparire fiducia. L'illusione comincia a diventare speranza. Passano ancora alcune settimane e la speranza diventa realtà: Chiara Pia Aurora, 17 anni, di Trani, farà parte degli attori de «La compagnia del cigno», fiction televisiva diretta da Ivan Cotroneo e prossima ad andare in onda sulla Rai. Il casting si era tenuto in tutta Italia e aveva interessato ben 1800 ragazzi: Cotroneo ne ricercava soltanto sette e ha trovato anche in Chiara una ragazza che incarnasse perfettamente il suo progetto cinematografico, un atto d'amore per la musica coltivata dalla tenera età.

Adesso si comincia a fare sul serio. Chiara, insieme con gli altri sei giovani attori ed i professionisti che costituiranno il cast de La compagnia del cigno, dal 26 febbraio fino a fine agosto sarà fra Milano e Roma per la vera e propria registrazione di tutte le scene della fiction. «Ho scoperto un mondo - dice Chiara -, in cui c'è spazio non solo per la musica, ma anche la recitazione. Sapermi partecipe di una cosa tanto più grande di me è emozionante, e spero che questo connubio musica-recitazione piaccia, emozioni e, magari, rientri nel mio futuro».

Chiara Aurora fa parte della classe di violoncello del Maestro Marcello Forte, presso il conservatorio Nino Rota di Monopoli, ed è stata avviata allo strumento dal professor Luciano Tarantino, avendo scelto l'indirizzo musicale della scuola media Giustina Rocca, di Trani. A scuola frequenta il quarto anno del Liceo delle scienze umane Francesco De Sanctis. La serie «La compagnia del cigno», ideata da Ivan Cotroneo e scritta con Monica Rametta, è prodotta da Indigo film e Rai fiction, in collaborazione con il Comune di Milano. Tutti gli episodi saranno diretti da Cotroneo, che si cimenta per la prima volta da regista in una serie di dodici episodi da 50 minuti. I protagonisti sono sette adolescenti, molto diversi fra loro per estrazione, temperamento, forza e carattere, che frequentano il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Alessio Boni interpreterà il ruolo del direttore d'orchestra, Luca Marioni. Insieme con lui Anna Valle, Alessandro Roja, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Stefano Dionisi, Claudia Potenza, Angela Baraldi, Barbara Chichiarelli, Fabrizio Ferracane, Susi Laude, Dino Abbrescia, Haydee Borelli, Pasquale Di Filippo, Michele Rosiello, Giuseppe Maggio, Nicolas Orzella, Francesco Liotti. Vi è, inoltre, la partecipazione di Rocco Tanica e Marco Bocci, nonché quella straordinaria di Giovanna Mezzogiorno.

Questi, invece, i sette giovani musicisti: Leonardo Mazzarotto, 20 anni; Ario Sgroi, 15 anni; Francesco Tozzi, 15 anni; Hildegard De Stefano, 20 anni; Chiara Pia Aurora, 17 anni; Emanuele Misuraca, 21 anni; Fotinì Peluso, 19 anni, di Roma. Allo stato non è ancora dato conoscere quando la fiction andrà in onda, ma l'inizio dei lavori ed il loro ritmo serrato fa capire che potrebbe rappresentare una significativa proposta del palinsesto Rai 2018-2019.
6 fotoChiara Aurora e Ivan Cotroneo
Chiara Aurora e Ivan CotroneoChiara Aurora e Ivan CotroneoChiara Aurora e Ivan CotroneoChiara Aurora e Ivan CotroneoChiara Aurora e Ivan CotroneoChiara Aurora e Ivan Cotroneo
  • Televisione
  • Musica
Altri contenuti a tema
Trani celebra Nicola Pio Nasca: il giovane pianista non vedente premiato dal sindaco Bottaro Trani celebra Nicola Pio Nasca: il giovane pianista non vedente premiato dal sindaco Bottaro Un attestato di merito per i suoi traguardi straordinari, tra cui il primo premio alla Carnegie Hall di New York
Gli "Oesais" sono tornati, il video "U mutue a trent'anni" è girato a Trani Gli "Oesais" sono tornati, il video "U mutue a trent'anni" è girato a Trani Toti e Tata riportano la parodia del gruppo inglese che spopolò trent'anni fa
Prossimamente su Rai Uno: conto alla rovescia per Gerri, la serie ambientata a Trani Prossimamente su Rai Uno: conto alla rovescia per Gerri, la serie ambientata a Trani L'annuncio anche oggi al Bif&st di Bari dopo il rinvio della messa in onda dello scorso anno
Caitlan Rinaldy in concerto nella Scuola “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” di Trani Caitlan Rinaldy in concerto nella Scuola “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” di Trani Uno dei più grandi talenti del panorama pianistico internazionale
A Trani la sesta ed ultima tappa di Star Talent A Trani la sesta ed ultima tappa di Star Talent L'appuntamento canoro sabato presso Carne in Campo
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Trani ospita la pianista russa Varvara Nepomnyashchaya per l'inaugurazione di "Armonie Naturali" Trani ospita la pianista russa Varvara Nepomnyashchaya per l'inaugurazione di "Armonie Naturali" La stagione concertistica ideata dal direttore artistico Alfonso Soldano della Fondazione Aldo Ciccolini
Nell'aula magna del De Sanctis il concerto dei maestri Fasciano e Lorusso, un ponte tra vecchie e nuove generazioni Nell'aula magna del De Sanctis il concerto dei maestri Fasciano e Lorusso, un ponte tra vecchie e nuove generazioni Nell'ambito del progetto "Apulian Soundscapes" ha rappresentato un'esperienza sonora straordinaria
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.