atleti calistenici dragonetti scaffarella
atleti calistenici dragonetti scaffarella
Vita di città

Molto più di un paio di “sbarre”

La situazione delle attrezzature sportive pubbliche vista dall’occhio di due atleti locali

Camminando per la città sarà capitato a tutti di imbattersi in alcune delle attrezzature sportive pubbliche, situate all'aperto, sbarre e parallele, che aiutano gli amanti dello sport all'area aperta, o chi non riesce a rispettare gli orari della palestra, a non rinunciare ad un sano allenamento. Ma c'è più di questo.

Sono molti gli atleti di calisthenics, amatori e agonisti, che scelgono queste strutture come base dei loro allenamenti.

Ma a quanto pare qualcosa può essere migliorata. Dall'incontro con due atleti locali apprendiamo come si potrebbe intervenire su queste strutture per migliorarle e quanto questo "investimento" possa aiutare la città.

Gli atleti in questione sono Gianluca Dragonetti, atleta agonista esperto di Calisthenics, vincitore del premio di "migliore alzata in pull up/chin up" presso la gara di street lifting organizzata dalla Powerfit di Modugno, e Pasquale Scafarella, coach ed istruttore di calisthenics e street lifting, personal trainer ed atleta agonista.

"Il calisthenics", ci raccontano i due atleti, "è una disciplina a corpo libero basata su esercizi di resistenza e di forza, (trazioni, piegamenti tra i più celebri). La disciplina permette di migliorare forza, resistenza e flessibilità del proprio corpo".

Disciplina che oltre ad essere affascinante e funzionale per il raggiungimento di vari obbiettivi fisici, necessità solo di poche, ma precise, strutture, spesso e volentieri allocate in luoghi pubblici all'aperto, ed utili anche alla collettività nel suo complesso.
Ma perché le strutture già presenti non sono ritenute completamente adatte alla pratica della disciplina?

"Le attuali strutture non permettono di svolgere un allenamento in completa sicurezza. Esempio possono essere le parallele nei pressi del lungomare, la cui larghezza non è regolamentare per la disciplina e potrebbe causare dei danni a livello muscolare (tendinopatie e scompensi articolari)".

Proseguono gli atleti:" La pavimentazione è estremamente pericolosa in quanto non risulta gommata. Nella villa comunale le parallele, invece, sono troppo strette e ciò potrebbe causare i medesimi problemi".

La creazione di uno spazio regolamentare adatto alla pratica effettiva del calisthenics, sarebbe senz'altro un biglietto da visita notevole per Trani, ma sarebbe anche un investimento in campo "turistico". I due atleti ci rivelano infatti che sono numerose le gare di questa disciplina che si tengono annualmente e che muovono grandi flussi di atleti ed appassionati verso i comuni che li ospitano.

"Per quanto riguarda le competizioni a livello nazionale troviamo la BURNINGATE Freestyle Cup e la JCC competition, organizzata da Juri Chechi in persona. In Puglia recentemente si è svolta la gara di EPICBARS ed il 15 ottobre si è svolto un meeting nel parco comunale di Terlizzi".

Attività fisica è spesso associata al tempo libero, anche se per molti lo sport è più di questo, divenendo una vera disciplina, nel caso di questi ragazzi una vera e propria arte, da padroneggiare e capace di curare mente e fisico contemporaneamente.

Lo sport è la valvola di sfogo e la passione di molte persone, il calisthenics ne è uno degli esempi più plateali ed ospitare delle vere e proprie competizioni aggiungerebbe senz'altro una marcia alla collettività nel suo complesso.
  • Sport
  • Villa comunale
  • Lungomare di Trani
  • trani
Altri contenuti a tema
"IV Trofeo Valle d’Itria”: trionfa il tranese Marco Larossa "IV Trofeo Valle d’Itria”: trionfa il tranese Marco Larossa Alla competizione hanno preso parte 152 atleti da tutta Italia
Villa Comunale, il polmone verde di Trani al collasso: ha bisogno di cure Villa Comunale, il polmone verde di Trani al collasso: ha bisogno di cure Ferrante, Vicesindaco: «Entro l’estate riprenderanno i lavori, opereremo anche sul muraglione»
Grande Puglia e grande Bat alle Finali di Roma della Corsa dei Mille  per il progetto “La Corsa di Miguel” Grande Puglia e grande Bat alle Finali di Roma della Corsa dei Mille per il progetto “La Corsa di Miguel” Bravissimi i nostri portacolori che ci hanno rappresentato in ben 17 finali su 18
Atletica paralimpica, medaglia d'oro per il tranese Luca Mammollino Atletica paralimpica, medaglia d'oro per il tranese Luca Mammollino Con i suoi compagni protagonista ai Campionati italiani indoor di Ancona
Partono domani le competizioni sportive scolastiche del Liceo De Sanctis Partono domani le competizioni sportive scolastiche del Liceo De Sanctis Gli studenti pronti a mettersi alla prova e dimostrare il loro spirito sportivo
Atletica, la tranese Cognetti vince i 200 metri nella manifestazione nazionale regionali "Ai confini delle Marche" Atletica, la tranese Cognetti vince i 200 metri nella manifestazione nazionale regionali "Ai confini delle Marche" Ancora un successo per i giovani dell'atletica tranese!
Christian Sardella e Marco Capurso al Galà di Sport da Combattimento "Clash of Warriors" Christian Sardella e Marco Capurso al Galà di Sport da Combattimento "Clash of Warriors" I giovani campioni di Sanda rappresentano Trani a Udine il 29 marzo
Il progetto «Lo sport è un mappamondo» ha fatto tappa a Trani  grazie a "La Corsa di Miguel" Il progetto «Lo sport è un mappamondo» ha fatto tappa a Trani grazie a "La Corsa di Miguel" Ideata dal giornalista Valerio Piccioni nel 2000, la manifestazione, Patrocinata dal Comune di Trani, ha coinvolto le scuole cittadine e l'organizzazione territoriale del CONI
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.