Resort  distrutto a Gili, Lombkok
Resort distrutto a Gili, Lombkok
Attualità

Terremoto in Indonesia, tra i sopravvissuti anche una coppia di Trani: «Noi vivi per miracolo»

La tragica testimonianza dei neo sposi in viaggio di nozze nelle zone colpite

Doveva essere quello che da tutti è definito come "il viaggio di vita". Ma per una coppia di neo sposi di Trani, Isabella Belardi e Vincenzo Marzocca, il viaggio di nozze in Indonesia si è trasformato in un incubo. La nazione del sud-est asiatico è stata colpita il 5 agosto da un terremoto di magnitudo 6.9 con epicentro a Lombok, uno dei più violenti nella storia dell'arcipelago.

Il bilancio è fermo a 142 morti (il numero sembra essere destinato a salire) e 13 mila il numero degli edifici danneggiati ma ci sono ancora numerosi turisti italiani che sono rimasti intrappolati sull'isola. La nostra redazione ha contattato Isabella e Vincenzo che affermano senza se e senza ma: «Siamo vivi per miracolo». La coppia si trova in Indonesia dal 31 luglio. Da qui parte il drammatico racconto. «Il nostro viaggio – spiega Isabella - prevedeva un tour a Bali di cinque giorni e poi una settimana a Gili Trawanga, una delle tre isole, a nord ovest della costa di Lombok».

La coppia è sbarcata sull'isola maledetta, proprio il 5 agosto, il giorno in cui alle 13.46 la terra ha tremato. «Fortunatamente il volo per Lombok era in ritardo e siamo arrivati tardissimo all'hotel. Due minuti prima del terremoto eravamo in reception per il check in. Avevamo lasciato i passaporti nella valigia e siamo usciti per prenderli. Mentre un ragazzo dello staff ci stava accompagnando al nostro bungalow, abbiamo sentito un boato allucinante. Il ragazzo ha iniziato a correre e noi siamo rimasti soli per strada sotto un albero e abbiamo iniziato ad oscillare. Io stavo per cadere e Vincenzo mi ha presa».

Da lì sono seguiti momenti di paura. «È saltata la corrente e hanno iniziato a venire giù le strutture e scoppiare vetri, non so esattamente quanto sia durato ma sono stati secondi interminabili. Quando è tornata la luce ci hanno fatto salire su una montagna. Abbiamo camminato per un bel po' perché c'era l'allarme tsunami e abbiamo passato la notte lì, per terra, senza nulla, non avevamo nemmeno l'acqua e gli abitanti del posto parlavano solamente la loro lingua. Per tutta la notte ci sono state scosse minori di assestamento».

«All' alba – prosegue il racconto di Isabella - ci hanno radunato tutti e abbiamo provato a scendere ma il nostro hotel nostro era distrutto per l'80%. Abbiamo raccolto ciò che potevamo e ci siamo diretti verso il porto dove è iniziata un' epopea. Ammassati sulla sabbia con le valigie in acqua ad aspettare barche che ci portavano al porticciolo di Lombkok. Gli abitanti sono andati via prima di tutti, le strutture e i bar erano in stato di abbandono e chi poteva prendeva da bere e da mangiare così. Abbiamo aspettato cinque ore la nostra barca. La gente litigava, urlava, piangeva per salire sulle barche. Ci siamo presi a gomitate e alla fine siamo riusciti a salire con qualche livido e graffietto».

Una volta riusciti a mettersi al riparo, anche la coppia tranese ha affrontato gli stessi disagi subiti dagli altri turisti per raggiungere l'aeroporto di Lombok per poi dirigersi verso quello di Bali, dove partono i voli internazionali. Lì la situazione è maggiormente sotto controllo, benché la scossa sia stata avvertita in modo chiaro.

Ora alloggiano nello stesso resort che li aveva precedentemente ospitati in attesa di prendere il primo volo disponibile e ritornare in Italia. La loro odissea ha le ore contate.
Isabella e Vincenzo prima della partenza per LomkokUn edificio distrutto a Gili Trawangan
  • Terremoto
Altri contenuti a tema
Il tranese Marco Corallo racconta il sisma a Chiang Mai: "Sembrava di essere in balia delle onde" Il tranese Marco Corallo racconta il sisma a Chiang Mai: "Sembrava di essere in balia delle onde" La situazione pare essere sotto controllo anche grazie all'edilizia antisismica
Nuova scossa di terremoto: percepita anche a Trani Nuova scossa di terremoto: percepita anche a Trani Epicentro in provincia di Potenza, magnitudo 4.2 della scala Richter
1 Paura a Trani per una lunga scossa di terremoto Paura a Trani per una lunga scossa di terremoto L'epicentro nel foggiano, a 30km da San Severo
Terremoto in provincia di Barletta-Andria-Trani di magnitudo 3 Terremoto in provincia di Barletta-Andria-Trani di magnitudo 3 Evento sismico nel primo pomeriggio
Scossa di terremoto di magnitudo 5 in Calabria avvertita anche a Trani Scossa di terremoto di magnitudo 5 in Calabria avvertita anche a Trani Epicentro a Pietrapaola, in provincia di Cosenza
Scossa di terremoto alle 4.06 con epicentro Montenegro avvertita anche a Trani Scossa di terremoto alle 4.06 con epicentro Montenegro avvertita anche a Trani Molti tranesi sorpresi nel sonno. Intensità 5.5 della scala Richter
Scossa di terremoto avvertita a Trani e nel nord barese Scossa di terremoto avvertita a Trani e nel nord barese Registrata alle ore 10.23 di questa mattina nel mare Adriatico
3 Terremoto di magnitudo 4.2 al largo della Costa Garganica avvertito anche a Trani Terremoto di magnitudo 4.2 al largo della Costa Garganica avvertito anche a Trani L'episodio alle 17.33
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.