
Nightlife
Pugljazz, domenica a Trani torna la musica d’autore
La star è Simona Bencini con «Spreading love». Ottava edizione della rassegna musicale di jazz
Trani - sabato 10 settembre 2011
Ottava edizione di Pugljazz, fortemente voluta dall'amministrazione comunale nel calendario dell'estate tranese, per non dimenticare gli appassionati della buona musica e soprattutto quelli della musica jazz.
In piazza Mazzini, domenica sera, ci sarà lo spettacolo "Mandatari" (ore 21.15) che propone una rilettura contemporanea di antiche melodie e serenate d'amore del sud della Puglia. Il progetto coniuga le calde sonorità mediterranee con stilemi raffinati mutuati dalla modernità, mantenendo integra la natura sanguigna dei testi dialettali e delle struggenti melodie tradizionali salentine. Le tessiture armoniche di derivazione jazzistica si intrecciano con le originali linee melodiche della tradizione dando vita a uno spazio musicale del tutto nuovo, costantemente in bilico tra ricerca etno-musicale e sospensione immaginaria. Composizioni e arrangiamenti lasciano, inoltre, ampio spazio all'improvvisazione e alla estemporanea rielaborazione dei brani rendendo lo spettacolo dal vivo un'esperienza sempre nuova e coinvolgente, fondata sull'interplay e la creatività dei musicisti. Il gruppo è composto da Dario Muci (voce), Valerio Daniele (chitarra acustica, live electronics), Raffaele Casarano (sax soprano e altri fiati, live electronics), Vito De Lorenzi (batteria, tablas e percussioni), Giuseppe Spedicato (basso acustico), cinque giovani artisti salentini con alle spalle una lunga esperienza nell'ambito della musica etnica e jazz italiana. I musicisti di Mayis hanno infatti collaborato tra gli altri con Roberto Ottaviano, Teresa De Sio, Enzo Avitabile e l'Officina Zoè.
La star dell'ottava edizione è Simona Bencini che proporrà nella piazza tranese (ore 22.30) "Spreading love", il nuovo progetto musicale della sua band. Arrangiamenti eclettici, mai scontati, per questa nuova formazione pugliese che, con gran gusto, maestria, tecnica e capacità improvvisative riesce a coniugare la cultura jazz più tradizionale con le sonorità più moderne della world music. Filo conduttore è la voce soul, calda ed elegante, della Bencini, voce storica dei Dirotta su Cuba che, senza mai eccedere, lega con naturalezza ed armonia mondi musicali diversi. Le incursioni vocali di Mario Rosini, al piano, sono volutamente e sapientemente dosate e per questo ancora più sorprendenti. Alla sezione ritmica due musicisti di grande esperienza e creatività: Mimmo Campanale alla batteria e Giuseppe Bassi al contrabbasso. Efficace ed elegante poi il sax di Gaetano Partipilo. Ad aprire il programma ci sarà prima la musica del sax di Raffaele Casarano, salentino, e dei Mayis. La formazione propone un viaggio acustico al confine tra musica popolare e Jazz, attraverso composizioni originali ed inediti arrangiamenti di alcuni canti della tradizione popolare salentina.
«Sono fiducioso – commenta Ilario De Marinis, organizzatore di Pugljazz - che anche questa ottava edizione, con tutti i suoi ospiti, saprà suscitare le stesse particolari sensazioni e i grandi consensi da parte della critica e del pubblico, così come già avvenuto negli anni precedenti».
In piazza Mazzini, domenica sera, ci sarà lo spettacolo "Mandatari" (ore 21.15) che propone una rilettura contemporanea di antiche melodie e serenate d'amore del sud della Puglia. Il progetto coniuga le calde sonorità mediterranee con stilemi raffinati mutuati dalla modernità, mantenendo integra la natura sanguigna dei testi dialettali e delle struggenti melodie tradizionali salentine. Le tessiture armoniche di derivazione jazzistica si intrecciano con le originali linee melodiche della tradizione dando vita a uno spazio musicale del tutto nuovo, costantemente in bilico tra ricerca etno-musicale e sospensione immaginaria. Composizioni e arrangiamenti lasciano, inoltre, ampio spazio all'improvvisazione e alla estemporanea rielaborazione dei brani rendendo lo spettacolo dal vivo un'esperienza sempre nuova e coinvolgente, fondata sull'interplay e la creatività dei musicisti. Il gruppo è composto da Dario Muci (voce), Valerio Daniele (chitarra acustica, live electronics), Raffaele Casarano (sax soprano e altri fiati, live electronics), Vito De Lorenzi (batteria, tablas e percussioni), Giuseppe Spedicato (basso acustico), cinque giovani artisti salentini con alle spalle una lunga esperienza nell'ambito della musica etnica e jazz italiana. I musicisti di Mayis hanno infatti collaborato tra gli altri con Roberto Ottaviano, Teresa De Sio, Enzo Avitabile e l'Officina Zoè.
La star dell'ottava edizione è Simona Bencini che proporrà nella piazza tranese (ore 22.30) "Spreading love", il nuovo progetto musicale della sua band. Arrangiamenti eclettici, mai scontati, per questa nuova formazione pugliese che, con gran gusto, maestria, tecnica e capacità improvvisative riesce a coniugare la cultura jazz più tradizionale con le sonorità più moderne della world music. Filo conduttore è la voce soul, calda ed elegante, della Bencini, voce storica dei Dirotta su Cuba che, senza mai eccedere, lega con naturalezza ed armonia mondi musicali diversi. Le incursioni vocali di Mario Rosini, al piano, sono volutamente e sapientemente dosate e per questo ancora più sorprendenti. Alla sezione ritmica due musicisti di grande esperienza e creatività: Mimmo Campanale alla batteria e Giuseppe Bassi al contrabbasso. Efficace ed elegante poi il sax di Gaetano Partipilo. Ad aprire il programma ci sarà prima la musica del sax di Raffaele Casarano, salentino, e dei Mayis. La formazione propone un viaggio acustico al confine tra musica popolare e Jazz, attraverso composizioni originali ed inediti arrangiamenti di alcuni canti della tradizione popolare salentina.
«Sono fiducioso – commenta Ilario De Marinis, organizzatore di Pugljazz - che anche questa ottava edizione, con tutti i suoi ospiti, saprà suscitare le stesse particolari sensazioni e i grandi consensi da parte della critica e del pubblico, così come già avvenuto negli anni precedenti».