Vita di città
Solennità dell'Epifania tra storia e tradizioni
Oggi calze e dolci a tavola, ecco tutte le curiosità sulla festa
Trani - venerdì 6 gennaio 2017
9.15
Il lungo periodo delle feste, dedicate anticamente al solstizio d'inverno, è chiuso dall'Epifania, che come vuole il detto popolare "tutte le feste le porta via". Il mondo Cristiano ricorda l'incontro dei Re Magi con Gesù bambino e la loro conversione alla nuova dottrina. La festa si celebrava a Roma già fin dal II sec. e la parola epifania, che in greco significa "visibile", secondo la lettura volgare si è via via trasformata in "Pifania, Befania" e finalmente Befana. Nella ricorrenza sopravvive il carattere lunare delle antiche feste del solstizio. Esempio ne erano i riti propiziatori delle "befanate".
Uno di questi consisteva nel bruciare un pezzo di legno, rappresentante la "vecchia" (simbolo di Madre Natura), che giunta alla fine dell'anno era una comare secca da segare e bruciare. Quel bruciare, altro non era che un esorcismo contro le privazioni passate. Un'altra befanata consisteva nella questua alimentare fatta di casa in casa dai giovanotti della comunità, per scacciare cantando e recitando le manifestazioni terribili della natura.
Di probabili origini pagane, il personaggio della Befana era una strega benevola che abitava sui monti in mezzo al bosco, vicino alle carbonaie. Detta anche la moglie dell'orco portava in una calza ai bambini cattivi carbone o legno, e a quelli buoni doni alimentari quali agrumi, frutta secca o biscottini di panpepato (funzione propiziatoria). Con la commercializzazione della festa, oggi nella calza si trova di tutto e di più: dai giocattoli a dolciumi di vario tipo (cioccolate, caramelle...), prelibatezza per i palati non solo per i piccini ma anche per gli adulti.
L'antica ritualità della celebrazione dell'Epifania, sul piano alimentare e gastronomico deriva dai culti agrari, con pietanze a base di legumi e maiale. E' ancora seguita in alcune zone d'Italia e in molti paese europei, la tradizione della torta dei Magi. Si tratta di una focaccia o di una torta, contenente monete, fave secche, o altri piccoli pegni. I commensali che trovavano il contrassegno nella propria fetta, divenivano i re della festa, incarnando il re dei saturnali Romani, i re Magi della tradizione Cristiana, o il buffonesco Re della Fava delle confraternite goliardiche medioevali. Passata la notte, tutti festeggiavano con i Befanini, rustici dolcetti raffiguranti animaletti o fiori.
Per la Chiesa cattolica, tuttavia, l'Epifania non è l'ultimo giorno del periodo di Natale: nell'anno liturgico questo termina la prima domenica dopo il 6 gennaio, giornata in cui si festeggia il battesimo di Gesù.
Uno di questi consisteva nel bruciare un pezzo di legno, rappresentante la "vecchia" (simbolo di Madre Natura), che giunta alla fine dell'anno era una comare secca da segare e bruciare. Quel bruciare, altro non era che un esorcismo contro le privazioni passate. Un'altra befanata consisteva nella questua alimentare fatta di casa in casa dai giovanotti della comunità, per scacciare cantando e recitando le manifestazioni terribili della natura.
Di probabili origini pagane, il personaggio della Befana era una strega benevola che abitava sui monti in mezzo al bosco, vicino alle carbonaie. Detta anche la moglie dell'orco portava in una calza ai bambini cattivi carbone o legno, e a quelli buoni doni alimentari quali agrumi, frutta secca o biscottini di panpepato (funzione propiziatoria). Con la commercializzazione della festa, oggi nella calza si trova di tutto e di più: dai giocattoli a dolciumi di vario tipo (cioccolate, caramelle...), prelibatezza per i palati non solo per i piccini ma anche per gli adulti.
L'antica ritualità della celebrazione dell'Epifania, sul piano alimentare e gastronomico deriva dai culti agrari, con pietanze a base di legumi e maiale. E' ancora seguita in alcune zone d'Italia e in molti paese europei, la tradizione della torta dei Magi. Si tratta di una focaccia o di una torta, contenente monete, fave secche, o altri piccoli pegni. I commensali che trovavano il contrassegno nella propria fetta, divenivano i re della festa, incarnando il re dei saturnali Romani, i re Magi della tradizione Cristiana, o il buffonesco Re della Fava delle confraternite goliardiche medioevali. Passata la notte, tutti festeggiavano con i Befanini, rustici dolcetti raffiguranti animaletti o fiori.
Per la Chiesa cattolica, tuttavia, l'Epifania non è l'ultimo giorno del periodo di Natale: nell'anno liturgico questo termina la prima domenica dopo il 6 gennaio, giornata in cui si festeggia il battesimo di Gesù.