Palazzo Beltrani
Palazzo Beltrani
Vita di città

Prorogata fino a domenica la mostra “Tina Modotti. Opere dalle Gallerie Bilderwelt"

Prosegue fino al 12 gennaio l’esposizione dedicata alla fotografa friulana a Palazzo delle Arti Beltrani

Sull'onda del successo ottenuto e della straordinaria affluenza di pubblico, l'Assessorato alle Culture del Comune di Trani, la curatrice Alessia Venditti e l'Associazione delle Arti hanno deciso, insieme al collezionista Reinhard Schultz, dalla cui galleria berlinese provengono le 50 immagini in mostra, di prorogare l'esposizione fino a domenica 12 gennaio 2020. Ancora una settimana quindi per conoscere da vicino la storia e le opere di una tra le maggiori fotografe e fotoreporter italiane attive durante la prima metà del Novecento.

Assunta Adelaide Luigia Modotti, detta Tina, creatura nomade e rivoluzionaria, figlia di una cucitrice e di un carpentiere, nasce il 17 agosto 1896 a Udine e scompare a Città del Messico il 5 gennaio 1942. La mostra di Trani ripercorre cronologicamente il suo avvincente percorso biografico e artistico attraverso una selezione di opere individuate nei vari periodi di attività aventi come fil rouge il valore storico, documentaristico ed artistico comune. Fu la stessa Modotti a sostenere: "Sento che il problema del vivere incide profondamente sul problema della creatività artistica".

Il percorso espositivo, completato dalla proiezione del film muto hollywoodiano The Tiger's Coat del 1920 di cui la Modotti fu attrice protagonista, è curato da Alessia Venditti in collaborazione con l'Associazione delle Arti, patrocinato dall'Assessorato alle Culture del Comune di Trani e vede il coinvolgimento delle storiche dell'arte romane Sara Esposito e Francesca Macera, quest'ultima già ideatrice del progetto espositivo della mostra jesina di Tina Modotti (Tina Modotti. Fotografa e rivoluzionaria, Palazzo Bisaccioni, Jesi, 12 aprile 2019 - 01 settembre 2019).

Le opere della fotografa sono poste in relazione dialogica con la collezione permanente otto e novecentesca ospitata presso le sale del nobile Palazzo delle Arti Beltrani, sollecitando il visitatore a riflettere sulle relazioni storico-sociali insite in ogni singolo risultato artistico. Visitando la mostra dedicata a Tina Modotti, inoltre, si potranno visionare anche le collezioni custodite a Palazzo Beltrani, ivi compresa la Pinacoteca Ivo Scaringi.

Tina Modotti. Opere dalla Galerie Bilderwelt
A cura di Alessia Venditti. Testi di Francesca Macera e Sara Esposito
7 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020. Prorogata sino a domenica 12 gennaio 2020.

Palazzo delle Arti Beltrani
Via Beltrani, n. 51
76125, Trani BT
Orari di apertura: dal martedì alla domenica, 10.00 – 18.00
Biglietteria: intero 8,00 euro / ridotto 4,00 euro / ridotto scuole 3,00 euro / famiglie 20,00 euro
Tel 0883500044
email info@palazzodelleartibeltrani.it
Web www.palazzodelleartibeltrani.it
10 fotoMostra "Tina Modotti"
Mostra "Tina Modotti"Mostra "Tina Modotti"Mostra "Tina Modotti"Mostra "Tina Modotti"Mostra "Tina Modotti"Mostra "Tina Modotti"Mostra "Tina Modotti"Mostra "Tina Modotti"Mostra "Tina Modotti"Mostra "Tina Modotti"
  • Palazzo Beltrani
Altri contenuti a tema
La Stagione Artistica di Palazzo Beltrani: da aprile a settembre all'insegna della cultura, musica e arte La Stagione Artistica di Palazzo Beltrani: da aprile a settembre all'insegna della cultura, musica e arte Più di 40 eventi tra mostre, concerti di musica classica e lirica, grande jazz e pop, teatro, cinema sotto le stelle e affascinanti "Notti al Museo"
1 Palazzo delle Arti: un decennio di cultura e crescita ed il Sindaco Bottaro non le manda a dire Palazzo delle Arti: un decennio di cultura e crescita ed il Sindaco Bottaro non le manda a dire L'eredità di una gestione autonoma e prospettica per il futuro di Trani.
"Arie Celebri", iniziato il viaggio musicale all'ora del tè al Palazzo Beltrani a Trani "Arie Celebri", iniziato il viaggio musicale all'ora del tè al Palazzo Beltrani a Trani Dal Conservatorio "N.Piccinni" di Bari, eccellenti esibizioni della "Classe di Canto" del Prof.Antonio Stragapede
A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" Dal 16 aprile l'esposizione a cura di Alessia Venditti
"Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani "Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani Il rito del tè, il primo l'11 aprile, accompagna l’omaggio in musica al Belcanto della Scuola di Canto del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari
A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" L'evento dell'Archeoclub il 22 e 23 marzo a Palazzo Beltrani
Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Al Palazzo delle Arti Beltrani l'omaggio all'artista bolognese
A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda La famiglia ha fatto  ricostruire la maschera con un abito realizzato grazie alla collaborazione con "Puglia senza ostacoli”
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.