castello trani 6
castello trani 6
Eventi e cultura

Sabato ingresso gratuito al Castello Svevo di Trani

Apertura fino alle 23.00. Giornate Europee del Patrimonio, il programma nella Bat

Sabato 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, l'apertura serale fino a tarda serata dei luoghi d'eccellenza della cultura statali che partecipano all'iniziativa "Una notte al museo", sarà eccezionalmente gratuita. Inoltre, durante questa giornata, le porte di tutti i monumenti, le aree archeologiche e i musei statali, alcuni dei quali generalmente chiusi al pubblico, saranno aperte gratuitamente e offriranno diversi eventi promossi per esaltare le peculiarità storiche, artistiche e architettoniche di ogni luogo.

Il Castello Svevo di Trani, che partecipa anche all'iniziativa "Open days", sarà aperto al pubblico, gratuitamente, dalle ore 8.30 alle ore 23.00 con chiusura della biglietteria alle ore 22.30. Per l'occasione sono state organizzate visite guidate gratuite istituzionali per l'intera giornata nei seguenti orari: 11.00 - 18.00 - 20.15 - 21.30. Le visite guidate al monumento porranno particolare attenzione al Museo del Castello, che ospita reperti lapidei e ceramici rinvenienti dalle operazioni di restauro effettuate nello stesso castello; rappresentano interessanti esempi di decorazione scultorea e ceramica relativa soprattutto al secolo XIII.

Ingresso gratuito anche per il Castel del Monte di Andria (chiusura della biglietteria alle ore 22.15) mentre a Canosa di Puglia è stato organizzato un "Walking Tour", un itinerario pedonale, guidato e tematico, nel centro storico alla scoperta di scorci suggestivi, di siti e musei archeologici, di tracce tangibili della plurimillenaria storia canosina. Si parte dalla Basilica Cattedrale San Sabino le cui ultime modifiche risalgono all'Ottocento e, ancora, il periodo medievale, con l'ambone di Acceptus e la Cattedra Vescovile di Romualdo, il Mausoleo di Boemondo, passando al periodo paleocristiano, suggestivamente rappresentato dalla cupola recentemente portata alla luce, sino ad arrivare al periodo imperiale, con il reimpiego dei marmi provenienti dal tempio romano dedicato a Giove Toro. Una domus è protagonista della tappa successiva, è qui possibile ammirare non solo la struttura di una tipica casa romana con atrium dotato di impluvium e compluvium, ma anche il mosaico bicromo con emblema centrale. Il percorso prosegue lungo Corso San Sabino, con epigrafi di epoca romana ormai inserite pienamente nel tessuto urbano, fino a giungere presso Palazzo Iliceto, nel centro storico della città, che racchiude in sé la mostra di pezzi lapidei di epoca romana e una mostra di epoca dauna, che presenta pregevoli pezzi vascolari e bronzei provenienti dai corredi di alcuni ipogei canosini. Il percorso termina con la visita di uno dei più conosciuti ipogei di epoca dauna di Canosa: gli Ipogei Lagrasta.
L'Italia aderisce dal 1995 alle GEP, promosse dalla Commissione e dal Consiglio d'Europa per diffondere tra i propri cittadini la consapevolezza di condividere un patrimonio comune. Quest'anno l'evento, che coinvolge 49 Paesi europei nell'arco di diversi fine settimana nel mese di settembre, coincide con l'iniziativa pilota Una notte al museo, lanciata a luglio dal MiBACT per avvicinare i luoghi della cultura italiani agli standard europei e permetterne la fruizione, ai cittadini e ai turisti in visita nel nostro Paese, anche fuori dai consueti orari di visita.
  • Castello Svevo
  • Turismo
  • Beni architettonici
Altri contenuti a tema
Pon Metro Plus, ammessa a finanziamento la proposta di Trani Pon Metro Plus, ammessa a finanziamento la proposta di Trani Si conclude positivamente l'iter di un lungo e condiviso progetto strategico di sviluppo culturale e turistico
Visit Trani celebra il primo anniversario alla BTM di Bari Visit Trani celebra il primo anniversario alla BTM di Bari Tre giorni alla Business Tourism Management per promuovere l'offerta turistica extralberghiera della città di Trani
Benny Tuosto (FdI Trani): «Puntiamo ad uno sviluppo turistico sostenibile» Benny Tuosto (FdI Trani): «Puntiamo ad uno sviluppo turistico sostenibile» Il componente del direttivo cittadino interviene sul tema del turismo locale, da sviluppare attraverso idonei strumenti di pianificazione, puntando sulla sostenibilità ambientale e sociale
DUC Trani, presentata la promozione turistica e commerciale della Città DUC Trani, presentata la promozione turistica e commerciale della Città Un nuovo video promozionale e un nuovo sito internet per implementare le strategie pensate per la crescita turistica
Turismo a Trani, anche il 2024 registra un segno positivo Turismo a Trani, anche il 2024 registra un segno positivo L'assessore alle culture Lucia de Mari, sottolinea il risultato tranese e si dice “stupita” dai giudizi negativi espressi in queste ore dalle opposizioni
1 Azione Trani: "Non è un problema di classifica, ma di servizi che mancano" Azione Trani: "Non è un problema di classifica, ma di servizi che mancano" Raffaella Merra, segretaria cittadina interviene all'indomani della BIT 2025
Bat alla Bit, Trani pronta a promuoversi Bat alla Bit, Trani pronta a promuoversi A Milano c'è l'assessore alle culture Lucia de Mari
4Ristoranti: è il giorno di Trani 4Ristoranti: è il giorno di Trani Alessandro Borghese oggi sulla piafforma Sky Uno alle 20,15 e in streaming su Now
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.