Salsa Popolare
Salsa Popolare
Solidarietà

La "Salsa Popolare", la ricetta per un mondo migliore

L'iziativa cittadina volta al contrasto della povertà alimentare

Se oggi qualcuno ci chiedesse: "Qual è la prima cosa che fareste per costruire un mondo migliore?", noi sicuramente risponderemmo: "La Salsa!"

La Salsa Popolare è stato un esercizio di costruzione di un prototipo di innovazione sociale, in cui soggetti diversi hanno provato a completare l'intera filiera alimentare "fuori mercato".

Si è partiti dall'analisi e critica dell'esistente: sprechi alimentari e crescenti difficoltà di accesso al cibo; filiere agro-alimentari non sostenibili a livello ambientale e sociale, incapaci di garantire la dignità del lavoro; tendenza crescente all'individualismo e perdita del senso di comunità; approccio caritativo-assistenzialista negli interventi di contrasto alla povertà

Si è scelto di andare oltre la lamentela, operando in modo progettuale e collaborativo. Realtà diverse tra loro, hanno condiviso mezzi strumenti e professionalità, si sono poste un obiettivo concreto che impattasse strutturalmente sulle problematiche individuate, ed infine hanno elaborato un piano di azione capace di raggiungere un risultato tangibile.

Questa è la "Salsa Popolare", voluta e prodotta da Legambiente Trani, Il Colore degli Anni OdV, Ambulatorio popolare di Barletta-OdV, IISS Aldo Moro-Trani, Solidaria/SfruttaZero Bari e Cozinha Nomade.

Dai campi di "SfruttaZero" alle tavole dei bisognosi di Bari e Barletta passando per le cucine dell'Istituto Alberghiero di Trani e le cene conviviali al Bread&Roses a Bari, si è compiuto un piccolo, importante passo di costruzione di reti mutualistiche, di ridefinizione delle relazioni tra istituzioni al servizio dei ceti meno abbienti e terzo settore, di apertura e connessione tra scuola e territorio. Per garantire l'accesso al cibo di qualità per tutte e tutti.

I progetti "Una Tavola più Grande" e "Pomo del riscatto" hanno reso possibile questa bella esperienza che potrebbe divenire un appuntamento stabile di fine estate, un gesto di amore per i prodotti della terra, un modello di economia civile e di prossimità, una festa come è sempre stato in tutte le famiglie popolari pugliesi.
Salsa PopolareSalsa Popolare
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Volontari in azione per ripulire alcuni tratti di costa
Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Una piazza piena di vita che rischia di diventare una "lastra di cemento", denuncia l'associazione
Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Una domenica dal sapore ambientalista in collaborazione con la Fiab Trani e l'Atletica "Tommaso Assi"
Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Il Consiglio Comunale nella seduta del 30 gennaio ha approvato alla unanimità la mozione
Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Protagoniste due classi del Liceo delle Scienze Umane di Trani
Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Una divulgazione scientifica giocosa sull’origine della vita
Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Dal 2021 ad oggi piantumati più di 300 esemplari
Legambiente Trani: «Urgente una politica di nuove piantumazioni e lo stanziamento di fondi dedicati ai reimpianti» Legambiente Trani: «Urgente una politica di nuove piantumazioni e lo stanziamento di fondi dedicati ai reimpianti» Cristina Monterisi interviene a seguito del taglio dei pini in piazza Gradenigo
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.