Marina Nenna
Marina Nenna
Politica

Riordino ospedaliero, Nenna: «Sì al potenziamento del 118 a Trani»

La consigliera del Pd spinge sulla nuova destinazione del San Nicola Pellegrino

Marina Nenna, consigliera comunale del Pd, interviene sull'attuale situazione dell'ospedale tranese dopo la proposta di Rino Negrogno (poi sposata dall'assessore regionale Mimmo Santorsola) di potenziare il 118 con la creazione di una centrale operativa che si occupi unicamente della Bat. «Quando si parla di territorio, ci si riferisce tanto al post-acuzie ed alle cronicità, quanto al servizio di emergenza ed urgenza», dice Nenna. «Si paventa la chiusura del pronto soccorso e la conversione a punto di primo intervento, rientrante nella rete 118, ma se, con esso, continuassimo ad avere un'unica ambulanza disponibile, l'allungamento dei tempi di intervento, lascerebbe la città scoperta nei casi in cui quell'unica unità fosse impegnata, e renderebbe necessario, laddove dovesse esserci la necessità di un secondo intervento, l'impiego di un'ambulanza proveniente dal circondario».

«Inoltre - prosegue Nenna - con la creazione del Ppi, ben potrebbe, altresì, rendersi indispensabile il trasferimento di un paziente presso altri ospedali, con conseguente impegno dell'unica ambulanza. A ciò si aggiunga l'incremento delle esigenze nel periodo estivo. Avendo, quindi la Regione individuato Trani come presidio di riferimento territoriale, impiantare la centrale operativa del 118 nel nostro ospedale potrebbe, non solo, riqualificare la struttura con quello che è il vero fulcro e punto di riferimento per la gestione della rete di emergenza e della maggior parte delle acuzie della popolazione, ma anche snellire il lavoro, pur eccellente, delle centrali di Bari e Foggia, che già servono due territori vastissimi».

E ancora: «L'asl Bat è l'unica della Regione a non gestire direttamente lo smistamento delle proprie ambulanze e, difatti, il territorio risulta oggi suddiviso in due parti: una, gestita da Bari, l'altra da Foggia. La creazione della centrale operativa comporterebbe un efficientamento delle risorse, in particolare delle ambulanze, sia quelle medicalizzate che India con a bordo linfermiere, tale da sgravare notevolmente le centrali di Foggia e Bari per arrivare a fornire un servizio ancor più pronto e consapevole delle distanze e dei tempi di spostamento».

«Avere una centrale operativa residente nella stessa asl e nella stessa provincia, assicurerebbe, infatti, una conoscenza più approfondita del territorio, elemento determinante nella rete di emergenza, soprattutto, per le patologie per le quali la catena della sopravvivenza è tanto più efficace quanto è più celere. La stessa centrale operativa diventerebbe, quindi, punto di riferimento per gli operatori sanitari coinvolti».

«Si potrebbe - conclude Marina Nenna - pensare di adibire i tanti spazi a disposizione a centro di studi e aggiornamento per il servizio di emergenza territoriale, aprendo anche queste risorse alla cittadinanza "laica", così da organizzare corsi di primo soccorso direttamente lì, con l'ausilio delle tante eccellenti professionalità locali. Il tema è, infatti, oggi particolarmente sentito, alla luce di recenti nefasti avvenimenti, che hanno acceso i riflettori su quanto possa rivelarsi determinante per le patologie succitate il primo soccorso: un vero salvavita, ancor prima dell'arrivo dei team di 118. Credo sia questa la strada per dare nuova vita al nostro ospedale, sfruttando le opportunità nuove che vengono dal riordino e tracciando una nuova rotta».
  • Ospedale
  • Marina Nenna
Altri contenuti a tema
Le precisazioni dell'ASL sul decesso del settantenne tranese Le precisazioni dell'ASL sul decesso del settantenne tranese «Sono state avviate le indagini necessarie a verificare quanto accaduto»
Settantenne tranese muore dopo aver contratto la listeriosi da alimenti contaminati Settantenne tranese muore dopo aver contratto la listeriosi da alimenti contaminati Il decesso dopo aver mangiato delle olive in salamoia vendute sfuse
Lite degenera in aggressione al Pta di Trani: intervengono i Carabinieri Lite degenera in aggressione al Pta di Trani: intervengono i Carabinieri L'episodio nel reparto di laboratorio analisi, si valutano eventuali responsabilità legali
Commissione PTA Trani in audizione dall'Assessore regionale Piemontese Commissione PTA Trani in audizione dall'Assessore regionale Piemontese Avanzata la richiesta di dare una "identità giuridica" alla struttura
Consegna del progetto definitivo per il nuovo ospedale della Bat: previsti 400 posti letto Consegna del progetto definitivo per il nuovo ospedale della Bat: previsti 400 posti letto Il progetto, consegnato a CAB Asset il 28 febbraio, ora passa alla fase di valutazione e validazione per avviare la realizzazione della struttura sanitaria
Cefalee, ambulatorio a Trani eroga terapie avanzate ed innovative con gli anticorpi monoclonali Cefalee, ambulatorio a Trani eroga terapie avanzate ed innovative con gli anticorpi monoclonali Responsabile la dott.ssa Anna Totagiancaspro, dirigente neurologo
Pta Trani, Etica e Politica chiede alla Regione una verifica delle cose fatte finora Pta Trani, Etica e Politica chiede alla Regione una verifica delle cose fatte finora Il movimento chiede maggiori certezze prima della fine del mandato politico dell'assessore Ciliento
La Commissione Pta Trani chiama in attesa che la Regione risponda La Commissione Pta Trani chiama in attesa che la Regione risponda La commissione referente: «Pretendiamo maggiore attenzione alla nostra Città»
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.