Domenico Santorsola
Domenico Santorsola
Territorio

Ospedale, Santorsola promette: «Nonostante il declassamento, le condizioni miglioreranno»

A Trani è previsto il laboratorio di analisi centrale della provincia

Il destino dell'ospedale di Trani è segnato: sarà una struttura di riabilitazione e post-acuzie, con servizi di medicina territoriale. Ma in compenso avrà servizi, come il laboratorio di analisi centrale della Bat, che serviranno a risarcire i tranesi per il declassamento della struttura, finora presidìo unico con Bisceglie. E' quanto emerso al termine della conferenza stampa in cui l'assessore regionale all'Ambiente, Domenico Santorsola, ha illustrato alla città le promesse del governo Emiliano alla città dopo l'elabotazione del nuovo piano di riordino ospedaliero. Ma anche annunciato la novità fondamentale per la provincia: sarà realizzato l'ospedale di secondo livello o hub (per intenderci del tipo Policlinico) di cui al momento il territorio è sguarnito. Sarà ad Andria, come già previsto nei programmi della giunta Vendola. E ora da Bari si apprestano ad accellelare le procedure mai avviate.

«Il riordino ospedaliero - ha esordito Santorsola - ha dovuto tener conto del decreto ministeriale 70/2015 che riclassifica gli ospedali e della legge di stabilità 2016. In tutta la Puglia sono stati riconosciuti 5 ospedali di secondo livello, 11 di primo livello e 12 strutture di base. Il lavoro compiuto dal governo regionale è stato difficile, abbiamo dovuto prendere atto della riduzione dei servizi alla collettività». «Con i consiglieri Caracciolo e Zinni - ha spiegato - abbiamo cercato di concordare un piano comune che andasse incontro alle esigenze del territorio provinciale piuttosto che cittadino. Abbiamo ottenuto una struttura di grande livello, che sarà costruita ad Andria. Quelli già presenti a Barletta e nella stessa Andria saranno potenziati».

Quanto al San Nicola Pellegrino Santorsola ha ricordato di aver «dato l'anima e il cuore per l'ospedale cittadino. È stata la mia vita, rinunciando in tanti momenti a posti di maggior prestigio e lavorando in condizioni di disagio e in maniera solitaria. Certo non avrei voluto chiuderlo. La sua chiusura è stata determinata da Fitto e il suo piano ha portato le ripercussioni fino ai giorni nostri. Con un susseguirsi di direttori sanitari di Bisceglie - ha detto senza mezzi termini - nessuno ha saputo difenderci. Situazione frutto di una serie di politiche sciagurate, soprattutto a livello locale ma la volontà è mancata anche ai piani più alti».

Santorsola ha ammesso che «si poteva fare di più, si poteva fare meglio». «Ma oggi i buoi sono scappati e con le regole imposte dalla comunità europea e, con tutte le ragioni dei dati, non possiamo pretendere di avere un ospedale. Da due anni dico di cercare di prendere atto di questa situazione, a Trani ci sarà un ospedale integrato, dove servizi ospedalieri e territoriali convivranno».

Passnado al dettaglio dei servizi l'assessore ha spiegato che «sarebbero una struttura di radiologia completa, con tac, risonanza magnetica e punto dedicato ai controlli femminili; il laboratorio di analisi centrale di tutta la provincia; un'unità complessa di farmacia territoriale; un'attività di day surgery e day service, ambulatori di oncologia, ematologia, ginecologia e prenatale, ortopedia, anestesia e cardiologia». «A questi speriamo - ha precisato - di poter aggiungere quelli per l'autismo e di servizi dedicati all'anzianità. La casa del parto sono convinto che potremo realizzarla, come immaginato con il dottor Carlo Avantario».

«Ci sarà un posto di primo intervento, con medici del 118 preposti al pronto soccorso a terra più il personale delle ambulanze», ha proseguito. «È praticabile anche l'ipotesi della seconda ambulanza. Ci sarà anche un centro per la dialisi e alcuni posti per lungo-degenza, riabilitazione e, probabilmente, media intensità. Ancora, laboratori di endoscopia e gastro-enterologia. Mettendo tutto insieme, a Trani non ci saranno mai stati tanti servizi. È vero, saranno previsti per dodici ore, ma questo rappresenterà comunque un passo in avanti rispetto alla situazione odierna».

«L'impegno - ha concluso l'assessore - è che l'attenzione a città come Trani e Canosa sarà maggiore per realizzare quanto promesso nei tempi minori, anche prima rispetto agli altri centri».
  • Ospedale
  • Regione Puglia
  • Davide Santorsola
Altri contenuti a tema
Lite degenera in aggressione al Pta di Trani: intervengono i Carabinieri Lite degenera in aggressione al Pta di Trani: intervengono i Carabinieri L'episodio nel reparto di laboratorio analisi, si valutano eventuali responsabilità legali
Commissione PTA Trani in audizione dall'Assessore regionale Piemontese Commissione PTA Trani in audizione dall'Assessore regionale Piemontese Avanzata la richiesta di dare una "identità giuridica" alla struttura
Consegna del progetto definitivo per il nuovo ospedale della Bat: previsti 400 posti letto Consegna del progetto definitivo per il nuovo ospedale della Bat: previsti 400 posti letto Il progetto, consegnato a CAB Asset il 28 febbraio, ora passa alla fase di valutazione e validazione per avviare la realizzazione della struttura sanitaria
Cefalee, ambulatorio a Trani eroga terapie avanzate ed innovative con gli anticorpi monoclonali Cefalee, ambulatorio a Trani eroga terapie avanzate ed innovative con gli anticorpi monoclonali Responsabile la dott.ssa Anna Totagiancaspro, dirigente neurologo
Pta Trani, Etica e Politica chiede alla Regione una verifica delle cose fatte finora Pta Trani, Etica e Politica chiede alla Regione una verifica delle cose fatte finora Il movimento chiede maggiori certezze prima della fine del mandato politico dell'assessore Ciliento
La Commissione Pta Trani chiama in attesa che la Regione risponda La Commissione Pta Trani chiama in attesa che la Regione risponda La commissione referente: «Pretendiamo maggiore attenzione alla nostra Città»
Pta Trani, la commissione referente punta su un riconoscimento giuridico della struttura Pta Trani, la commissione referente punta su un riconoscimento giuridico della struttura L'esito dei quattro incontri svoltosi nei mesi scorsi
D'Agostino e Nugnes riconosciute come "Attività storiche" di Trani dalla Regione Puglia D'Agostino e Nugnes riconosciute come "Attività storiche" di Trani dalla Regione Puglia La premiazione mercoledì 2 ottobre alla Fiera del Levante
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.