Conferenza in biblioteca
Conferenza in biblioteca
Politica

«Le proteste sulla Pegaso giungono da soggetti inconcludenti»

Dopo l’inaugurazione in biblioteca, De Noia passa all’attacco. Per il presidente della commissione cultura ci saranno importanti risvolti occupazionali

Francesco De Noia, presidente della commissione consiliare cultura, porta a casa il risultato: la sala Ronchi della biblioteca è diventata sede d'esami dell'università privata telematica. De Noia attacca chi ha contestato questa decisione: «La straripante e qualificata folla che ha gremito la sala in occasione della cerimonia inaugurale – dice il consigliere pidiellino – è segno inequivocabile di come la città ed i suoi cittadini abbiano apprezzato la scelta dell'amministrazione. Non a caso l'assessore alle attività produttive della Provincia di Bari, Onofrio Resta, ha aperto il suo intervento manifestando, simpaticamente, una certa invidia per la scelta dell'Ateneo telematico di dislocare a Trani la sua sede d'esame in Puglia, preferendola a Bari. Quanto alle strumentali, insensate ed infondate proteste, posso dire che provengono dai soliti soggetti che non propongono mai nulla di concreto per lo sviluppo socio-economico della città e per la sua crescita culturale ed occupazionale».

De Noia è convinto che, su questo aspetto, la Pegaso fornirà risposte importanti: «Trani – dice - sarà l'unica sede d'esame della Regione Puglia: il che significa che tutti gli studenti pugliesi dell'università telematica (ad oggi 2000 iscritti), verranno nella nostra città a sostenere gli esami, spendendo di conseguenza nelle nostre attività commerciali e turistiche. Inoltre la predisposizione dei relativi uffici amministrativi (in un immobile privato) e di un numero rilevante di collaborazioni, fornirà lavoro a tantissimi giovani e meno giovani».

Quanto alle polemiche sull'utilizzo della sala Ronchi, De Noia, respinge al mittente qualsiasi critica: «Oltre a far vivere la sala, che, nei due anni precedenti, era stata utilizzata solo 1 volta, non dimentichiamo che i giovani studenti tranesi delle scuole superiori potranno partecipare gratuitamente ad attività culturali, didattiche e formative erogate dall'Ateneo telematico, arricchendo il proprio bagaglio culturale. Quella dell'erogazione dei corsi ai nostri giovani studenti è l'opzione che si è preferita al pagamento del canone della sala Benedetto Ronchi. Per evitare che il canone venisse utilizzato per finanziare attività diverse da quelle culturali, o peggio ancora coprire i debiti di qualche mala gestio, si è preferito avere dall'università, quale corrispettivo per l'utilizzo della sala Ronchi, un prodotto che venisse utilizzato direttamente dai cittadini, e in special modo dai nostri giovani. L'operazione fatta dal Comune, pertanto, si sposa con la connotazione di altissimo profilo culturale della nostra città e che i contestatori, non essendone all'altezza, non potranno mai capire».
  • Biblioteca di Trani
  • Francesco De Noia
  • Pegaso
Altri contenuti a tema
Conferenza storica sul "Miracolo Eucaristico" di Trani in Biblioteca Comunale Conferenza storica sul "Miracolo Eucaristico" di Trani in Biblioteca Comunale Sabato 05 aprile ore 16:30 l'incontro promosso dal gruppo del "Miracolo Eucaristico" e patrocinato dalla Città di Trani
Dalla Puglia con amore, in biblioteca gli chef Antonella Ricci e Vinod Sookar Dalla Puglia con amore, in biblioteca gli chef Antonella Ricci e Vinod Sookar Impegnate alcune classi dell'Ites Aldo Moro
Lettura e inclusione, tre mesi di iniziative con protagonista la Bovio Lettura e inclusione, tre mesi di iniziative con protagonista la Bovio Il fine del progetto finanziato è di superare gli usuali confini della biblioteca per aprire le porte della città ai libri
Lotta alle patologie da cattiva alimentazione: incontro di salute a Trani Lotta alle patologie da cattiva alimentazione: incontro di salute a Trani Previsto l'intervento di esperti del settore
L’UNICEF incontra i ragazzi dei due licei di Trani per parlare di volontariato e cittadinanza solidale L’UNICEF incontra i ragazzi dei due licei di Trani per parlare di volontariato e cittadinanza solidale All'incontro presenti il Sindaco di Trani Amedeo Bottaro ed il Questore della BAT Fabbrocini
Biblioteca, oggi quarto appuntamento della rassegna L'Italia al Cinema Biblioteca, oggi quarto appuntamento della rassegna L'Italia al Cinema L'iniziativa offre l’opportunità di immergersi in una storia ambientata all'inizio del Novecento
Hollywood in Riviera, mostra fotografica nella biblioteca comunale Hollywood in Riviera, mostra fotografica nella biblioteca comunale Esposte le immagini dell'archivio Fotografico Francesco Leoni
Noi in biblioteca con voi, tante le attività svolte nel mese di dicembre Noi in biblioteca con voi, tante le attività svolte nel mese di dicembre Coinvolti sia bambini che adulti
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.