Dario Agrimi
Dario Agrimi
Eventi e cultura

S'inaugura oggi a Palazzo Beltrani la mostra di Dario Agrimi, Scatola nera

L'esposizione raccoglie i lavori dell'artista realizzati tra il 2008 e il 2018

Stasera, alle ore 19.00, il Palazzo Beltrani ospita la mostra personale di Dario Agrimi (Atri, 1980) dal titolo Scatola nera. L'esposizione, la prima antologica dedicata all'artista che vive ed opera a Trani, raccoglie una ampia selezione dei lavori realizzati tra il 2008 e il 2018. Installazioni ambientali, dipinti, sculture, video e fotografie raccontano la ricerca polimorfica di Agrimi, caratterizzata dal ricorso a un linguaggio irriverente, iconoclasta, cinico e grottesco, specie nell'indagine sul ruolo e sulla funzione dell'artista nel più ampio sistema dell'arte, della cultura e della società.

La mostra occupa interamente il piano nobile di Palazzo Beltrani (oltre agli ambienti esterni) e si articola attraverso le varie stanze, compresi i servizi, in un percorso che documenta un'evoluzione non solo biografica ma soprattutto stilistica, dove i temi dell'identità, della memoria e dell'ipertrofia individuale propria dell'artista contemporaneo, si intersecano con le costrizioni morali, le riflessioni etiche e la speculazione filosofico-religiosa. Ne risulta un programma espositivo complesso che continuamente rilancia l'attenzione, la curiosità e la reazione dei visitatori, chiamati a mettere in questione le proprie indiscusse certezze.

Pensata come un inquietante dispositivo memoriale, Scatola nera è l'archivio della produzione artistica di un decennio, quasi il tentativo di facilitare l'indagine critica dopo un grave incidente (uno scontro con l'arte stessa). Molti tuttavia sono i lavori inediti, quasi desecretati per l'occasione, opere con cui Agrimi riflette sulla relazione tra sacralità religiosa e laica, specie attraverso interventi che indugiano su un ironico culto della personalità, a partire dall'immagine stessa della mostra – esplicito omaggio a Gino De Dominicis – con cui l'artista annuncia la propria mostra attraverso il proprio manifesto funebre: relazione incestuosa tra arte e vita che sembra produrre ad un tempo feticismi e necrofile.
  • Palazzo Beltrani
Altri contenuti a tema
A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" Dal 16 aprile l'esposizione a cura di Alessia Venditti
"Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani "Arie Celebri" , tre appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani Il rito del tè, il primo l'11 aprile, accompagna l’omaggio in musica al Belcanto della Scuola di Canto del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari
A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia" L'evento dell'Archeoclub il 22 e 23 marzo a Palazzo Beltrani
Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Nico Ceralacca & Friends: il "04 marzo" emoziona ancora, parole e musica di Lucio Dalla Al Palazzo delle Arti Beltrani l'omaggio all'artista bolognese
A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda A Palazzo Beltrani la presentazione di Moscatina, la maschera tranese ideata da Antonio Faconda La famiglia ha fatto  ricostruire la maschera con un abito realizzato grazie alla collaborazione con "Puglia senza ostacoli”
"Non c’è prezzo al non avere prezzo": Luigi De Magistris a Palazzo Beltrani a Trani "Non c’è prezzo al non avere prezzo": Luigi De Magistris a Palazzo Beltrani a Trani La presentazione del libro “Poteri Occulti” ed.FAZI 2024: l'ex magistrato ha incontrato i cittadini, presente il Sindaco Amedeo Bottaro
"Conoscere per amministrare": un'opportunità di dialogo tra amministratori e cittadini a Trani "Conoscere per amministrare": un'opportunità di dialogo tra amministratori e cittadini a Trani L'incontro previsto a Palazzo Beltrani il 13 febbraio
“Rinascita”, sul palco della vita: al Beltrani perfomances da brividi di donne rinate “Rinascita”, sul palco della vita: al Beltrani perfomances da brividi di donne rinate Quando la recitazione diventa terapia, un'esperienza profonda e trasformativa per 16 donne per ritrovare se stesse e rinascere
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.