Salute d'asporto
Salute d'asporto
Speciale

Riso e glicemia, tutto quello che c'è da sapere

Una nuova pagina della rubrica "Salute d'asporto" del biologo Giuseppe Labianca

Il riso (Oryza sativa L.) è l'alimento più consumato al mondo con livelli di consumo globale che sono più che triplicati da 156 milioni di tonnellate a 456 milioni di tonnellate tra il 1960 e il 2010. Il riso bianco è sicuramente la tipologia più consumata ed anche quella associata ad un peggioramento della intolleranza glucidica, a causa della risposta glucidica più ampia. Per tale motivo è necessario modulare il carico glicemico affinché ci sia una più bassa risposta glicemica (IG).

Composizione del riso
Si ritiene che Cina, India e Indonesia siano i luoghi in cui il riso è stato coltivato per la prima volta, e quindi l'origine delle tre varietà di riso: japonica, javanica e indica (Juliano, 1993). I chicchi di Japonica sono chicchi corti e tondeggianti che non si frantumano facilmente e contengono lo 0-20% di amilosio. I grani di Javanica (grani lunghi), lunghi, larghi e spessi, contengono lo 0–25% di amilosio e tendono a rimanere intatti dopo la cottura. I chicchi di indica possono essere corti o lunghi e sono sottili e un po' 'piatti e contengono un contenuto di amilosio più elevato. Il riso bianco è prodotto dalla lucidatura del riso integrale. La lucidatura comporta la perdita di grasso, proteine, fibre, ceneri, vitamine e polifenoli mentre aumenta il contenuto di amido. A causa della rimozione dello strato di crusca, il riso bianco ha un contenuto di fibre alimentari totali inferiore (0,7–2%) rispetto al riso integrale (3-4%). Il contenuto energetico del riso integrale è leggermente superiore a quello del riso bianco a causa dei lipidi nella crusca. L'amido è il macronutriente predominante nel riso lavorato.
Il riso pur essendo stato associato ad una aumento del rischio di sviluppare DTM2, dipende dalla quantità di riso consumato e non è un alimento ad alto GL se consumato a livelli tipici delle diete occidentali rispetto alle diete asiatiche.

Fattori che influenzano l'IG di riso e prodotti a base di riso
  • Varietà di Riso: il riso ad alto contenuto di amilosio ha valori GI notevolmente inferiori rispetto alle varianti ad alto contenuto di amilopectina.
  • Metodo di cottura: maggiori sono i tempi di cottura maggiore è l'IG.
  • Metodiche di lavorazione
Sono numerosi i fattori che implicano l'aumento o la diminuzione dell'IG, ma ci sono alcune metodiche per imparare a ridurre l'IG e a consumare l'alimento. Il raffreddamento sembra ridurre la digeribilità sia dei chicchi di riso che dei prodotti trasformati. Il raffreddamento sembra essere un intervento semplice ed efficace per ridurre l'IG del riso. Evitare di mettere a mollo il riso prima della cottura è un'altra metodica attraverso la quale si può ottenere una diminuzione dell'IG. Infine è molto importante consumare il riso con l'aggiunta sia di altri alimenti che condimenti, infatti in tale maniera si ha uno scarico del carico glicemico, ovvero l'impatto glicemico di un pasto. L'effetto delle proteine e dei grassi sull'IG del riso non è ancora chiaro e sono necessari ulteriori lavori in questo settore. In generale, l'aggiunta di condimenti acidi, fibre viscose, emulsionanti, latticini, verdure e legumi provoca una riduzione dell'IG del riso.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Inaugurazione nuova sede Archivio di Stato della Bat, atteso il Ministro della Cultura Inaugurazione nuova sede Archivio di Stato della Bat, atteso il Ministro della Cultura Al termine della cerimonia prevista una visita alla sede storica di Trani
1 Scomparsa di Rocco Mennea, il messaggio di cordoglio dell'associazione Itaca Scomparsa di Rocco Mennea, il messaggio di cordoglio dell'associazione Itaca «Faro di cultura che ha illuminato il cammino di diverse generazioni»
Cena con delitto con Luca Tebaldi con gli studenti delle classi quinte della Beltrani Cena con delitto con Luca Tebaldi con gli studenti delle classi quinte della Beltrani Un modo originale per coinvolgere i ragazzi, proposto dalla Libreria Miranfù
A Trani Leonardo Palmisano presenta il suo "Italiapartheid" A Trani Leonardo Palmisano presenta il suo "Italiapartheid" Il lavoro d’inchiesta sulla realtà dei migranti nel nostro Paese
“Poteri occulti”, Luigi De Magistris presenta il suo libro a Trani “Poteri occulti”, Luigi De Magistris presenta il suo libro a Trani A Palazzo Beltrani l’ex magistrato e sindaco di Napoli
“Sotto un sole ferocemente antico”: grande successo per la piece su Pierpaolo Pasolini al Mimesis “Sotto un sole ferocemente antico”: grande successo per la piece su Pierpaolo Pasolini al Mimesis Raccontati da Stefania De Toma, accompagnati dalla mostra delle foto di Mimì Notarangelo, i giorni di Pasolini a Matera durante le riprese del film "Dal Vangelo secondo Matteo"
"Danzaèarchittettura": presentazione del libro di Silvia Cassetta al Circolo "Dino Risi" "Danzaèarchittettura": presentazione del libro di Silvia Cassetta al Circolo "Dino Risi" L'appuntamento in programma domenica sera
Libera Trani presenta il libro di Mario Gianfrate "Delitto Matteotti" Libera Trani presenta il libro di Mario Gianfrate "Delitto Matteotti" Appuntamento mercoledì all'Hub Portanova
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.