Legambiente
Legambiente
Ambiente

Legambiente e la capitozzatura, una pratica ormai sconsigliata

Se n'è parlato ieri con l'arboricoltore Robottini

Nella giornata di ieri, Legambiente ha organizzato un evento all'ex Ospedaletto di Trani, per parlare dell'area verde urbana. L'incontro è stato tenuto da Carlo Massimo Rabottini, un arboricoltore nonché ricercatore e laureato in agraria. Lo studioso Rabottini, dopo le parole incoraggianti del vicesindaco, il quale ha sottolineato il lavoro del comune riguardante la cura delle zone verdi, ha dato un'infarinatura generale su come capire, curare e non trascurare un albero; entrando nel dettaglio della vicenda, ha mostrato, con l'aiuto di alcune immagini, le possibili soluzioni per risolvere i problemi, presenti solo in alcune zone tranesi, come il crollo di alberi per una cattiva cura di un albero o le radici sull'asfalto, in grado di creare danni ad un automobile o la caduta di un passante, con successiva denuncia al comune.

La causa principale di un problema "verde" potrebbe essere, spiega Rabottini, il taglio a capitozzo, cioè una pratica di potatura, ritenuta illegale nel 2020, con la quale viene estirpata il cinquanta percento di rami e foglie. A testimonianza di ciò alcune immagini che mostrano i lavori svolti nei Comuni con gravi problematiche di gestione di alberi pubblici, risolti grazie ad un cemento in polipropilene in grado di coprire le radici senza causare danni e ai risultati di analisi che dimostravano quanto, un albero ai nostri occhi in bilico, fosse invece ancora stabile per molti anni.
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Volontari in azione per ripulire alcuni tratti di costa
Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Una piazza piena di vita che rischia di diventare una "lastra di cemento", denuncia l'associazione
Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Una domenica dal sapore ambientalista in collaborazione con la Fiab Trani e l'Atletica "Tommaso Assi"
Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Il Consiglio Comunale nella seduta del 30 gennaio ha approvato alla unanimità la mozione
Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Protagoniste due classi del Liceo delle Scienze Umane di Trani
Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Una divulgazione scientifica giocosa sull’origine della vita
Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Dal 2021 ad oggi piantumati più di 300 esemplari
Legambiente Trani: «Urgente una politica di nuove piantumazioni e lo stanziamento di fondi dedicati ai reimpianti» Legambiente Trani: «Urgente una politica di nuove piantumazioni e lo stanziamento di fondi dedicati ai reimpianti» Cristina Monterisi interviene a seguito del taglio dei pini in piazza Gradenigo
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.