Letizia Battaglia
Letizia Battaglia
Eventi e cultura

“Letizia Battaglia, la donna, la mafia e la società calpestata”: tavola rotonda a Palazzo Beltrani

Domenica 30 aprile figure apicali femminili del mondo amministrativo, giuridico e dell’istruzione dibatteranno su temi quali “Mafia e società”, “La donna nel sud”, “I giovani” e il "Presidio culturale"

All'indomani dell'anniversario della scomparsa di Letizia Battaglia (Palermo, 5 marzo 1935 - Cefalù, 13 aprile 2022), a Palazzo delle Arti Beltrani, domenica 30 aprile, dalle ore 18:00, si celebra con una tavola rotonda la figura e la storia della fotografa e fotoreporter italiana dal grande impegno sociale e politico che deve la sua fama internazionale alle foto delle stragi di mafia. In "Letizia Battaglia, la donna, la mafia e la società calpestata" si vogliono analizzare e ripercorrere alcuni punti cardine della vita e della carriera di colei che "grazie anche alla fotografia ha conquistato faticosamente la sua identità" per allargare il dibattito a temi importanti quali "Mafia e società", "La donna nel sud", "I giovani" e l'importanza del "Presidio culturale".

L'incontro, organizzato dal Centro culturale polifunzionale della città di Trani, in collaborazione con l'associazione culturale e giuridica "Le Avvocate italiane", sarà animato da alcune voci autorevoli, figure apicali femminili del mondo amministrativo, giuridico e dell'istruzione e introdotto da Alessia Venditti, autrice con Andrea Laudisa dei testi che accompagnano la mostra monografica "Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione" fruibile a Palazzo Beltrani fino al 31 maggio. Trenta scatti in bianco e nero della fotografa, grande interprete e testimone del '900, provenienti dall'Archivio palermitano 'Letizia Battaglia'.

A moderare la tavola rotonda, con la sua capacità di sintesi argute, sarà il conduttore Francesco Donato. Protagoniste del dibattito ad ingresso libero Giuseppina Chiarello, presidente nazionale de "Le Avvocate Italiane", Grazia Di Bari, consigliere regionale con delega alle Politiche culturali, Cecilia di Lernia, assessore alla Polizia locale e Sicurezza del territorio, Paola Valeria Gasbarro, dirigente scolastico del 1° circolo didattico "E. De Amicis" di Trani, Angela Tannoia, dirigente scolastico del liceo scientifico "Valdemaro Vecchi" di Trani, Giuseppina Tota, dirigente scolastico del 2° circolo didattico "Mons. Petronelli" di Trani.

Palazzo delle Arti Beltrani rispetterà alcune aperture straordinarie per il ponte del 1° maggio e sarà aperto sabato 29 aprile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, domenica 30 aprile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, lunedì primo maggio dalle 10:00 alle 20:00. Negli altri giorni sarà rispettato il regolare orario di apertura, dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 18.00.

Fino a fine maggio oltre alla mostra di Letizia Battaglia, sarà fruibile la personale dell'artista Raffaele Cappelluti con opere realizzate su supporti lignei restituiti dal mare. Nel ticket di ingresso del Palazzo delle Arti Beltrani (intero 8,00 euro, ridotto 5,00 euro), oltre alle due mostre, sono inclusi la proiezione nella sala cinema di brevi filmati documentari sulla storia della città di Trani e l'ingresso alla Pinacoteca "Ivo Scaringi"; tutti i percorsi e i video sono fruibili in italiano e inglese.

Info Palazzo delle Arti Beltrani, via Beltrani, n. 51, Trani BT: tel. 0883500044, e-mail info@palazzodelleartibeltrani.it, www.palazzodelleartibeltrani.it
  • Palazzo Beltrani
Altri contenuti a tema
La Stagione Artistica di Palazzo Beltrani: da aprile a settembre all'insegna della cultura, musica e arte La Stagione Artistica di Palazzo Beltrani: da aprile a settembre all'insegna della cultura, musica e arte Più di 40 eventi tra mostre, concerti di musica classica e lirica, grande jazz e pop, teatro, cinema sotto le stelle e affascinanti "Notti al Museo"
1 Palazzo delle Arti: un decennio di cultura e crescita ed il Sindaco Bottaro non le manda a dire Palazzo delle Arti: un decennio di cultura e crescita ed il Sindaco Bottaro non le manda a dire L'eredità di una gestione autonoma e prospettica per il futuro di Trani.
"Arie Celebri", iniziato il viaggio musicale all'ora del tè al Palazzo Beltrani a Trani "Arie Celebri", iniziato il viaggio musicale all'ora del tè al Palazzo Beltrani a Trani Dal Conservatorio "N.Piccinni" di Bari, eccellenti esibizioni della "Classe di Canto" del Prof.Antonio Stragapede
A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" Dal 16 aprile l'esposizione a cura di Alessia Venditti
"Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani "Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani Il rito del tè, il primo l'11 aprile, accompagna l’omaggio in musica al Belcanto della Scuola di Canto del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari
A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" L'evento dell'Archeoclub il 22 e 23 marzo a Palazzo Beltrani
Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Al Palazzo delle Arti Beltrani l'omaggio all'artista bolognese
A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda La famiglia ha fatto  ricostruire la maschera con un abito realizzato grazie alla collaborazione con "Puglia senza ostacoli”
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.