Spiagge e fondali puliti
Spiagge e fondali puliti
Ambiente

"Spiagge e fondali puliti": il litorale del Castello liberato dai rifiuti

In azione centinaia di volontari. Domani tocca alla Spiaggia Verde

Con rastrelli, sacchi e guanti alla mano, questa mattina, i volontari della Legambiente si sono dati appuntamento sul sagrato della Cattedrale per l'iniziativa nazionale "Spiagge e Fondali Puliti 2017- Clean up the Med". Alcuni dei litorali da ripulire, quest'anno, sono stati scelti direttamente dai cittadini grazie a un contest social realizzato insieme alla Sammontana. A Trani, la missione era ripulire il litorale Nord della città: in particolare la spiaggia del Castello, da tempo ormai abbandonata al degrado e sporcizia di ogni genere, e Lido Spiaggia Verde.

All'iniziativa hanno fattivamente collaborato anche la direzione delle Case circondariali di Trani e della Asl Bat, del Centro di salute mentale Trani-Bisceglie ,i centri di Accoglienza MigrantesLiberi, Terre Solidali e Consorzio Matrix, le scuole della città, le associazioni cittadine Hastarci e Il Colore degli anni e la Lega Navale.

Presenti anche il vice direttore carcere, Bruna Piarulli; il presidente Legambiente Puglia, Francesco Tarantini; il provveditore dell'Amministrazione penitenziaria per la Puglia e la Basilicata, Carmelo Cantone, e il sindaco Amedeo Bottaro. Ed è proprio tra Legambiente Puglia e il Provveditorato dell'amministrazione penitenziaria per la Puglia e la Basilicata che è stato firmato anche un importante protocollo d'intesa sulla sensibilizzazione e coinvolgimento dei detenuti nelle attività di tutela ambientale.

«Spiagge e fondali Puliti rappresenta una grande mobilitazione di volontari – ha dichiarato Tarantini -. Con più di 300 eventi in tutta Italia, rappresenta un gesto d'amore nei confronti di quelle spiagge che spesso si trasformano in discarica a cielo aperto. Anche quest'anno abbiamo fatto un monitoraggio del 'beach litter', ossia un rifiuto spiaggiato, abbandonato in mare in maniera consapevole. La plastica - ha precisato - è quello maggiormente rinvenuto. Le cause sono tre: una cattiva gestione dei rifiuti urbani; poi i rifiuti che provengono anche da attività di pesca e acquacolture; ma anche da una cattiva abitudine dei cittadini di abbandonare nei water rifiuti come coton fioc, blister di medicinali e contenitori di lenti a contatto».

I rifiuti dal mare arrivano direttamente sulle nostre tavole. «Questa plastica - ha spiegato - che galleggia in mare, per effetto degli agenti atmosferici, si trasforma in microplastica, vieni ingerita direttamente dai pesci ed entra direttamente nella catena alimentare». Domani appuntamento i volontari si sposteranno al Lido Spiaggia Verde, sempre dalle 9.30 alle 13, per il secondo round.
Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017Spiagge  e Fondali Puliti 2017
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Spiagge e fondali puliti 2025, a Trani ripulito un tratto della costa nord Spiagge e fondali puliti 2025, a Trani ripulito un tratto della costa nord Raccolti oltre 400 kg di rifiuti
Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Volontari in azione per ripulire alcuni tratti di costa
Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Una piazza piena di vita che rischia di diventare una "lastra di cemento", denuncia l'associazione
Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Una domenica dal sapore ambientalista in collaborazione con la Fiab Trani e l'Atletica "Tommaso Assi"
Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Il Consiglio Comunale nella seduta del 30 gennaio ha approvato alla unanimità la mozione
Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Protagoniste due classi del Liceo delle Scienze Umane di Trani
Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Una divulgazione scientifica giocosa sull’origine della vita
Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Dal 2021 ad oggi piantumati più di 300 esemplari
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.