Polo Museale Cav.Pagano e Ministro Giuli
Polo Museale Cav.Pagano e Ministro Giuli
Eventi e cultura

Il ministro Giuli tra le macchine per scrivere del Polo Museale: "Collezione straordinaria"

A Trani per l'inaugurazione dell' Archivio di Stato, ha visitato l'esposizione accompagnato dal cav. Pagano

Il Ministro Giuli, giunto a Trani per l'inaugurazione della sede dell'Archivio di Stato della Bat , è rimasto subito catturato dal Museo della Macchina per Scrivere ed in particolar modo dalla bellezza della prima macchina per scrivere, la Sholes & Glidden del 1873 e dalla Royal Quiet Deluxe Gold Edition, modello utilizzato dal celebre Ian Fleming, padre letterario dell'Agente 007.


Il Ministro, attraverso le cinque sezioni presenti nel museo e meticolosamente allestite con oltre 450 modelli, ha ripercorso tutto il processo evolutivo della scrittura meccanica, dalle macchine prodotte in tutto il mondo, con tastiera cirillica, araba ed ebraica a quelle orientali ad ideogrammi; dalla prima macchina portatile a quella a scrittura Braille. Accompagnato dal fondatore del Polo Museale, Cav. Natale Pagano, dal Presidente Sig.ra Isabella Ciccolella e dal Direttore del Polo Museale Graziano Urbano, il Ministro Giuli è rimasto estasiato dalla ricca collezione e dalla bellezza dei luoghi.


La visita è terminata nella Sezione Olivetti, un intero spazio espositivo che il Polo Museale ha voluto dedicare alla storia della scrittura meccanica made in Italy. Qui il Ministro Giuli ha potuto ammirare la M1: la prima macchina progettata e prodotta da Camillo Olivetti, l'iconica Lettera 22 progettata dall'Arch. Marcello Nizzoli con l'Ing. Giuseppe Beccio e simbolo del design italiano e la celeberrima Valentine disegnata da Ettore Sottsass ed esposta al Moma di New York nella sezione Architettura e Design. Al termine della visita, il Ministro ha espresso grande apprezzamento sulla scelta di aver dedicato un'intera sezione ad una delle aziende che ha maggiormente caratterizzato la storia dell'industria italiana.


stata una sorpresa graditissima la visita del Ministro della Cultura Giuli al Polo Museale Diocesano di Trani - questo il commento del Cav. Natale Pagano a conclusione della visita - un segnale tangibile di attenzione e interesse verso i grandi sforzi adoperati nella promozione della cultura. Questa visita ha per noi rappresentato l'ennesima dimostrazione di quanto sia importante continuare a promuovere i tanti luoghi di arte e cultura presenti sul nostro territorio, con professionalità ed abnegazione e con il chiaro obiettivo di restituirli alla libera fruizione della nostra comunità".
Polo Museale di Trani, il Ministro Giuli in visitaPolo Museale di Trani, il Ministro Giuli in visita
  • Polo Museale
Altri contenuti a tema
Arges Trani, due spettacoli in uno per sostenere le cure palliative domiciliari Arges Trani, due spettacoli in uno per sostenere le cure palliative domiciliari Al Polo Museale di Trani il prossimo 05 aprile dalle ore 20:30
Donne ed emancipazione, dal 7 marzo nuova mostra al Polo Museale di Trani Donne ed emancipazione, dal 7 marzo nuova mostra al Polo Museale di Trani Un viaggio fotografico sull’evoluzione sociale e culturale delle donne nel secolo scorso e sul processo di conquista dell’emancipazione
Will you be my Valentine, la mostra di Fondazione Seca prorogata al 2 marzo Will you be my Valentine, la mostra di Fondazione Seca prorogata al 2 marzo In considerazione della grande partecipazione di visitatori
Will You Be My Valentine, lettere d'amore al Polo Museale di Trani Will You Be My Valentine, lettere d'amore al Polo Museale di Trani L'iniziativa di Fondazione Seca in occasione del Santo degli Innamorati
Dalla Storia alla Memoria, si chiude la rassegna di Fondazione Seca in ricordo della Shoah Dalla Storia alla Memoria, si chiude la rassegna di Fondazione Seca in ricordo della Shoah Mostre, incontri, visite guidate e proiezioni cinematografiche negli spazi del Polo Museale
Dalla Storia alla Memoria, a Trani il nuovo progetto di Fondazione Seca Dalla Storia alla Memoria, a Trani il nuovo progetto di Fondazione Seca Un viaggio utile per comprendere il ruolo importante avuto dalla comunità ebraica nella nostra città in epoca medioevale
Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Al Polo Museale di Trani aboratorio di scrittura creativa sulle macchine per scrivere della Fondazione S.E.C.A.
Lettera a Babbo Natale, torna il laboratorio per bambini al Polo Museale Lettera a Babbo Natale, torna il laboratorio per bambini al Polo Museale L'appuntamento giovedì 19 dicembre
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.