Fregi della Cattedrale Romanica di Trani
Fregi della Cattedrale Romanica di Trani
Turismo

Puglia Open Days, aperture straordinarie per tutto settembre

Luglio e agosto: 122.000 presenze, 13.000 nella Bat

A settembre continua il viaggio con Puglia Open Days, il programma di attività e aperture straordinarie promosso dall'Assessorato regionale al Turismo e attuato da Pugliapromozione, tra le meraviglie più note e le bellezze nascoste ma affascinanti di una regione da vivere e scoprire tutto l'anno. Sino al 28 settembre, ogni sabato sera l'arte fa lo straordinario. La Puglia offre davvero al turista i motivi d'interesse più vari sotto il profilo storico e artistico, anche perché spesso i monumenti e le testimonianze da vedere costituiscono un'esperienza unica.

Dal Gargano al Salento, attraverso la Puglia Imperiale, Bari e la costa, la Valle d'Itria, la Magna Grecia, le Murge e le Gravine. Sono tanti i gioielli di questa terra ricca di arte e di cultura, resi fruibili gratuitamente dalle 20.00 alle 23.00, con l'accompagnamento di guide e personale qualificato.

Aree e parchi archeologici, musei e gallerie offrono un panorama vasto e di grande suggestione dell'eredità di un passato glorioso. I monumenti più insigni sono indubbiamente le cattedrali, i santuari e le chiese rurali che si rifanno per lo più al Romanico e al Barocco. Inoltre, in nessun altra parte d'Italia, favorita dalla natura carsica del terreno, si hanno tanti e tali esempi di chiese rupestri e cripte come in Puglia, testimonianza di popolazioni che, per scelta o costrette dalla necessità, vissero in grotte. Castelli carichi di storia e borghi abbaglianti per il loro biancore sono diffusi in tutta la regione, a volte arroccati in cima a un colle, altre volte a strapiombo su alte scogliere.

L'appuntamento del sabato sera è reso possibile grazie alla collaborazione tra l'Assessorato regionale alla Cultura, al Turismo e al Mediterraneo e l'Assessorato regionale ai Beni Culturali e alla Qualità del territorio, a cui si è aggiunta la preziosa partecipazione della Direzione Regionale della Puglia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Conferenza Episcopale Pugliese e del Comitato Regionale dell'UNPLI, l'unione che coordina le Pro Loco pugliesi. Insomma, una fitta rete di beni culturali, ma anche di persone e operatori ai quali si aggiungono gli addetti degli uffici turistici coordinati da Pugliapromozione.

Nella Puglia Imperiale, le visite guidate si svolgono nei centri di storici di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, San Ferdinando di Puglia, Terlizzi, Trani. A Trani sono visitabili la Cattedrale che si affaccia sul mare dedicata a San Nicola Pellegrino, il Castello, la Sinagoga di Scolanova; Nel centro storico di Barletta sono aperti la Cattedrale con i suoi scavi e l'edificio barocco di Palazzo della Marra che ospita la Pinacoteca De Nittis. A Bisceglie è aperta anche la Concattedrale di San Pietro Apostolo. A Canosa di Puglia sono straordinarie "Le Notti dell'Archeologia", aperti e fruibili con visite guidate la Cattedrale di San Sabino, il Parco Archeologico e Antiquarium di San Giovanni e di San Leucio, i palazzi Iliceto e Sinesi e gli ipogei. A Terlizzi merita una visita anche la Pinacoteca Michele De Napoli.

Una fedele compagna di viaggio è la cartoguida dedicata all'Arte che in un colpo d'occhio rende l'idea di quanto offre la Puglia e di quanto sia articolato e capillare il progetto Puglia Open Days, permettendo anche di poter pianificare il tracciato di un'escursione o scegliendo magari di costruire i propri itinerari. La cartoguida è distribuita gratuitamente in tutti gli uffici di informazione turistica ed è scaricabile anche dal sito internet www.opendays.viaggiareinpuglia.it con approfondimenti, contatti, aggiornamenti e informazioni utili a visitatori con esigenze speciali.
  • Turismo
  • Beni architettonici
  • Puglia Open Days
Altri contenuti a tema
Pon Metro Plus, ammessa a finanziamento la proposta di Trani Pon Metro Plus, ammessa a finanziamento la proposta di Trani Si conclude positivamente l'iter di un lungo e condiviso progetto strategico di sviluppo culturale e turistico
Visit Trani celebra il primo anniversario alla BTM di Bari Visit Trani celebra il primo anniversario alla BTM di Bari Tre giorni alla Business Tourism Management per promuovere l'offerta turistica extralberghiera della città di Trani
Benny Tuosto (FdI Trani): «Puntiamo ad uno sviluppo turistico sostenibile» Benny Tuosto (FdI Trani): «Puntiamo ad uno sviluppo turistico sostenibile» Il componente del direttivo cittadino interviene sul tema del turismo locale, da sviluppare attraverso idonei strumenti di pianificazione, puntando sulla sostenibilità ambientale e sociale
DUC Trani, presentata la promozione turistica e commerciale della Città DUC Trani, presentata la promozione turistica e commerciale della Città Un nuovo video promozionale e un nuovo sito internet per implementare le strategie pensate per la crescita turistica
Turismo a Trani, anche il 2024 registra un segno positivo Turismo a Trani, anche il 2024 registra un segno positivo L'assessore alle culture Lucia de Mari, sottolinea il risultato tranese e si dice “stupita” dai giudizi negativi espressi in queste ore dalle opposizioni
1 Azione Trani: "Non è un problema di classifica, ma di servizi che mancano" Azione Trani: "Non è un problema di classifica, ma di servizi che mancano" Raffaella Merra, segretaria cittadina interviene all'indomani della BIT 2025
Bat alla Bit, Trani pronta a promuoversi Bat alla Bit, Trani pronta a promuoversi A Milano c'è l'assessore alle culture Lucia de Mari
4Ristoranti: è il giorno di Trani 4Ristoranti: è il giorno di Trani Alessandro Borghese oggi sulla piafforma Sky Uno alle 20,15 e in streaming su Now
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.