Spiaggia castello svevo
Spiaggia castello svevo
Ambiente

Spiagge e fondali puliti, nel weekend volontari in azione a Trani

L'iniziativa di Legambiente tra Castello e zona Nord


Anche quest'anno si rinnova la grande iniziativa di sensibilizzazione ambientale Spiagge Pulite, una delle più grandi campagne di volontariato attivo, su un tema ambientale, realizzata nel nostro paese e nell'intero bacino mediterraneo.

Buste di plastica, scatolette, fazzoletti, mozziconi di sigarette, inaspettati televisori o carcasse di metallo: è una vecchia collezione primavera estate che sulle spiagge e i fondali d'Italia non passa mai di moda. Rifiuti lasciati tra la sabbia o portati sulle spiagge dalle maree dopo essere stati abbandonati in acqua, comportamenti superficiali che mettono in pericolo la biodiversità del mare, sopra e sotto l'acqua.

Nei giorni della manifestazione Legambiente rinnoverà il suo impegno in difesa delle coste, e non solo, organizzando la consueta pulizia di spiagge e fondali. Un gesto piccolo, ma concreto e dal grande valore simbolico che raduna migliaia di volontari lungo i nostri litorali per ripulirli dai rifiuti accumulatisi durante l'inverno.

Il Circolo di Trani di Legambiente, come ogni anno partecipa scegliendo siti degradati su cui puntare i riflettori della sensibilizzazione ambientale coinvolgendo direttamente nel lavoro di pulizia le scuole, i ragazzi, detenuti, migranti, anziani e volontari in genere.

Il Circolo di Trani di Legambiente organizza l'appuntamento del 2017 con la fattiva collaborazione della Direzione delle case Circondariali di Trani e della ASL-BAT, del Centro di Salute Mentale Asl Bat Trani Bisceglie, dei centri di Accoglienza MigrantesLiberi, Terre Solidali e Consorzio Matrix, delle scuole della città, associazioni cittadine Hastarci e Il Colore degli anni, della Lega Navale, del Lido Spiagge Verde e chiunque vorrà fare la sua parte.

Quest'anno si intende intervenire a tutela del litorale nord nell'intento di continuare e ribadire un impegno di rivalutazione di tale area dall'originaria destinazione balneare nell'auspicio che idonee progettazioni ed attente programmazioni possano gradualmente restituirle alla pubblica fruibilità tale perimetro litorale ancora degradato.

La denuncia di Legambiente negli anni '90 consentì la regolarizzazione delle attività aziendali e di arginare fenomeni criminali e di sversamento in realtà mai completamente cessati. Anche con il supporto di intercettati finanziamenti europei si auspica l'avvio di un percorso che ora intende superare la fase della denuncia e del contrasto ai fenomeni inquinanti ed avviare una condivisa progettualità di medio periodo in grado di restituire alla collettività il litorale nord di Trani ricongiungendolo a più ampi itinerari naturalistici con la pianificazione e strutturazione di percorsi pedonali e ciclabili che dipanandosi dalle spalle del Castello possano giungere sino a Spiaggia Verde per qui ricongiungersi con ulteriori itinerari verso la zona di Ariscianne, verso le Saline di Margherita di Savoia e Canne della Battaglia. Intenderebbe questa essere una concreta risposta alla problematica degli accessi a mare in quanto le potenzialità celate dalla costa nord consentirebbero recuperando e tracciando viabilità sostenibile e nel contempo individuandosi aree di parcheggio (come di fatto già esistenti nei pressi della ex Ditta San Marco Sud o ancora sullo stradone uscita Boccadoro SS 16 Bis) di dotare Trani di una costa balneabile attuale lacuna di una Città turistica tra le più apprezzate in Puglia.

Questo il programma:

sabato 27 Maggio 2017 dalle ore 9.00 alle 13.00. Pulizia della spiaggia nei pressi del Castello di Trani

domenica 28 Maggio 2017 dalle ore 9.00 alle 13.00. Pulizia dell'arenile denominato Boccadoro- Spiaggia verde in Trani


  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Spiagge e fondali puliti 2025, a Trani ripulito un tratto della costa nord Spiagge e fondali puliti 2025, a Trani ripulito un tratto della costa nord Raccolti oltre 400 kg di rifiuti
Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Volontari in azione per ripulire alcuni tratti di costa
Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Una piazza piena di vita che rischia di diventare una "lastra di cemento", denuncia l'associazione
Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Una domenica dal sapore ambientalista in collaborazione con la Fiab Trani e l'Atletica "Tommaso Assi"
Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Il Consiglio Comunale nella seduta del 30 gennaio ha approvato alla unanimità la mozione
Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Protagoniste due classi del Liceo delle Scienze Umane di Trani
Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Una divulgazione scientifica giocosa sull’origine della vita
Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Dal 2021 ad oggi piantumati più di 300 esemplari
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.